i link per lo svolgimento dell’appello di Letteratura italiana contemporanea (M- Z) di Scienze dell’Educazione di martedì 6 luglio 2021 e del proseguimento di mercoledì 7 luglio 2021 sono i seguenti:
Martedì 6 luglio 2021, dalle 9.30:
https://meet.google.com/ugd-zftt-nes
Mercoledì 7 luglio 2021, dalle ore 9.30:
https://meet.google.com/hpe-igcd-smy
Course Syllabus
Titolo
Infanzie al Sud. Romanzi e racconti di Niccolò Ammaniti, Diego De Silva, Antonio Pascale e Francesco Piccolo.
Il modulo monografico prende in esame due romanzi e due raccolte di
racconti di narratori che hanno esordito negli anni Novanta: sono storie - dure o sottilmente inquietanti - di bambini
ambientate al Sud, in piccoli paesi o a Napoli, dagli anni Trenta alla fine del
Novecento.
Argomenti e articolazione del corso
Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce la dimensione formativa della letteratura. Ciò avviene attraverso tre principali vie. 1) Sul piano tematico, il rilievo assegnato alla rappresentazione letteraria di processi educativi, quali ad esempio la tradizione del Bildungsroman, le storie di formazione, le immagini dell’infanzia, dell’adolescenza, della scuola, della famiglia, della disabilità, di contesti educativi in genere. 2) Sul piano estetico, la valorizzazione dell’idea di letteratura come simulazione e proiezione artistica di esperienze, e quindi come repertorio eccezionalmente copioso e variegato di modelli umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali. 3) Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali. |
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di: |
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso l’esercizi dell’interpretazione dei testi gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente di trasformare l’esperienza estetica in un modo di estendere la propria esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili. In ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, proiezione materiali video, esercizi di lettura, discussione, commento del testo: aspetti linguistici, stilistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali.
Nel caso in cui perduri il periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in forma di videoconferenza in sincrono e/o asincrono. Tutte le lezioni saranno registrate e caricate sulla piattaforma didattica. È consigliabile, ad ogni buon conto, consultare regolarmente la pagina del corso, per avere aggiornamenti sulla situazione e sulla programmazione delle lezioni.
Materiali didattici (online, offline)
Il corso di Letteratura
italiana contemporanea (M-Z) avrà la sua estensione on line sulla piattaforma
didattica Moodle (elearning. unimib. it). Per accedere al servizio gli studenti
si devono iscrivere al corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Parte istituzionale: Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti (Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58. Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere Parte monografica: Opere Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (2001) Diego De Silva, Certi bambini (2001) Antonio Pascale, La manutenzione degli affetti (2003): solo i racconti La controra, Qui le chiacchiere stanno a zero, Mi vidi di schiena. Francesco Piccolo, Storie di primogeniti e figli unici (1996): solo i racconti Dal lato della strada, La maglia numero undici, Le estati del rancore, Santino, Per terre assai lontane. Tutti i libri sono disponibili anche in formato e-book.Bibliografia critica: Giuliana Adamo, Riflessioni sulle opere di due scrittori italiani contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego De Silva, “the italianist”, n. 27, 2007, pp. 166-184 (scaricabile on line) Mario Barenghi, L’arcadia dell’horror, in
Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988-1998),
Milano, Marcos y Marcos, 1999, pp. 274-287 (il saggio verrà
messo a disposizione sulla piattaforma moodle). Cesare Segre, Niccolò Ammaniti. I mostri degl’incubi non sono i peggiori, in Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 199-201 (il saggio verrà messo a disposizione sulla piattaforma moodle). Hanna Serkowska, Come raccontare lo spirito franto dei tempi? Il caso Antonio Pascale, in “Etica & Politica / Ethics & Politics”, XVII, 2015, 1, pp. 89-99 (scaricabile on-line). La bibliografia
critica sarà eventualmente completata a settembre. |
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Nel caso in cui perdurasse l'emergenza Covid-19 le lezioni saranno video registrate e caricate sulla piattaforma didattica, pertanto tutti gli studenti saranno considerati frequentanti. Nel caso invece si torni a far lezione in presenza, sarà fornita la bibliografia per gli studenti non frequentanti. NB: Il corso di Letteratura italiana contemporanea (M-Z) avrà la sua estensione on line sulla piattaforma didattica e-learning (elearning.unimib. it). Per accedere al servizio gli studenti si devono iscrivere al corso. |
Modalità d'esame
|
Orario di ricevimento
Secondo semestre: venerdì 10.30-12.30, U6-4098
Negli altri periodi dell'anno si rinvia agli avvisi che saranno pubblicati sul sito del dipartimento.
Nel caso in cui perdurasse l'emergenza Covid-19 i colloqui si terranno on line previo appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo istituzionale francesca.caputo@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Su
richiesta la docente può consentire a una dilazione dei tempi di validità del
corso (scrivere all'indirizzo istituzionale francesca.caputo@unimib.it).
Cultori della materia e Tutor
Dott. Alessandra Farina
Dott. Alessandro Terreni
Course title
Topics and course structure
The object of the course is an approach to texts that highlights the educational dimension of literature. This takes pace through three main ways. 1) On the thematic level, the significance given to the literary representation of educational processes, for example the traditions of the Bildungsroman, stories of formation, images of childhood, adolescence, school, the family, disability and educational contexts in general. 2) On the aesthetic level, the development of the idea of literature as simulation and artistic projection of experiences, and therefore as an exceptionally rich and varied repertoire of human models, or of psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts. 3) On the linguistic level, attention to the ways in which the subjects (narrators, characters, poetic voices) speak of themselves and of others, of interior and exterior events, of private and public issues, of facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the adequacy and effectiveness of the expressive choices made, of the existential and social meaning of the various verbal interactions. The course approaches subjects of a theoretical-methodological and historic-cultural nature, necessary for monographic in-depth study, chosen each year and dedicated to reading and the interpretation of works by one or more authors, including foreign. |
Objectives
With this course, with a constant and participated attendance of the lectures, the intention is to promote the following, in terms of: |
The objective of the course is in the first place to promote and consolidate the ability to read texts. Through the exercise of interpretation, the student will learn to understand the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organization; and also to question themselves on the relative motivations and implications, including in relation to their personal experience. In addition, the student will have an opportunity to study in depth questions of great significance, the object of the literary works approached each time: historical events, psychological problems, moral problems, relation and communicative situations.
Ability to apply learning and comprehension
Through the exercise of interpreting the texts, students will learn to measure the depth and the complexity of the universe of the discourse and therefore to appreciate the potential of a conscious use of the word. This way they can corroborate both their communication skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained reading skill allows transforming the aesthetic experience into a way of extending one’s own existential experience, improving and refining the comprehension of speech, of choices, of the point of view of those similar to oneself. In the final analysis, literature is an instrument which aims at increasing of responses (emotional, intellectual pragmatic) to new situations and, consequently, to intensity the skills of social interaction.
Methodologies
Lectures, video projections, reading exercises, discussion, textual commentary: linguistic, stylistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns.
During the Covid emergency, all didactic activities will take place online, delivered remotely in video conference format. The classes will be recorded and uploaded onto the didactic platform. It is recommended to check the web page of the course regularly, in order to be updated about possible synchronous video conferences.
Online and offline teaching materials
The
Contemporary Italian literature course (M-Z) will have its online extension of
the Moodle didactic platform (elearning. unimib. it). To access the service,
students must be enrolled on the course
Programme and references for attending students
Institutional part: Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti, Macerata, Quodlibet, 2013; only the chapters: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58. Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di lettere), «Doppiozero», 13 marzo 2018, http://www.doppiozero.com/materiali/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere Monographic part: Texts Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (2001) Diego De Silva, Certi bambini (2001) Antonio Pascale, La manutenzione degli affetti (2003): only the short stories La controra, Qui le chiacchiere stanno a zero, Mi vidi di schiena. Francesco Piccolo, Storie di primogeniti e figli unici (1996): only the short stories Dal lato della strada, La maglia numero undici, Le estati del rancore, Santino, Per terre assai lontane. The texts are available also as e-book.Critical bibliography: Giuliana Adamo, Riflessioni sulle opere di due scrittori italiani contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego De Silva, “the italianist”, n. 27, 2007, pp. 166-184 (available on-line) Mario Barenghi, L’arcadia dell’horror, in
Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988-1998),
Milano, Marcos y Marcos, 1999, pp. 274-287 (available on moodle platform). Cesare Segre, Niccolò
Ammaniti. I mostri degl’incubi non sono i peggiori, in Tempo di bilanci.
La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 199-201 (available on moodle platform). |
Programme and references for non-attending students
During the Covid-19 emergency no distinction between attending and not attending student
A bibliography for non-attending students will be provided if the situation returns to normal
NB: The Contemporary Italian literature course (M-Z) will have its online extension of the e-learning didactic platform (elearning.unimib. it). To access the service, students must be enrolled on the course.Assessment methods
Type of examination: oral Criteria of assessment: The oral consists of checking knowledge of the subjects dealt with during the lectures and all the items (books, articles, document) present in the bibliography. Students must show that they can answer questions in a pertinent, clear, correct and reasoned way, with an appropriate use of critical terminology. One part of the oral consists of commenting an extract of the works in the programme. As comprehension of reading the text represents a fundamental condition for literary interpretation, the use of a good dictionary (naturally including online) is recommended during preparation for the examination.
|
Office hours
Second term: wednesday, 10.30-12.30, U6 4098
Student reception by appointment: contact the professor by email. Unless otherwise indicated by the University, reception will take place online.
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Dott. Alessandra Farina
Dott. Alessandro Terreni