- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Educazione degli Adulti e degli Anziani
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Transiti nell'età adulta e in vecchiaia
Argomenti e articolazione del corso
Nella prima parte del corso si affronteranno le principali questioni che riguardano l'educazione degli adulti nella nostra contemporaneità con un'attenzione rivolta alle dimensioni epistemologiche e pratico-operative.
Nella seconda parte, l'oggetto precipuo sarà costituito dalla nozione di transito nell'età adulta, considerata nelle sue criticità e aspetti di possibilità. Più nello specifico, ci chiederemo se alcuni transiti/limite possono essere generativi, con quali premesse e in presenza di quali fattori. Ci riferiamo al carcere, alle comunità leggere, all'ospedale, all'esperienza migratoria e alla transizione di genere. Di qui, gli incontri previsti con alcuni esperti di settore.
Lungo questa direzione si ragionerà inevitabilmente attorno al concetto di selfempowerment non scevro di possibili derive e distorsioni.
Verso la parte conclusiva del corso ci si soffermerà sulla vecchiaia come transito e sull'esperienza dell'intimità nella vecchiaia.
La cornice di riferimento sarà quella narrativa e auto-riflessiva.
Obiettivi
Attraverso contributi teorici, esercitazioni in classe, decostruzione critica di film, contributi di esperti ci si pone i seguenti obiettivi:
- Conoscenze e comprensione: conoscenza delle principali questioni dell'eda contemporanea; sue possibili manipolazioni e distorsioni;
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: inerenti l'età e l'identità adulta e la fase di vita della vecchiaia, tra stereotipi, tabù, e interpretazioni realisticamente complesse;
- Capacità di applicare conoscenze e modelli: di applicare la pratica narrativa,, autobiografica e auto-riflessiva nella relazione educativa e di cura con gli adulti e chi sta attraversando la fase di vita della vecchiaia.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale; esercitazioni di piccolo gruppo; analisi di caso; momenti di rielaborazione auto e meta-riflessiva tramite la pratica della scrittura, la visione di frammenti di film; testimonianze di esperti.
Materiali didattici (online, offline)
Programma e bibliografia per i frequentanti
-Castiglioni M., La parola che cura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2016 (in ristampa);
-Castiglioni M., (a cura di), "Nel frattempo. Transiti nell'età adulta", in Pedagogika,it, XXIII, 1, Coop.Stripes, Rho, 2019 (versione cartacea e in open access);
-Castiglioni M., Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2019;
-Gottschall J., L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani, Bollati Boringhieri, Torino, 2014.
-Borgna E., La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino;
Modalità d'esame
- Tipologia di prova: Esame orale e realizzazione progetto.
- Criteri di valutazione: Capacità di stabilire collegamenti tra i testi dell'esame; capacità di mettere in relazione aspetti teorici e pratico-operativi nel progetto; capacità di rielaborazione critica dei temi affrontati.
Orario di ricevimento
Durata dei programmi
Il programma vale due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. ssa Carola Girotti.
Dott.ssa Nadia Rossi.
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Riceverò gli studenti da remoto (tramite piattaforma Skype) il LUNEDI', ogni quindici giorni, a partire da lunedì 26/10/2020.
Fascia oraria: 10.00/11.30, non più di sei studenti per singolo ricevimento. Pertanto, è necessario mandare una email per fissare un incontro con la docente, almeno, cinque giorni prima del giorno di ricevimento, preso in considerazione dallo studente.
Grazie per la vostra collaborazione.
Micaela Castiglioni
Programme and references for attending students
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un ulteriore testo:
M.Castiglioni (a cura di), L'educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Unicopli, Milano, 2011 (in ristampa).
Scheda del corso
Staff
-
Micaela Donatella Castiglioni