Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica di Comunità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica di Comunità
Codice identificativo del corso
2021-2-E1901R144
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia Clinica di Comunità
Nel periodo di emergenza dovuto a Covid-19 le lezioni si svolgeranno in remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Argomenti e articolazione del corso

Presentazione del corso

IIl corso di Psicologia Clinica di Comunità tratta dell’applicazione dell’approccio psicologico-clinico ai contesti di comunità. Il termine “comunità” è qui inteso in un duplice senso: a) da un lato si riferisce alle istituzioni operanti nell’ambito del sociale (ad es. servizi educativi per infanzia e famiglie, comunità alloggio, centri di accoglienza temporanea, strutture residenziali ecc.); b) dall’altro ha una più ampia accezione che si riferisce a “gruppo socio-culturale” caratterizzato da dinamiche peculiari.
Il corso intende affrontare, secondo la prospettiva delle teorie critiche e radicali,  la descrizione e spiegazione dei processi psicologici individuali e collettivi in contesti caratterizzati da povertà, sofferenza sociale, violenza politica e militare, con riferimento alle diverse connesse modalità di intervento, focalizzandosi in modo specifico sulla lettura dei contesti e delle variabili multiculturali in essi presenti. I principali modelli teorico-epistemologici della psicologia clinica sono trattati nella parte generale. Nella parte monografica si presentano alcuni modelli di intervento psicologico transculturale , con particolare attenzione a interventi espressivo-esperienziali e alla “ricerca azione”.

Obiettivi

Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenze di base relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e alle relative modalità di intervento, in modo da poterli comprendere e integrare all'interno di un'efficace progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le capacità basilari per applicare alcuni fondamentali strumenti e categorie concettuali derivanti dalla psicologia clinica alla progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali. In particolare saranno forniti i criteri di base per:
a) analizzare i vari contesti e collocare le varie figure che vi operano;
b) riconoscere e utilizzare strumenti operativi utili per progettare interventi educativo-formativi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari e multiculturali.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e interattivi

Workshop tematici

Esperienze in vivo

Materiali didattici (online, offline)

slides

Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al gruppo chiuso facebook del corso

Programma e bibliografia per i frequentanti

-          Definizione di comunità e di cura della comunità nella vita quotidiana

-          Foucault e l’approccio storico/genealogico nella storia della follia

-          L’eredità di Franco Basaglia in psichiatria sociale

-          Clinica psicologica nella comunità

-          Clinica costruttivista sociale applicata alla comunità

-          Studi critici e postcoloniali

-          Studi di genere e intersezionalità

-          La migrazione e lavoro di comunità

-          Psicologia del trauma e della resilienza











-  Approccio sistemico narrativo e il lavoro clinico di comunità

Bibliografia per i frequentanti



1) Alessandro Salvini, Monica Dondoni Psicologia Clinica dell’interazione. Ediz. Giunti
2) Froma Walsh, La resilienza Familiare. Ed. Cortina.

Un libro a scelta tra i seguenti:

1) Bessel Van der Kolk e M. S. Patti. Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche. Edizione cortina.

2) Natale Losi, 2015. Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino, l'Harmattan 

3) Domenico Copertino. Antropologia politica dell’Islam  Da‘wa e jihad inTunisia e nel Medio Oriente contemporaneo . Edizioni di Pagina, Bari.

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo


Programma e bibliografia per i non frequentanti

BIBLIOGRAFIA NON FREQUENTANTI

1) Alessandro Salvini, Monica Dondoni Psicologia Clinica dell’interazione. Ediz. Giunti

2) Froma Walsh, La resilienza Familiare. Ed. Cortina.

3) Nicolino Rossi, Psicologia Clinica nelle professioni sanitarie. Il Mulino

Un libro a scelta tra i seguenti:

Un libro a scelta tra i seguenti:

1) Bessel Van der Kolk e M. S. Patti. Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche. Edizione Cortina.

2) Natale Losi, 2015. Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino, l'Harmattan 

3) Domenico Copertino. Antropologia politica dell’Islam  Da‘wa e jihad inTunisia e nel Medio Oriente contemporaneo . Edizioni di Pagina, Bari.

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Edizioni Nottetempo


Modalità d'esame

La prova finale per gli studenti  frequentanti e non  consiste di una prova scritta (domande aperte e chiuse) a cui si può eventualmente aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta. La prova scritta ha la validità di un anno accademico, trascorso il quale - in caso di mancata verbalizzazione dell'esame- la prova dovrà essere ripetuta. La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.

L'esame verterà sugli argomenti presenti in bibliografia.

I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi comunitari e transculturali.

Tipologia della prova scritta:

3 sezioni:

I sezione: 5 domande a scelta multipla

2 sezione: 3 domande semiaperte a breve definizione

3 sezione: 1 domanda aperta,

Ogni sezione consente la totalizzazione di 10/30 sul punteggio totale. 

Orario di ricevimento

Su appuntamento col docente Lunedi dalle 8.00 alle 10.00

scrivere a guido.veronese@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor:

In attesa di nomina

Cultori della Materia

Hala Shoman (Durham University)

halashoman44@gmail.com 

Alberto Mascena (Università di Milano-Bicocca)

mascenaalberto@gmail.com 

Esporta

Course title

Clinical and Community Psychology

Topics and course structure

Course presentation

This course is aimed at discussing the clinical-psychological approach in the community .  In this perspective, the community term has two meanings: a) institutions operating in social welfare sector (e.g. family and childhood educational services, shelters for women and refugees and asylum seekers, etc.. ); b) a broader application to "socio-cultural groups" and its dynamics.

The course wants to analyze and explain normal and abnormal psychological processes and model of intervention, specifically ficusing on contexts and multicultural variables. The main theoretical models in clinical psychology will be discussed in the general module of the course, while in the monographic module transcultural model of intervention and expressive, participative tools of action research working in community will be discussed. 



Objectives

- Learning and comprehension 
Students will achieve basic knowledge on theories in clinical psychology and intevention models to be integrated in an effective educational projects in multicultural communities. 

- Applied learning and comprehension 


Students will achieve basic abilities to apply foundamental instruments and models to multicultural communities 

Namely basic skills will be provided for:
a) analyzing contexts and human resources  operating in; 
b) recognizing and using operational tools aimed at projecting educational interventions for individuals, family and social groups in multcultural contexts.


Methodologies

Interactive and frontal lecturing

Thematic workshops

In vivo experiencing

Online and offline teaching materials

slides

Students attending the course are invited to ask for membership at the  facebook close group

Programme and references for attending students

-          Definition of community and care of the community in the day-to-day life

-          Foucault and the historical/genealogical approach in the history of madness

-          Basaglia’s legacy in social psychiatry

-          Psychological clinic applied to the community work

-          Constructivist clinic applied to the community work

-          Critical and postcolonial studies

-          Gender studies and intersectionality

-          Psychology of trauma and resilience

-          Migration studies and community work











- Narrative systemic approach and clinical community work

References

1) Alessandro Salvini, Monica Dondoni Psicologia Clinica dell’interazione. Ediz. Giunti
2) Froma Walsh, La resilienza Familiare. Ed. Cortina.

One of the below booksi:

1) Bessel Van der Kolk e M. S. Patti. Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche. Edizione cortina.

2) Natale Losi, 2015. Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino, l'Harmattan 

3) Domenico Copertino. Antropologia politica dell’Islam  Da‘wa e jihad inTunisia e nel Medio Oriente contemporaneo . Edizioni di Pagina, Bari.

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo


Programme and references for non-attending students



1) Alessandro Salvini, Monica Dondoni Psicologia Clinica dell’interazione. Ediz. Giunti

2) Froma Walsh, La resilienza Familiare. Ed. Cortina.

3) Nicolino Rossi, Psicologia Clinica nelle professioni sanitarie. Il Mulino


One of the below booksi:

1) Bessel Van der Kolk e M. S. Patti. Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche. Edizione Cortina.

2) Natale Losi, 2015. Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino, l'Harmattan 

3) Domenico Copertino. Antropologia politica dell’Islam  Da‘wa e jihad inTunisia e nel Medio Oriente contemporaneo . Edizioni di Pagina, Bari.

4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Edizioni Nottetempo


Assessment methods

Continuous feedbacks and open dialogues all the course long, critical participation at the facebook community. Written Final exam with possible oral integration

Office hours

On Monday 8.00-10.00 on an appointment

Writing an e-mail to guido.veronese@unimib.it

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Tutor: 

Forthcoming 

Instructors:

Hala Shoman (Durham University)

halashoman44@gmail.com 

Alberto Mascena (Università di Milano-Bicocca)

mascenaalberto@gmail.com 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GV
    Guido Veronese

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche