Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Intercultural Education (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Intercultural Education (blended)
Course ID number
2021-2-E1901R141
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La formazione  degli educatori alla competenza interculturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso affronta varie tematiche delle società multiculturali interrogandosi sulle ricadute educative e didattiche nei diversi contesti educativi ove operano gli educatori: doposcuola, formazione degli adulti, scuole, comunità per minori. Infatti, sempre più i temi della pedagogia e della didattica interculturale (nella cornice ampia dell’educazione inclusiva) dovranno rientrare nella formazione iniziale  e in servizio degli educatori.

Nello specifico si approfondiranno i seguenti contenuti:

  • normative nazionali sull’educazione interculturale e inclusiva;
  • il pregiudizio e lo stereotipo nella relazione con l’altro;
  • riferimenti epistemologici della pedagogia interculturale;
  • i concetti di differenza e disuguaglianza, le molteplici forme di disuguaglianza (economica, sociale, culturale, di genere etc) e, nello specifico, il ruolo potenziale e reale svolto dai sistemi educativi, scolastici e dell’extrascuola di fronte alla disuguaglianza;
  • rapporti fra pedagogia e altre scienze dell’educazione per la costruzione del pensiero interculturale degli educatori;
  • le specificità della didattica interculturale nelle diverse situazioni educative;
  • i minori stranieri non accompagnati, rifugiati e richiedenti asilo;
  • le strategie educative e didattiche di fronte alla diversità in educazione:  i modelli autobiografico, biografico, narrativo. 

Il corso è articolato in due parti: una prima parte (12 ore) in presenza con lezioni dialogate e una seconda parte (44 ore) in elearning sulla piattaforma Moodle dell’Ateneo. Si prevede una lezione intermedia (il 18 aprile) in uno dei Laboratori informatici dell’Ateneo finalizzata a spiegare in presenza (con i personal computer) il funzionamento della piattaforma elearning del corso.

Obiettivi

L'insegnamento è erogato completamente da remoto asincrono con eventualmente alcuni eventi in presenza fisica, che saranno opportunamente comunicati. Con una costante e partecipata frequenza alle attività proposte e con un costante svolgimento delle esercitazioni in elearning s'intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • conoscenza e comprensione delle principali tematiche della disciplina (Pedagogia interculturale), con particolare attenzione allo sviluppo dei modelli di educazione e didattica interculturale che hanno influenzato le attuali strategie educative e didattiche;
  • capacità di pensiero critico in merito alle tematiche delle differenze e delle disuguaglianze;
  • capacità di applicare le normative specifiche e le conoscenze ai contesti scolastici e educativi, mettendo in connessione le teorie di riferimento con le pratiche agite.

Metodologie utilizzate

Esercitazioni scritte individuali guidate, visione di video didattici, scrittura riflessiva, micro ricerca sul campo individuale.

Materiali didattici (online, offline)

Si utilizzeranno tutti gli strumenti didattici presenti sulla piattaforma Moodle dell’Ateneo, alcuni brevi video didattici dedicati e i libri presenti in bibliografia.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.

[Il libro è disponibile anche nella versione e-book. Formato Kindle]

AA.VV. (2021), Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato), Milano: Franco Angeli 

Giusti, M. (2020), L'identità dei luoghi,. Per un'educazione interculturale e antirazzista Roma, Tab edizioni

[Il libro è disponibile anche in versione digitale]

AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.

Giusti M. (2017) Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Laterza

[Disponibile anche in ebook]

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Si consigliano gli studenti non frequentanti di scrivere una email alla docente (indirizzo: mariangela.giusti@unimib.it) per concordare le modalità d'esame. Gli studenti possono preparare l’esame in autonomia studiando i libri e sostenendo il colloquio finale. E' obbligatorio preparare due testi riflessivi da inviare per email almeno 10 giorni prima dell'appello.

La bibliografia è la stessa proposta per i frequentanti, con in più due libri di taglio operativo, precisamente:

  • Giusti, M. Immigrazione e consumi culturali, Laterza, Roma-Bari, 2014
  • AA.VV. Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione, Mantova, Universitas Studiorum, 2018

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti

Il corso in elearning propone alcune esercitazioni scritte sulla piattaforma Moodle. Ciascuna esercitazione conterrà i rispettivi criteri di valutazione e otterrà una valutazione in trentesimi.. La somma di tutte le valutazioni in itinere darà origine alla valutazione finale con orale facoltativo (su richiesta o dello studente o del docente).

Per gli studenti non frequentanti

Prova scritta con orale obbligatorio.

1) Gli studenti dovranno preparare due testi riflessivi individuali su argomenti trovati nei libri in bibliografia, da concordare con la docente scrivendo via email a: mariangela.giusti@unimib.it

I due testi intendono verificare se lo studente ha compreso e interiorizzato alcuni concetti-chiave della disciplina. Saranno valutati in trentesimi; i criteri di valutazione saranno: 1) correttezza sintattica; 2) proprietà lessicale relativa alla disciplina; 3) capacità di analisi del testo; 4) capacità di riflessione autonoma sui concetti della disciplina.

Il due testi riflessivi dovranno essere inviati almeno dieci giorni prima della data scelta per l’esame.

2) Colloquio orale su tutti i libri in bibliografia. La prova orale  sarà valutata in trentesimi e verterà in un esame orale volto a valutare la conoscenza degli argomenti trattati in bibliografia, nonché la capacità di analisi critica dei contenuti attraversati.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento, concordato via mail mariangela.giusti@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Cultori della materia: Giovanni Colombo

Tutor: Giovanni Colombo, Manola Del Greco, Annamaria Ciocchetti, Antonio Hans Di Legami 

Export

Course title

Training of educators to intercultural competence

Topics and course structure

The course deals with various issues of multicultural societies, questioning the educational and didactic effects in the various educational contexts where educators work: after-school activities, adult education, schools, minor communities. In fact, the themes of pedagogy and intercultural education (in the broad framework of inclusive education) will increasingly need to be included in the initial and in-service training of educators.

Specifically, the following contents will be explored:

  • national regulations on intercultural  and inclusive education;
  • the prejudice and the stereotype in the relationship with the other;
  • epistemological references of intercultural pedagogy;
  • the concepts of difference and inequality, the multiple forms of inequality (economic, social, cultural, gender, etc.) and, specifically, the potential and real role played by educational, scholastic and extra-curricular systems in face of inequality;
  • relationships between pedagogy and other education sciences for the construction of intercultural thought in the professionalism of educators;
  • the specificities of intercultural education in different educational situations;
  • unaccompanied foreign minors, refugees and asylum seekers;
  • educational and didactic strategies in  face of diversity in education: autobiographical, biographical and narrative models.

The course is divided into two parts: a first part (12 hours) in presence with dialogue lessons and a second part (44 hours) in elearning on the University Moodle platform. An intermediate lesson is foreseen (18 april) in one of the University's IT laboratories aimed at explaining in presence the course e-learning platform (with personal computers).

Objectives

The course is delivered completely remotely asynchronously with possibly some physical presence events, which will be suitably communicated. With a constant and participatory frequency to the proposed activities and with a constant development of the e-learning exercises, the following learnings are intended, in terms of:

  • knowledge and understanding of the main subjects of the discipline (intercultural pedagogy), with particular attention to the development of intercultural education and teaching models that have influenced current educational and didactic strategies;
  • critical thinking skills on the issues of differences and inequalities;
  • ability to apply specific regulations and knowledge to scholastic and educational contexts, connecting the theories with the practices performed.

Methodologies

Guided individual written exercises, viewing of didactic videos, reflective writing, individual micro research on the field.

Online and offline teaching materials

All the educational tools present on the Moodle platform of the University will be used, along with some short dedicated educational videos and the books in the bibliography.

Programme and references for attending students

Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.

[Il libro è disponibile anche nella versione e-book. Formato Kindle]

AA.VV. (2021), Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato), Milano: Franco Angeli 

Giusti, M. (2020), L'identità dei luoghi,. Per un'educazione interculturale e antirazzista Roma, Tab edizioni

[Il libro è disponibile anche in versione digitale]

AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.

Giusti M. (2017) Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Laterza

[Disponibile anche in ebook]

Programme and references for non-attending students

Non-attending students are recommended to write an email to the teacher (address: mariangela.giusti@unimib.it) to agree on the exam modalities.
Students can prepare the exam independently by studying the books and taking the final interview. It is mandatory to prepare two reflective texts to be sent by email at least 10 days before the appeal.

The bibliography is the same proposal for attending students, with in addition two operational books, precisely:

  • Giusti, M. Immigrazione e consumi culturali, Laterza, Roma-Bari, 2014
  • AA.VV. Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione, Mantova, Universitas Studiorum, 2018

Assessment methods

For attending students

The elearning Course, some exercises written on the Moodle platform will be proposed. Each exercise will contain the respective evaluation criteria and will obtain an evaluation in thirtieths.

The sum of all the assessments in itinere will give rise to the final evaluation with optional oral (on request either by the student or by the teacher).

For non-attending students:

Written exam with mandatory oral exam.

1) Students will have to prepare two individual short reflective papers on a topic found in the books in the bibliography, to be agreed with the teacher by writing via email to: mariangela.giusti@unimib.it.
Two papers intends to verify if the student has understood and internalized some key concepts of the discipline. They will be evaluated in thirtieths; the evaluation criteria will be: 1) syntactical correctness; 2) lexical property related to the discipline; 3) text analysis skills; 4) capacity for independent reflection on the concepts of the discipline.
The paper must be left in the paper drawer of the teacher at least ten days before the date chosen for the exam.

2) Oral interview on all the books in the bibliography. The oral exam will be evaluated in thirtieths and will focus on an oral exam aimed at assessing the knowledge of the topics covered in the bibliography, as well as the ability to critically analyze the contents covered.

Office hours

Reception by appointment, agreed by mail mariangela.giusti@unimib.it


Programme validity

Two accademic years

Course tutors and assistants

Assistants: Giovanni Colombo

Tutors: Giovanni Colombo, Manola Del Greco, Annamaria Ciocchetti, Antonio Hans Di Legami

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Mariangela Giusti
    Mariangela Giusti
  • Tutor

  • Annamaria Ciocchetti
    Annamaria Ciocchetti
  • Giovanni Colombo
    Giovanni Colombo
  • Manola Del Greco
    Manola Del Greco
  • Antonio Hans Di Legami
    Antonio Hans Di Legami

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics