Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Pedagogia Generale I con Laboratorio - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Pedagogia Generale I con Laboratorio - 2
Codice identificativo del corso
2021-1-E1901R093-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pedagogia Generale I con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Adolescenza tra presente e futuro- Studenti con cognomi M-Z

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Pedagogia Generale intende offrire una prima individuazione dei concetti e delle tematiche riguardanti l’educazione e la formazione come oggetti specifici del sapere pedagogico. A partire da tale inquadramento si dedicherà particolare attenzione al senso, ai contenuti, ai contesti, alle modalità del lavoro educativo e – in special modo riferendosi alle recenti innovazioni legislative riguardanti le professioni educative – alla figura dell’educatrice/educatore professionale.

La struttura del corso si articolerà in due parti: la prima parte, a carattere istituzionale, verterà   intorno all’analisi dei problemi, delle teorie e dei principali modelli che hanno contribuito a definire l’identità della Pedagogia come ambito di sapere all’interno delle scienze umane, per poi introdurre il concetto di “dispositivo” pedagogico come fondamentale chiave interpretativa dell’educazione e della formazione. In relazione a tali aspetti verrà discusso il concetto di “materialità educativa” come dimensione pedagogica specifica: si affronterà il tema del fare esperienza nei contesti educativi (con particolare riferimento alla scuola) ponendo attenzione all’intreccio di elementi materiali e simbolici (spazi, tempi, corpi, oggetti, rituali, procedure, discorsi) che strutturano la qualità dell’esperienza educativa.  La seconda parte, a carattere monografico, sarà dedicata all’adolescenza, di cui si tratteranno i principali aspetti che un educatore professionale si troverà ad affrontare nel suo lavoro.

Laboratorio

Il corso prevede un laboratorio di “Analisi delle motivazioni e delle aspettative riguardanti la scelta formativa e professionale” (16 ore 2 CFU). Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) e si svolgerà nel primo semestre; orario e modalità saranno comunicati in seguito.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione atte a stimolare capacità che consentano di effettuare una prima analisi pedagogica delle esperienze educative professionali e non professionali.
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati per coglierne gli elementi costitutivi, le dinamiche, i soggetti coinvolti, le implicazioni sociali, le criticità.
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli rispetto a problemi e situazioni riscontrabili nei contesti educativi per iniziare a comprenderne gli elementi pedagogici fondamentali.




Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista con attività videoregistrate asincrone/sincrone e attività in parziale presenza. 

Materiali didattici (online, offline)

Le lezioni videoregistrate saranno tutte disponibili nella pagina e-learning dell'insegnamento

Programma e bibliografia per i frequentanti

Parte Istituzionale

1)     Dispensa di Pedagogia Generale - a cura dei Docenti del corso (materiale pdf - scaricabile dalla pagina dell'insegnamento in e-learning: nella sezione Materiali bibliografici del corso, situata in fondo alla pagina)

2)     Palma M., Il dispositivo educativo. Per pensare e agire le esperienze educative, Franco Angeli, Milano, 2016;

ATTENZIONE: è possibile scegliere in alternativa al testo indicato al punto 2) il volume, di ultima uscita: Centro Studi Riccardo Massa, a cura di, Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, Franco Angeli, Milano 2020.


3)     Dewey J., Esperienza e educazione, Cortina, Milano, 2014;

4)     Barbanti C., Cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana, Franco Angeli, Milano, 2019

 Parte monografica

5)     Barone P., Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro, Franco Angeli, Milano, 2019

6)     Barone P., a cura di, Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi, Franco Angeli, Milano, 2018;



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Parte Istituzionale

1)     Dispensa di Pedagogia Generale - a cura dei Docenti del corso (materiale pdf - scaricabile dalla pagina dell'insegnamento in e-learning nella sezione Materiali bibliografici del corso, situata in fondo alla pagina)

2)     Palma M., Il dispositivo educativo. Per pensare e agire le esperienze educative, Franco Angeli, Milano, 2016;

ATTENZIONE: è possibile scegliere in alternativa al testo indicato al punto 2) il volume, di ultima uscita: Centro Studi Riccardo Massa, a cura di, Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, Franco Angeli, Milano 2020.


3)     Dewey J., Esperienza e educazione, Cortina, Milano, 2014;

4)     Barbanti C., Cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana, Franco Angeli, Milano, 2019

 Parte monografica

5)     Barone P., Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro, Franco Angeli, Milano, 2019

6)     Barone P., a cura di, Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi, Franco Angeli, Milano, 2018;


Modalità d'esame

L'esame si svolge in modalità orale.
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

L'orario di ricevimento sarà pubblicato mensilmente nella pagina personale del docente all'interno del sito di Dipartimento: https://www.unimib.it/pierangelo-barone

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

dott. Andrea Marchesi

dott. Matteo Ripamonti

dott. Michele Stasi

dott.ssa Camilla Barbanti

dott.ssa Veronica Berni

Esporta

Course title

Adolescence between present and future

Topics and course structure

The course of General Pedagogy aims to offer a first identification of concepts and of the issues concerning education.  Starting from this framework we will devote particular attention to the direction and content, the contexts, the mode of educational work.  The structure of the course is divided in two parts: the first part will focus around the analysis of problems, the theories and the main models that have helped to define the identity of the pedagogy; in the prosecution we’ll introduce the concept of pedagogical dispositive, as relevant interpretation key for pedagogy.

The second part will be dedicated to the theme of adolescence: we’ll discuss the main aspects that a professional educator will face in his work.

Objectives

The educational aim consists in providing elements of knowledge through which stimulate abilities in carrying out a preliminary pedagogical analysis of educational experiences (professional and non-professional ones) in order to recognize their constituent elements, dynamics, involved subjects, social implications and criticisms.

Methodologies

During the emergency of Covid-19, lessons will take place in mixed mode with asynchronous/synchronous video recorded activities and lessons in partial presence 

Online and offline teaching materials

All the video recorded activities will be available in e-learning

Programme and references for attending students

Parte Istituzionale

1)     Dispensa di Pedagogia Generale - a cura dei Docenti del corso (pdf file - download available in e-learning)

2)     Palma M., Il dispositivo educativo. Per pensare e agire le esperienze educative, Franco Angeli, Milano, 2016;

Warning: è possibile scegliere in alternativa al testo indicato al punto 2) il volume, di ultima uscita: Centro Studi Riccardo Massa, a cura di, Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, Franco Angeli, Milano 2020.


3)     Dewey J., Esperienza e educazione, Cortina, Milano, 2014;

4)     Barbanti C., Cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana, Franco Angeli, Milano, 2019

 Parte monografica

5)     Barone P., Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro, Franco Angeli, Milano, 2019

6)     Barone P., a cura di, Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi, Franco Angeli, Milano, 2018;


Programme and references for non-attending students

Parte Istituzionale

1)     Dispensa di Pedagogia Generale - a cura dei Docenti del corso (pdf file - download available in e-learning)

2)     Palma M., Il dispositivo educativo. Per pensare e agire le esperienze educative, Franco Angeli, Milano, 2016

Warning: è possibile scegliere in alternativa al testo indicato al punto 2) il volume, di ultima uscita: Centro Studi Riccardo Massa, a cura di, Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, Franco Angeli, Milano 2020.


3)     Dewey J., Esperienza e educazione, Cortina, Milano, 2014;

4)     Barbanti C., Cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana, Franco Angeli, Milano, 2019

 Parte monografica

5)     Barone P., Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro, Franco Angeli, Milano, 2019

6)     Barone P., a cura di, Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi, Franco Angeli, Milano, 2018;


Assessment methods


Office hours

Programme validity

Programmes are valid for two academic years

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • CB
    Camilla Virginia Barbanti
  • PB
    Pierangelo Barone
  • VB
    Veronica Berni
  • EC
    Ernesto Curioni
  • Andrea Lorenzo Marchesi
    Andrea Lorenzo Marchesi
  • Paola Marcialis
    Paola Marcialis
  • Jole Orsenigo
    Jole Orsenigo
  • Gisella Rossini
    Gisella Rossini
  • MS
    Michele Stasi
  • Gianfilippo Vispo
    Gianfilippo Vispo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche