Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Developmental Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Psychology
Course ID number
2021-3-E1901R081
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia dello Sviluppo

Argomenti e articolazione del corso

Questo corso di Psicologia dello Sviluppo intende riprendere, approfondire ed ampliare alcuni argomenti della psicologia dello sviluppo affrontati nel corso di Psicologia dell'Educazione, con particolare attenzione al periodo 0-6 anni, mettendo a fuoco il ruolo dell’intersoggettività come condizione dello sviluppo psicologico.

Confrontandosi con la psicologia comparata e le neuroscienze evolutive, il corso affronterà i temi della specificità della comunicazione umana, dello sviluppo di competenze emotivo-affettive e socio-cognitive (in particolare la ‘teoria della mente’), dell’empatia e prosocialità, e della costruzione dei legami di attaccamento.

Particolare attenzione verrà dedicata alla metodologia della ricerca che fa da sfondo agli argomenti trattati nel corso.

Articolazione del corso: causa emergenza Covid, le lezioni si svolgeranno da remoto in sincrono negli orari del calendario. Le lezioni saranno comunque scaricabili.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:

  • Conoscenza delle competenze psicologiche del bambino nel periodo 0-6 anni; conoscenza dei meccanismi di sviluppo
  • Capacità di mettere in relazione e confrontare in modo critico teorie e metodi di ricerca differenti
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite ai fenomeni osservati nei contesti di crescita familiari ed extrafamiliari, per esempio progettando percorsi educativi durante i laboratori interdisciplinari connessi a questo corso.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale; uso di video; discussione di casi; applicazione di strumenti psicologici e supervisione

Materiali didattici (online, offline)

Slide del corso; strumenti di ricerca

Programma e bibliografia per i frequentanti

BIBLIOGRAFIA

L. Murray (2015), Le prime relazioni del bambino. R. Cortina, Milano.

I. Grazzani (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo, Nuova Edizione. Il Mulino, Bologna (capitoli 3, 4, 5).

M. Lavelli (2007), Intersoggettività. Origini e sviluppo. R. Cortina, Milano (prima parte).

A. Agliati et al. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido. Junior/Spaggiari, Bergamo.  

Un testo a scelta tra i seguenti

Ammaniti, M., Gallese V. (2014). La nascita della intersoggettività (i primi 5 capitoli), R.Cortina, Milano,

Attili G. (2018). Attaccamento e legami. La costruzione della sicurezza. San Paolo Edizioni, Milano.

Bowlby, J (tr.it. 1989). Una base sicura, R. Cortina, Milano.

Caviglia G. (2016). Teoria dell’attaccamento. Carocci, Milano.

Hoffman M. (2000). Empatia e sviluppo morale. Il Mulino, Bologna.

Ornaghi V., Grazzani I. (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Jumior/Spaggiari, Parma.

Rizzolatti G., Vozza L. (2008). Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale. Zanichelli, Bologna.

Siegel D.J.,  et al. (2020). Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini. R.Cortina, Milano.

Tomasello M. (2019). Diventare umani. R,Cortina, Miano.


 

 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Prova scritta con 4 domande aperte (una da 6 punti e le altre 3 da 8 punti); possibilità di integrazione orale.

  • Criteri di valutazione: esposizione linguistica adeguata; linguaggio tecnico appropriato; capacità analitiche; capacità di sintesi; assimilazione dei contenuti scientifici in programma; livello di approfondimento delle risposte

Orario di ricevimento

Giovedì: 12.30-14. Verificare sempre i cambiamenti di giorni e di orario sulla pagina personale prima di recarsi a ricevimento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dr. Elisa Brazzelli (elisa.brazzelli@unimib.it); Dr. Elisabetta Conte (elisabetta.conte@unimib.it); Dr. Carla Antoniotti (carla.antoniotti@unimib.it)

Export

Course title

Developmental Psychology

Topics and course structure

Developmental psychology in infancy and preschool years, with a focus on research methods. Topics: Intersubjectivity. Human communication. Emotional, affective and cognitive development ('theory of mind'). Empathy and prosocial behavior.

Objectives

Knowledge of developmental psychology (0-6 years old children)

Knowledge of different theories and research methods

Ability to apply scientific knowledge in promoting the  psychological development in family and in educational contexts 

Methodologies

One-way lesson; video; case studies; use of psychological instruments

Online and offline teaching materials

Slide; research instruments

Programme and references for attending students

BIBLIOGRAFIA

L. Murray (2015), Le prime relazioni del bambino. R. Cortina, Milano.

I. Grazzani (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo, Nuova Edizione. Il Mulino, Bologna (capitoli 3, 4, 5).

M. Lavelli (2007), Intersoggettività. Origini e sviluppo. R. Cortina, Milano (prima parte).

A. Agliati et al. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido. Junior/Spaggiari, Bergamo.  

Un testo a scelta tra i seguenti

Ammaniti, M., Gallese V. (2014). La nascita della intersoggettività (i primi 5 capitoli), R.Cortina, Milano,

Attili G. (2018). Attaccamento e legami. La costruzione della sicurezza. San Paolo Edizioni, Milano.

Bowlby, J (tr.it. 1989). Una base sicura, R. Cortina, Milano.

Caviglia G. (2016). Teoria dell’attaccamento. Carocci, Milano.

Hoffman M. (2000). Empatia e sviluppo morale. Il Mulino, Bologna.

Ornaghi V., Grazzani I. (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Jumior/Spaggiari, Parma.

Rizzolatti G., Vozza L. (2008). Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale. Zanichelli, Bologna.

Siegel D.J.,  et al. (2020). Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini. R.Cortina, Milano.

Tomasello M. (2019). Diventare umani. R,Cortina, Miano.


Programme and references for non-attending students

See the program for attending students

Assessment methods

Written text (four questions)

Office hours

On Thursday (12.30-2 pm)

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Dr. Elisa Brazzelli (elisa.brazzelli@unimib.it); Dr. Elisabetta Conte (elisabetta.conte@unimib.it); Dr. Carla Antoniotti (carla.antoniotti@unimib.it)

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • IG
    Ilaria Grazzani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics