Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Storia della Filosofia Contemporanea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Filosofia Contemporanea
Codice identificativo del corso
2021-3-E1901R100
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Le correnti principali della filosofia contemporanea

Argomenti e articolazione del corso

Il corso affronterà le principali correnti della filosofia contemporanea sottolineando gli aspetti e i concetti rilevanti da un punto di vista pedagogico. Verranno affrontati le seguenti correnti: storicismo, pragmatismo, fenomenologia, psicoanalisi, empirismo logico,  esistenzialismo, marxismo, strutturalismo.


Obiettivi

Stimolare la riflessioni dello studente sulle differenti opzioni filosofiche della contemporaneità nonché fornire il quadro ontologico ed epistemologico dell'uso dei fondamentali concetti filosofici nell'ambito pedagogico.





































































































































































































































































Metodologie utilizzate

Lezione frontale e discussione

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Le correnti sopraindicate dovranno essere preparate sul seguente manuale:

Cambiano-Mori, Storia della filosofia contemporanea, Bari-Roma, Laterza

Dovrà inoltre essere concordato con il docente un classico della filosofia Novecentesca

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La stessa che per i frequentanti

Modalità d'esame

Colloquio orale, teso ad accertare la conoscenza  e la comprensione dei testi indicati in bibliografia nonché la capacità da parte degli studenti di inquadrare i concetti filosofici in una prospettiva storica. Elemento di valutazione sarà anche la padronanza del lessico filosofico e, più in generale, delle scienze umane, come pure la capacità di argomentare con chiarezza a favore o contro una tesi particolare. Infine saranno  valutati l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Orario di ricevimento

mercoledì 14, 30 - 16, 30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Didier Contadini, Luca Grecchi, Gianluca Pozzoni, Emanuele Tarasconi. 

Esporta

Course title

The main currents of contemporary philosophy

Topics and course structure

The  lectures  will address  the main currents of contemporary philosophy underlying the most important concepts from a pedagogical point of view. In particular  I will focus my attention on the following currents: Historicism, Pragmatism, Phenomenology, Psychoanalysis, Logical empiricism, Existentialisms, Marxism, Structuralism

Objectives

 To stimulate the student's reflections on the different philosophical options of the contemporary as well as to provide the ontological and expistemological framework of the use of the fundamental philosophical concepts in the pedagogical field.

Methodologies

Lectures and class discussions

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

The above indicated currents have to be studies on:

Cambiano-Mori, Storia della filosofia contemporanea, Bari-Roma, Laterza

It must also be chosen, in accordance with the professor, a classic of the philosophy of the XX century

Programme and references for non-attending students

The same programme of the attending students

Assessment methods

Spoken exams, aimed at ascertaining the knowledge and understanding of the texts indicated in the bibliography as well as the students' ability to frame philosophical concepts in a historical perspective. An element of evaluation will also be the mastery of the philosophical vocabulary and, more generally, of the human sciences, as well as the ability to argue clearly for or against a particular thesis. Finally, making judgments and communication skills will be evaluated.

Office hours

wednesday 14, 30-16, 30

Programme validity

The programs last two academic years.

Course tutors and assistants

Didier Contadini, Luca Grecchi, Gianluca Pozzoni, Emanuele Tarasconi.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/06
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • VM
    Vittorio Morfino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche