Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Pedagogia Sociale ed Interculturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia Sociale ed Interculturale
Codice identificativo del corso
2021-2-E1901R127
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE

prof. Sergio Tramma

 


Argomenti e articolazione del corso

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di analizzare pedagogicamente l’educazione sociale, con particolare attenzione alle esperienze informali, non intenzionali ed extra-istituzionali. Il campo privilegiato di ricerca è costituito dai nessi tra educazione e contemporaneità, con specifico interesse ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e al conseguente ampliamento del campo d’azione delle educatrici e degli educatori professionali. Inoltre, l’insegnamento si propone di fornire una lettura in chiave pedagogico-sociale delle dimensioni interculturali e multiculturali della contemporaneità, con particolare riferimento ai processi migratori attuali e passati.

Argomento del corso 2020-21: L’educazione nelle periferie, l’educazione delle periferie

Nella parte monografica il corso si soffermerà sulle implicazioni educative che le trasformazioni economiche e sociali hanno nelle periferie e nei soggetti che le vivono, con particolare attenzione alla nascita e/o alla riproposizione delle culture e delle prassi identitarie.


Obiettivi

L’intento formativo è quello di stimolare l’acquisizione di strumenti conoscitivi e capacità di analisi e intervento per operare nella complessità dei contesti territoriali caratterizzati da forme di disagio sociale potenziale e/o in atto, con particolare attenzione all’argomento del corso.


Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno videoregistrate asincrone/sincrone. Saranno successivamente comunicati i dettagli o le eventuali variazioni.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma e bibliografia

Parte istituzionale

Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale; le implicazioni pedagogico-educative delle trasformazioni della contemporaneità; l’educazione sociale diffusa; la conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio; la progettazione educativa territoriale.

Parte monografica

I mutamenti della composizione sociale e culturale delle periferie; i processi migratori; i cambiamenti delle appartenenze, le modificazioni dei riferimenti e delle produzioni culturali; le trasformazioni negli assetti delle esperienze educative informali. nell’assetto  

Bibliografia

parte A) istituzionale

1. Tramma S., Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18.

2. Tramma S., Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, Roma, 2015; pp.166, €. 15.

parte B) monografica

3. Bertuzzi N., Caciagli C., Caruso L., Popolo chi? Classi popolari, periferie, e politica in Italia, Ediesse, Roma, 2019, pp. 214, € 14.

4. Eribon D., Ritorno a Reims, Bompiani, Milano, 2017, pp 214, €18.

5. Prina F., Gang giovanili, il Mulino, Bologna, 2019, pp.136, € 11.

6. Visione, analisi e commento critico del film I miserabili, regia di Ladj Ly, Francia, 2019.

parte c) approfondimento

 7. London J, La peste scarlatta, Adelphi, Roma, 2009, pp.94, € 9.

8. Il territorio ai tempi del coronavirus, elaborato a cura delle studentesse e degli studenti del “Laboratorio territoriale” (i materiali saranno pubblicati nella pagina del corso)


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni, alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi, all’utilizzo degli strumenti acquisiti per analizzare pedagogicamente i contesti territoriali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, per concordarlo scrivere a sergio.tramma@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Collaboratrici e collaboratori

Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Marialisa Rizzo, Silvia Tognetti

Laboratorio territoriale: Carlotta Bagnasco, Francesca Butera, Elisa Cavalli, Paolo Leoni, Desirèe Lombardi, Lucia Malacarne, Alessia Martino, Alma Matos De Haza, Elena Medici, Giulio Panzeri, Chiara Pedronetto, Matilde Percalli, Alice Letizia Poggi, Monica Ruggiero, Andrea Scaffai.


Esporta

Course title

PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE

prof. Sergio Tramma


Topics and course structure

The tuition course aims to analyse social education from a pedagogical perspective, paying particular attention to informal, not intentional and extra-institutional experiences. Nowadays, the privileged research field regards the connections between education and transformations of contemporaneity, with a specific interest in changes in individual and collective subjects’ life courses, on increasing complexity and problematical aspects of educational environments, besides on the consequent enlargement of professional educator’s field of intervention. Moreover, the course aims to offer a pedagogical and social interpretation of intercultural and multicultural contemporary issues, with special reference to current and past migration processes.

 

 

"Education in the suburbs, education of the suburbs"

In the monographic part, the course will focus on the educational implications that economic and social transformations have in the suburbs and on the subjects living there, with particular attention to the rise and/or the re-proposition of cultures and identity praxis.


Objectives

The educational intent consists of stimulating the acquisition of cognitive tools and abilities to operate analysis and interventions in complex territorial contests characterized by different forms of potential and/or actual social deprivation, with the main regard in suburbs.

Methodologies

In the Covid-19 emergency period, the lessons will be videotaped in asynchronous/synchronous. More details about didactical methods or any changes will be communicated.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

 

Institutional part:

Definition and areas of interest of social pedagogy; pedagogical and educational implications of the transformations in the contemporary times; widespread social education; knowledge and pedagogical analysis of territories; the territorial educational planning. 

 

Monographic part:

Transformations in the social and cultural composition of the suburbs; migratory processes; changes in membership, in references and cultural productions; evolutions of the features of informal educational experiences.

Bibliografia

parte A) istituzionale

1. Tramma S., Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18.

2. Tramma S., Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, Roma, 2015; pp.166, €. 15.

parte B) monografica

3. Bertuzzi N., Caciagli C., Caruso L., Popolo chi? Classi popolari, periferie, e politica in Italia, Ediesse, Roma, 2019, pp. 214, € 14.

4. Eribon D., Ritorno a Reims, Bompiani, Milano, 2017, pp 214, €18.

5. Prina F., Gang giovanili, il Mulino, Bologna, 2019, pp.136, € 11.

6. Visione, analisi e commento critico del film I miserabili, regia di Ladj Ly, Francia, 2019.

parte c) approfondimento

7. London J, La peste scarlatta, Adelphi, Roma, 2009.

8. Il territorio ai tempi del coronavirus, elaborato a cura delle studentesse e degli studenti del “Laboratorio territoriale” (materiali online)

 




Programme and references for non-attending students

Assessment methods

The students have to prove to know the issues analysed during the course and to have made a rielaborative work on them. They are also required to know and to have critically understood the contents of bibliography, demonstrating their ability in connecting the main thematic units treated both in the lectures and in the texts.


Office hours

By appointment, that can be arranged by writing to sergio.tramma@unimib.it

Programme validity

Two academic years.


Course tutors and assistants

Collaboratrici e collaboratori

Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Marialisa Rizzo, Silvia Tognetti

Laboratorio territoriale: Carlotta Bagnasco, Francesca Butera, Elisa Cavalli, Paolo Leoni, Desirèe Lombardi, Lucia Malacarne, Alessia Martino, Alma Matos De Haza, Elena Medici, Giulio Panzeri, Chiara Pedronetto, Matilde Percalli, Alice Letizia Poggi, Monica Ruggiero, Andrea Scaffai.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Barbato
  • SB
    Sonia Desiree Bella
  • LB
    Lisa Brambilla
  • MR
    Marialisa Rizzo
  • ST
    Silvia Maria Tognetti
  • ST
    Sergio Tramma

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche