Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Organizzazione dei Servizi Socio Educativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione dei Servizi Socio Educativi
Codice identificativo del corso
2021-2-E1901R126
Descrizione del corso SYLLABUS

Parametri di accesso all'appello d'esame del 22 febbraio 2022

NOTA BENE: VERRA' SEGUITO L'ORDINE DI ISCRIZIONE ALL'APPELLO MA SI ACCETTERANNO SCAMBI CONCORDATI TRA GLI STUDENTI. NON SCRIVERE AL DOCENTE PER RICHIEDERE SPOSTAMENTI.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) del 22 febbraio 2022 sono i seguenti: 

Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=27419264289

Password: 22feb22

==============

Parametri di accesso all'appello d'esame del 2 febbraio 2022

NOTA BENE: VERRA' SEGUITO L'ORDINE DI ISCRIZIONE ALL'APPELLO MA SI ACCETTERANNO SCAMBI CONCORDATI TRA GLI STUDENTI. NON SCRIVERE AL DOCENTE PER RICHIEDERE SPOSTAMENTI.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) del 2 febbraio 2022 sono i seguenti: 

Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=27430964866

Password: OS2feb

==============

Parametri di accesso all'appello d'esame dell'11 gennaio 2022

NOTA BENE: VERRA' SEGUITO L'ORDINE DI ISCRIZIONE ALL'APPELLO MA SI ACCETTERANNO SCAMBI CONCORDATI TRA GLI STUDENTI. NON SCRIVERE AL DOCENTE PER RICHIEDERE SPOSTAMENTI.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) delL'11 gennaio 2022 sono i seguenti: 

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=27430164851
  • Password: OSgennaio22

===========

Parametri di accesso all'appello d'esame del 21 luglio 2021 e ai proseguimenti

NOTA BENE: la numerosità di iscritti all'appello rende necessario proseguire la sessione di esame al 22 luglio e al pomeriggio del 23 luglio. Verificare la ripartizione degli esaminandi nei giorni d'esame pubblicata nell'ambiente Moodle. Tale ripartizione è stata definita basandosi sull'ordine di iscrizione all'appello risultante da SIFA. VERRA' SEGUITO L'ORDINE INDICATO (basato sull'ordine di iscrizione all'appello) MA SI ACCETTERANNO SCAMBI CONCORDATI TRA GLI STUDENTI. NON SCRIVERE AL DOCENTE PER RICHIEDERE SPOSTAMENTI.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) del 21 luglio 2021 sono i seguenti: 

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m0ba32ebc3277252bb62621a2885799c3
  • Pwd: 21luglio

I parametri da utilizzare per accedere al proseguimento dell'appello del 22 luglio del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) sono i seguenti:

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1218927934
  • Pwd: 22luglio

I parametri da utilizzare per accedere al proseguimento dell'appello del pomeriggio del 23 luglio del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) sono i seguenti:

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1214218549
  • Pwd: 23luglio

Questi link sono per i partecipanti che non sono iscritti a questo corso. Gli studenti possono accedere all'esame semplicemente cliccando sul link "Partecipa" accessibile dall'ambiente Moodle dell'insegnamento. 

 L'esame sarà ospitato dalla piattaforma WebEx. Si prega di leggere con attenzione le risorse informative riportate al link https://www.unimib.it/sites/default/files/come_organizzare_un_esame_utilizzando_moodle_e_webex_istruzioni_per_gli_studenti.pdf

========================


Parametri di accesso all'appello d'esame del 30 giugno 2021 e al proseguimento del 01 luglio

NOTA BENE: la numerosità di iscritti all'appello rende necessario proseguire la sessione di esame al primo luglio. Verificare la ripartizione degli esaminandi nei giorni d'esame pubblicata nell'ambiente Moodle. Tale ripartizione è stata definita basandosi sull'ordine di iscrizione all'appello risultante da SIFA.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) del 30 giugno 2021 sono i seguenti: 

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1213674216
  • Pwd: OS30giugno

I parametri da utilizzare per accedere al proseguimento dell'appello del 01 luglio del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) sono i seguenti:

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1216641716
  • Pwd: OSpros01luglio

Questi link sono per i partecipanti che non sono iscritti a questo corso. Gli studenti possono accedere all'esame semplicemente cliccando sul link "Partecipa" accessibile dall'ambiente Moodle dell'insegnamento. 

 L'esame sarà ospitato dalla piattaforma WebEx. Si prega di leggere con attenzione le risorse informative riportate al link https://www.unimib.it/sites/default/files/come_organizzare_un_esame_utilizzando_moodle_e_webex_istruzioni_per_gli_studenti.pdf

=====================

Parametri di accesso all'appello d'esame del 10 giugno 2021

NOTA: tutti gli iscritti all'appello saranno esaminati nella giornata del 10 giugno. La numerosità degli iscritti non rende necessario organizzare un proseguimento d'appello.

I parametri da utilizzare per accedere alla sessione d'esame del corso di Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi (e di Organizzazione Aziendale e dei Servizi A-L) del 10 giugno 2021 sono i seguenti: 

  • Link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1212251873
  • Password: orgserv10giugno

Questo link è per i partecipanti che non sono iscritti a questo corso. Gli studenti iscritti possono accedere all'esame semplicemente cliccando sul link "Partecipa" accessibile dall'ambiente Moodle dell'insegnamento. 

L'esame sarà ospitato dalla piattaforma WebEx. Si prega di leggere con attenzione le risorse informative riportate al link https://www.unimib.it/sites/default/files/come_organizzare_un_esame_utilizzando_moodle_e_webex_istruzioni_per_gli_studenti.pdf

==================================

Come da disposizioni di Ateneo, le lezioni si svolgeranno in forma sincrona utilizzando la piattaforma WebEX. La loro registrazione sarà messa a disposizione nell'ambiente Moodle del corso fino al terzo appello successivo alla fine del corso.

Parametri di connessione a tutte le lezioni del mercoledì
  • Link: ⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m5a9d5c15095678b7321f8da100163d82⁩ 
  • Pwd: orgservizi2021 

Parametri di connessione a tutte le lezioni del giovedì
  • Link: ⁨⁨⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m5999e1795a79d417c583621146325e0f⁩ 
  • Pwd: orgservizi2021 

Parametri di connessione a tutte le lezioni del venerdì
  • Link: ⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=mdeb67cbdaf97f2c17062f944551c1acf
  • Pwd: orgservizi2021

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Organizzazione dei Servizi Socio-Educativi

Argomenti e articolazione del corso

Le organizzazioni che erogano servizi socio-educativi svolgono una funzione essenziale nella società odierna, a maggior ragione negli ultimi anni.  I recenti cambiamenti sociali, culturali, economici, politico-normativi e demografici hanno sensibilmente trasformato da un lato la natura, la gamma e la complessità dei fabbisogni (di individui, famiglie e comunità) cui far fronte, dall’altro le organizzazioni stesse. Nel passato recente, si sono profondamente modificati gli assetti organizzativi, le modalità di accesso, generazione e utilizzo di risorse necessarie per l’erogazione dei servizi e le capacità organizzative indispensabili per garantire sostenibilità, qualità ed innovazione. Naturalmente, sono mutate in misura significativa anche le competenze che responsabili, coordinatori ed operatori devono avere per operare in uno scenario così diverso da quello tradizionale e in organizzazioni divenute più complesse. 

Il corso intende da un lato sviluppare consapevolezza in merito a queste dinamiche di cambiamento (peraltro accelerate dalla recente riforma del Terzo Settore), dall’altro sviluppare le conoscenze e le competenze (teorie, modelli e strumenti) necessarie ad agire con efficacia i comportamenti necessari per erogare servizi socio-educativi ad elevata significatività e qualità.

A tale scopo, il corso è strutturato in quattro parti. Nella prima parte verranno discusse le specificità collegate alla definizione e all’erogazione di servizi socio-educativi: i temi chiave saranno la gestione dei rapporti con stakeholder esterni, la mappatura del fabbisogno, la definizione degli obiettivi e la costruzione delle condizioni per una misurabilità dell’impatto/qualità del servizio offerto. Nella seconda parte verrà analizzata e discussa la dimensione del comportamento individuale, includendo il ruolo agito da dimensioni chiave quali personalità e differenze individuali, percezioni e pregiudizi, motivazione, stili decisionali. Nella terza parte verrà considerata la dimensione dei gruppi di lavoro e, più in generale, dei processi interpersonali: i temi chiave saranno i processi e dinamiche di gruppo, le condizioni di efficacia, i processi decisionali di gruppo, il conflitto, il potere e le dinamiche di influenza (leadership). Infine, nella quarta parte la dimensione di analisi riguarderà le principali variabili che caratterizzano l’organizzazione entro cui individui e gruppi agiscono i loro comportamenti: i temi chiave saranno la cultura organizzativa, le strutture, i ruoli, i processi di controllo e coordinamento, i sistemi di direzione e gestione del personale (compiti, responsabilità, delega) e un’introduzione al cambiamento organizzativo.

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato una capacità di base utile da un lato a leggere le organizzazioni che erogano servizi socio-educativi e le loro logiche di funzionamento, dall’altro a comprendere in che misura e con quali modalità il proprio comportamento sia influenzato e, al tempo stesso, possa influenzare l’organizzazione e il comportamento degli altri attori. In particolare, le studentesse e gli studenti saranno in grado, in autonomia, di 

  • argomentare e sviluppare una riflessione critica in tema di erogazione di servizi socio-educativi a rilevante significatività, valutabili nel loro impatto, sostenibili ed innovativi, 
  • discutere teorie, modelli e strumenti alla base di comportamenti organizzativi efficaci, 
  • analizzare e interpretare incoerenze e/o problemi organizzativi per tracciarne possibili linee di soluzione, 
  • svolgere una riflessione critica di casi empirici orientata da prospettive teoriche e modelli di analisi.


Obiettivi

Gli studenti alla fine del corso conosceranno le basi del comportamento organizzativo e le sapranno applicare nel contesto dei servizi socio-educativi. In particolare, saranno in grado di:

  • riconoscere le determinanti individuali del comportamento (competenze e motivazione)
  • analizzare le dinamiche del comportamento in gruppo: conflitto, potere, leadership, cultura
  • agire processi di influenza e partecipare ad azioni di cambiamento
  • operare in coordinamento con i colleghi, anche in situazioni di progetto
  • gestire i rapporti tra la propria struttura e attori chiave dell’ambiente esterno

Metodologie utilizzate

La didattica farà ampio utilizzo di casi ed esercitazioni guidate da svolgersi durante le lezioni. Per gli studenti frequentanti, essi costituiranno l’occasione di esplorare le modalità di applicazione dei modelli teorici attraverso il riferimento ad esperienze concrete, nonché di sviluppare alcune skill operative di base a valenza professionalizzante.

NOTA: Come da disposizioni di Ateneo, le lezioni si svolgeranno in forma sincrona utilizzando la piattaforma WebEX. La loro registrazione sarà messa a disposizione nell'ambiente Moodle del corso fino al terzo appello successivo alla fine del corso. 

Parametri di connessione a tutte le lezioni del mercoledì

  • Link: ⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m5a9d5c15095678b7321f8da100163d82⁩
  • Pwd: orgservizi2021

Parametri di connessione a tutte le lezioni del giovedì

  • Link: ⁨⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m5999e1795a79d417c583621146325e0f⁩
  • Pwd: orgservizi2021

Parametri di connessione a tutte le lezioni del venerdì

  • Link: ⁨https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=mdeb67cbdaf97f2c17062f944551c1acf⁩
  • Pwd: orgservizi2021

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Kreitner R. e Kinicki A., , 2015, Comportamento organizzativo, Apogeo/Maggioli
  • Letture e casi di organizzazione dei servizi (materiale didattico integrativo che sarà reso disponibile online)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

  • Kreitner R. e Kinicki A., 2015, Comportamento organizzativo, Apogeo/Maggioli
  • Bernardoni, A, Picciotti A., 2017, Le imprese sociali tra mercato e comunità. Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano

Modalità d'esame

NB. I colloqui d’esame orale seguiranno l’ordine d’iscrizione all’appello, ma dovranno essere previsti dei prolungamenti, da stabilirsi a seconda della numerosità degli iscritti. A iscrizioni chiuse, il docente provvederà a comunicare i turni attraverso l’ambiente Moodle del corso.

