Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Adult Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Adult Education
Course ID number
2021-2-E1901R129
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Transiti nell'età adulta e in vecchiaia

Argomenti e articolazione del corso

Nella prima parte del corso si affronteranno le principali questioni che riguardano l'educazione degli adulti nella nostra contemporaneità con un'attenzione rivolta alle dimensioni epistemologiche e pratico-operative.

Nella seconda parte, l'oggetto precipuo sarà costituito dalla nozione di transito nell'età adulta, considerata nelle sue criticità e aspetti di possibilità. Più nello specifico, ci chiederemo se alcuni transiti/limite possono essere generativi, con quali premesse e in presenza di quali fattori. Ci riferiamo al carcere, alle comunità leggere, all'ospedale, all'esperienza migratoria e alla transizione di genere. Di qui, gli incontri previsti con  alcuni esperti di settore. 

Lungo questa direzione si ragionerà inevitabilmente attorno al concetto di selfempowerment non scevro di possibili derive e distorsioni. 

Verso la parte conclusiva del corso ci si soffermerà sulla vecchiaia come transito e sull'esperienza dell'intimità nella vecchiaia.

La cornice di riferimento sarà quella narrativa e auto-riflessiva.

Obiettivi

Attraverso contributi teorici, esercitazioni in classe, decostruzione critica di film, contributi di esperti ci si pone i seguenti obiettivi:

  • Conoscenze e comprensione: conoscenza delle principali questioni dell'eda contemporanea; sue possibili manipolazioni e distorsioni;
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: inerenti l'età e l'identità adulta e la fase di vita della vecchiaia, tra stereotipi, tabù, e interpretazioni realisticamente complesse;
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli: di applicare la pratica narrativa,, autobiografica e auto-riflessiva nella relazione educativa e di cura con gli adulti e chi sta attraversando la fase di vita della vecchiaia.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale; esercitazioni di piccolo gruppo; analisi di caso; momenti di rielaborazione auto e meta-riflessiva tramite la pratica della scrittura, la visione di frammenti di film; testimonianze di esperti.

Materiali didattici (online, offline)

Slides; Film; strumenti evocativi, ecc.,..

Programma e bibliografia per i frequentanti

-Castiglioni M., La parola che cura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2016 (in ristampa);

-Castiglioni M., (a cura di), "Nel frattempo. Transiti nell'età adulta", in Pedagogika,it, XXIII, 1, Coop.Stripes, Rho, 2019 (versione cartacea e in open access);

-Castiglioni M., Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2019;

-Gottschall J., L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani, Bollati Boringhieri, Torino, 2014.

-Borgna E., La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino;



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Esame orale e realizzazione progetto.
  • Criteri di valutazione: Capacità di stabilire collegamenti tra i testi dell'esame; capacità di mettere in relazione aspetti teorici e pratico-operativi nel progetto; capacità di rielaborazione critica dei temi affrontati.

Orario di ricevimento

Da definirsi in base all'andamento della situazione sanitaria.

Durata dei programmi

Il programma vale due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. ssa Carola Girotti.

Dott.ssa Nadia Rossi.


ORARIO DI RICEVIMENTO:

Riceverò gli studenti da remoto (tramite piattaforma Skype) il LUNEDI', ogni quindici giorni, a partire da lunedì 26/10/2020.

Fascia oraria: 10.00/11.30, non più di sei studenti per singolo ricevimento. Pertanto, è necessario mandare una email per fissare un incontro con la docente, almeno, cinque giorni prima del giorno di ricevimento, preso in considerazione dallo studente. 

Grazie per la vostra collaborazione.

Micaela Castiglioni

Export

Course title


Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un ulteriore testo:

M.Castiglioni (a cura di), L'educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Unicopli, Milano, 2011 (in ristampa).

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics