- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Pedagogia dell'Adolescenza
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Adolescenti ed esperienza scolastica: come cambia un dispositivo.
Argomenti e articolazione del corso
È ovvio affermare che il tempo della scuola sia considerevole nell’economia della vita di un adolescente. A questa pervasività non corrisponde spesso un’esperienza di reale di soddisfazione in rapporto al sapere.
A partire da una riflessione sull’uso del tempo a scuola, il corso intende interrogare il dispositivo scolastico contemporaneo. La recente emergenza sanitaria ha costretto a una trasformazione epocale le pratiche scolastiche abituali. Come sono mutate le professionalità della scuola? È cambiato il modo di fare-scuola?
La struttura del corso prevede una introduzione storico-epistemologica all’oggetto-adolescenza e ai saperi che parlano l’adolescenza; in particolare si tratterà di capire che cosa dica la pedagogia di originale e come tale dire possa fondare la professionalità degli educatori che lavorano con gli adolescenti fuori e dentro la scuola. Saranno considerate testimonianze di professionisti (insegnanti ed educatori).
Obiettivi
Le lezioni intendono:
- fornire conoscenze in merito all'adolescenza quale oggetto storico;
- illustrare i principali modelli interpretativi e di spiegazione attraverso i quali è stata letta e si legge oggi l’adolescenza;
- legittimare un punto di vista pedagogico sull’adolescenza per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti in senso professionale.
Oltre a tali informazioni, si intende allenare lo studente alle seguenti abilità:
- saper riconoscere rappresentazioni sociali e culturali, modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di oggi;
- saper analizzare pedagogicamente i contesti di intervento rivolto agli adolescenti;
- saper progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adolescenti di oggi.
Metodologie utilizzate
Si proporranno:
- momenti di lezione frontale;
- letture e/o commento di testi/brani significativi;
- visione di film o scene significative:
- esercizi clinici atti ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo.
Materiali didattici (online, offline)
Saranno caricati sull'aula virtuale: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile sia per chi frequenta che per chi non può o desidera non farlo, ai fini della preparazione all’esame.
Programma e bibliografia per i frequentanti
1. E. Piedi (a cura di), Insegnare per un’ora... (in via di pubblicazione a marzo)
2. M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Milano, 2014 oppure A. Rezzara, Un dispositivo che educa, Mimesis, Milano, 2009.
3. Questi articoli on line:
J. Orsenigo “La scuola come esperienza di desiderio:
saperi e incontri per la vita” in RICERCHE PEDAGOGICHE - Anno LII, n. 208-209,
Luglio-Dicembre 2018, pp. 206-232, ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (on line).
P. Barone “Adolescence in the flow: The cultural and social reconfiguration of Teen's lifestyles in post-modern cities” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 14, 1 (2019) - ISSN 1970-2221.
4. R. Massa, Cambiare la scuola, Laterza, Roma-Bari, 1997 .Programma e bibliografia per i non frequentanti
1. E. Piedi (a cura di), Insegnare per un’ora... (in via di pubblicazione);
2. M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Milano, 2014;
3. A. Rezzara, Un dispositivo che educa, Mimesis, Milano, 2009;
4. Questi articoli on line:
J. Orsenigo “La scuola come esperienza di desiderio: saperi e incontri per la vita” in RICERCHE PEDAGOGICHE - Anno LII, n. 208-209, Luglio-Dicembre 2018, pp. 206-232, ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (on line).
P. Barone “Adolescence in the flow: The cultural and social reconfiguration of Teen's lifestyles in post-modern cities” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 14, 1 (2019) - ISSN 1970-2221.
P. Barone “A material core of education: the adolescent disease in the scholastic experience” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 13, 1 (2018) - ISSN 1970-2221.
5. R. Massa, Cambiare la scuola, Laterza, Roma-Bari, 1997 oppure F. Cappa, Metodo e qualità dell'esperienza scolastica, FrancoAngeli, Milano, 2014.
Modalità d'esame
- L'esame è orale. Si chiede agli studenti di portare in sede d’esame una foto di scuola (propria o d’altri, vecchia o recente, reale o fantastica...). Essa servirà per iniziare il colloquio orale che andrà ad accertare e valutare la capacità:
o di elaborazione di un discorso autonomo in merito agli argomenti del corso
o di argomentazione critica del proprio discorso anche in riferimento ai testi letti e ai materiali forniti on line;
o di connettere quanto studiato alla propria esperienza personale e a quella professionale futura o in corso.
Orario di ricevimento
Il ricevimento della Prof.ssa Jole Orsenigo si svolgerà su appuntamento on line.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Ernesto Curioni
Dott.ssa Paola Marcialis
Dott.ssa. Elena Scotti
Course title
Teenagers and school experience: how a device changes.
Topics and course structure
It is obvious to say that school time is considerable in the teenager's life. This pervasiveness does not often correspond to a real experience of satisfaction in relation to knowledge.
Starting from the use of time in school, the course intends to question the contemporary educational devices. The recent health emergency has forced a relevant transformation of usual school practices. How is the profession changed in the school?
The structure of the course provides a historical-epistemological introduction to the object-adolescence and to the knowledge about adolescence; in particular what pedagogy says and how this discource can establish the professionalism of educators who work with teenagers outside and inside the school. They will be considered as testimonials.
Objectives
The lessons include:
· providing knowledge about adolescence as a historical object;
· to illustrate the main models of interpretation and explanation through which adolescence has been read and is read today;
· to legitimize a pedagogical point of view on adolescence in a professional sense.
In addition to this information, the student is intended to train the following skills:
· the social and cultural representations, theoretical models of yesterday's and today's adolescence;
· the information that can be analysed pedagogically by intervention aimed at adolescents;
· know how to design experiences, operational tools and pedagogical intervention styles with today's teenagers.
Methodologies
There will be:
. lessons;
· readings and/or commentary on significant lyrics/songs;
· watching significant movies or scenes:
· clinical exercises to analyse and rework personal and group educational experience.
Online and offline teaching materials
They will be uploaded to the virtual classroom: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons of the course; all this material is useful both for those who attend and for those who can not or want not to do so, for the purpose of preparation for the exam.
Programme and references for attending students
1. E. Piedi (a cura di), Insegnare per un’ora... (in via di pubblicazione a marzo)
2. M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Milano, 2014 oppure A. Rezzara, Un dispositivo che educa, Mimesis, Milano, 2009.
3. Questi articoli on line:
J. Orsenigo “La scuola come esperienza di desiderio: saperi e incontri per la vita” in RICERCHE PEDAGOGICHE - Anno LII, n. 208-209, Luglio-Dicembre 2018, pp. 206-232, ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (on line).
P. Barone “Adolescence in the flow: The cultural and social reconfiguration of Teen's lifestyles in post-modern cities” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 14, 1 (2019) - ISSN 1970-2221.
4. R. Massa, Cambiare la scuola, Laterza, Roma-Bari, 1997 .Programme and references for non-attending students
1. E. Piedi (a cura di), Insegnare per un’ora... (in via di pubblicazione);
2. M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Milano, 2014;
3. A. Rezzara, Un dispositivo che educa, Mimesis, Milano, 2009;
4. Questi articoli on line:
J. Orsenigo “La scuola come esperienza di desiderio: saperi e incontri per la vita” in RICERCHE PEDAGOGICHE - Anno LII, n. 208-209, Luglio-Dicembre 2018, pp. 206-232, ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (on line).
P. Barone “Adolescence in the flow: The cultural and social reconfiguration of Teen's lifestyles in post-modern cities” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 14, 1 (2019) - ISSN 1970-2221.
P. Barone “A material core of education: the adolescent disease in the scholastic experience” in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA – Journal of Theories and Research in Education 13, 1 (2018) - ISSN 1970-2221.
5. R. Massa, Cambiare la scuola, Laterza, Roma-Bari, 1997 oppure F. Cappa, Metodo e qualità dell'esperienza scolastica, FrancoAngeli, Milano, 2014.
Assessment methods
The exam is oral. Students are asked to take a photo of school (own or other, old or recent, real or fantastic...). It will be used to begin the oral interview which will assess the ability
· to make an independent discourse on the topics of the course;
· critical arguments in reference to the texts and the materials provided online;
· to connect what they have studied to own personal experience and to future or ongoing professional experience.
Office hours
Prof.ssa Jole Orsenigo's reception will take place by online appointment.
Programme validity
The programmes are worth two academic years.
Course tutors and assistants
Dott. Ernesto Curioni
Dott.ssa Paola Marcialis
Dott.ssa. Elena Scotti
Scheda del corso
Staff
-
Ernesto Curioni
-
Jole Orsenigo