STUDENTI FREQUENTANTI - La frequenza permette di accedere a modalità valutative coerenti con la partecipazione attiva alle dinamiche emergenti durante il corso. Il percorso valutativo per gli studenti frequentanti consisterà in un colloquio orale. Questo sarà svolto per via telematica (utilizzando la piattaforma WebEX e secondo i parametri di connessione che verranno a suo tempo comunicati in forma pubblica) qualora l’evoluzione dell’emergenza sanitaria lo imponga. 

La prova orale farà riferimento ai seguenti criteri di valutazione: 

  • la conoscenza dei contenuti (costrutti, teorie e modelli) trattati e delle loro interazioni,
  • la correttezza formale disciplinare e uso corretto di linguaggio specialistico,
  • la capacità di applicazione dei concetti a casi concreti.

Ai fini della preparazione alla prova d’esame dedicata ai frequentanti, gli studenti dovranno affrontare lo studio delle risorse sopra indicate e dei materiali (slide, appunti e casi) proposti durante le lezioni. La prova per frequentanti dovrà essere sostenuta entro l'appello di febbraio 2022 incluso. Scaduto questo termine, la prova d'esame dovrà essere svolta in qualità di studente non frequentante (con relativo programma di esame).

STUDENTI NON FREQUENTANTI  - Per gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni e di partecipare alle attività in esse proposte, la prova d’esame consisterà in un colloquio orale.  Questo sarà svolto per via telematica (utilizzando la piattaforma WebEX e secondo i parametri di connessione che verranno a suo tempo comunicati in forma pubblica) qualora l’evoluzione dell’emergenza sanitaria lo imponga. Ai fini della preparazione alla prova per i non frequentanti, gli studenti dovranno affrontare lo studio delle risorse sopra indicate. 

La prova orale farà riferimento ai seguenti criteri di valutazione: 

  • la conoscenza dei contenuti (costrutti, teorie e modelli) trattati e delle loro interazioni,
  • la correttezza formale disciplinare e uso corretto di linguaggio specialistico,
  • la capacità di applicazione dei concetti a casi concreti.

Orario di ricevimento

Dettagli ed eventuali avvisi relativi all'orario di ricevimento sono disponibili alla pagina https://www.unimib.it/cristiano-ghiringhelli

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor del corso: dott. Matteo Ripamonti (matteo.ripamonti@unimib.it)

Esporta

Course title

Organizing Socio-Educational Services

Topics and course structure

  • Organizational behavior
  • Coordination and integration policies and practices
  • Management of socio-educational services


Objectives

Students will demonstrate a knowledge of basic organizational behaviour and its handling in socio-educational services. In particular, they will be able 

  • to understand individual antecedents of behaviour (competence and motivation);
  • to analyse group dynamics: conflict, power, leadership and culture;
  • to manage process of influence and be part of change initiatives;
  • to act in coordination with teammates, even in project setting;
  • to manage relationships between their organization and key stakeholders.


Methodologies

Lectures, case studies analysis and discussion, exercises

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

  • Kreitner R. e Kinicki A., 2012, Organizational Behavior, McGraw-Hill Education;
  • other resources that will be defined taking into account specific student's learning needs and interests (please contact the teacher at cristiano.ghiringhelli@unimib.it)

Programme and references for non-attending students

  • Kreitner R. e Kinicki A., 2012, Organizational Behavior, McGraw-Hill Education;
  • other resources that will be defined taking into account specific student's learning needs and interests (please contact the teacher at cristiano.ghiringhelli@unimib.it)

Assessment methods

Oral Examination (English language). The examination will assess the following subjects:

  • knowledge of constructs, theories and models and of their relationship;
  • usage of the correct disciplinary language;
  • ability to apply constructs, theories and models to real cases and contexts.

Office hours

Please check the following web page: https://www.unimib.it/cristiano-ghiringhelli

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Course Tutor: dott. Matteo Ripamonti (matteo.ripamonti@unimib.it)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Cristiano Ghiringhelli
    Cristiano Ghiringhelli
  • Esercitatore

  • Profilo
    Matteo Ripamonti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche