Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Pedagogia Generale I con Laboratorio - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Pedagogia Generale I con Laboratorio - 1
Codice identificativo del corso
2021-1-E1901R093-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pedagogia Generale I con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PEDAGOGIA GENERALE CON LABORATORIO A-L

                       prof. Sergio Tramma

Argomenti e articolazione del corso

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di introdurre ai temi generali dell’educazione e della pedagogia, con particolare attenzione alle dimensioni informali e sociali dell’educazione, al senso, ai contenuti, ai contesti, alle modalità del lavoro educativo, e alla figura dell’educatrice/educatore professionale.

 

Argomento del corso 2020-21: “Di questi tempi, educare chi, a cosa, come, dove, quando e perché”.

L’attenzione specifica del corso è volta ad indagare, valorizzando gli stimoli presenti nella riflessione di Antonio Gramsci, i fondamenti dell’educare nella società contemporanea, con particolare riferimento alle motivazioni, agli scopi, ai luoghi, ai tempi, alle didattiche e alle vecchie e nuove criticità che coinvolgono i soggetti individuali e collettivi.

Durante il corso saranno approfondite le implicazioni pedagogico-educative della pandemia Covid-19.

 

Laboratorio

Il corso prevede un laboratorio di “Analisi delle motivazioni e delle aspettative riguardanti la scelta formativa e professionale” (16 ore 2 CFU). Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) e si svolgerà nel primo semestre; orario e modalità saranno comunicati in seguito.

 


Obiettivi

L’intento formativo dell’insegnamento è fornire conoscenze di base e chiavi di lettura volte a effettuare una prima analisi pedagogica delle esperienze educative professionali e non professionali, per coglierne il senso, gli elementi costitutivi, le dinamiche, i soggetti coinvolti, le implicazioni sociali, le criticità.


Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 i laboratori sono previsti in presenza, le lezioni saranno videoregistrate asincrone/sincrone. Saranno successivamente comunicati i dettagli o le eventuali variazioni.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma

Parte istituzionale:

Educazione e pedagogia, l’oggetto educazione, educazione-apprendimento; ripartizione delle esperienze educative, educazione diffusa e permanente; educazione e storie di vita, la mappa delle esperienze educative; l’educazione sociale, le figure professionali, i destinatari e i servizi del lavoro educativo.

Parte monografica:

Lo scenario sociale ed educativo della contemporaneità, le criticità sociali, l’educazione diffusa; la presenza/assenza dei modelli di riferimento dai quali discendono valori e prassi educative; la pedagogia informale presente nelle pratiche educative e nella formazione degli operatori.

 

parte A) istituzionale

1. Oggionni F., Il profilo dell’educatore professionale. Formazione e ambiti di intervento. Seconda edizione, Carocci, Roma, 2019, pp. 159, € 15

2. Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, Carocci, Roma, 2018; pp. 156, € 15,00.

3.Tramma S., L’educazione sociale, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 178, € 20.

parte B) monografica

4. Brambilla L., Rizzo M., (a cura di), Giovani, genere e periferie (titolo provvisorio, in corso di pubblicazione), FrancoAngeli, Milano, 2020.

5. Gramsci A., L’alternativa pedagogica, a cura di M. A. Manacorda, Editori Riuniti, Roma, 2012, p. 306, € 19.

6. Tramma S., La maleducazione, (in corso di pubblicazione), RaffaelloCortina, Milano, 2020.

7. Visione, analisi e commento critico del film Parasite, regia di Bong Joon-ho, Repubblica di Corea, 2019.

parte C) approfondimento

8. London J, La peste scarlatta, Adelphi, Roma, 2009, pp. 94, € 9.

9. “Il territorio ai tempi del coronavirus”, elaborato a cura delle studentesse e degli studenti del “Laboratorio territoriale” (materiali pubblicati nella pagina del corso)


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni, alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi.

Per poter sostenere l’esame è necessario avere frequentato e concluso con esito positivo il laboratorio.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, per concordarlo scrivere a sergio.tramma@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Collaboratrici/collaboratori

Esami e consulenza relazioni finali: Claudia Alemani, Elisabetta Marazzi, Chiara Passerini, Benedetta Pozzoli, Christian Uccellatore.

Laboratori: Claudia Alemani,  Laura Gabas, Elisabetta Marazzi, Giulia Pozzebon, Benedetta Pozzoli, Silvia Tognetti, Christian Uccellatore.

Lettura pagine di Antonio Gramsci: Samanta Cinquini.

Partecipanti al Laboratorio territoriale: Carlotta Bagnasco, Francesca Butera, Elisa Cavalli, Paolo Leoni, Desirèe Lombardi, Lucia Malacarne, Alessia Martino, Alma Matos De Haza, Elena Medici, Giulio Panzeri, Chiara Pedronetto, Matilde Percalli, Alice Letizia Poggi, Monica Ruggiero, Andrea Scaffai.

 


Esporta

Course title

Topics and course structure

"These days, educating who, what, how, where, when and why".

By enhancing the stimuli offered by Antonio Gramsci's reflection, the course aims to investigate the foundations of education in contemporary society, with particular attention to motivations, purposes, places, times, didactics, old and new critical issues that involve individual and collective subjects.

During the course, the pedagogical and educational implications of the Covid-19 pandemic will be explored.

The course includes a workshop “Analysis of motivations and expectations regarding the educational and professional choice” (16 hours 2 CFU).

The attendance at the workshop is compulsory both for attending and non-attending students.

It will take place during the first semester; calendar, timing and form will be communicated later on



Objectives

The educational intent consists of providing elements of knowledge through which stimulate abilities in carrying out a preliminary pedagogical analysis of educational experiences (professional and non-professional ones) in order to recognize their constituent elements, dynamics, involved subjects, social implications and criticisms.


Methodologies

In the Covid-19 emergency period, the workshops will be scheduled in attendance, while the lessons will be videotaped in asynchronous/synchronous. More details about didactical methods or any changes will be communicated.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

 

Education and pedagogy, the object of education, the relationship between education and learning; categorization of educational experiences; widespread and permanent education; education and life stories; the map of educational experiences; social education, educational work and its professional figures, recipients and services.

 

Monographic part:

The social and educational scenario of contemporaneity, social critical manners, widespread education; the presence/absence of reference models from which educational values and practices arise; the informal pedagogy present in educational practices and in operators’ learning and training paths.

parte A) istituzionale

1. Oggionni F., Il profilo dell’educatore . Formazione e ambiti di intervento. Seconda edizione, Carocci, Roma, 2019, pp. 159, € 15

2. Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, Carocci, Roma, 2018; pp. 156, € 15,00.

3.Tramma S., L’educazione sociale, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 178, € 20.

parte B) monografica

4. Brambilla L., Rizzo M., (a cura di), Giovani, modelli e territori, ( in corso di pubblicazione), FrancoAngeli, Milano, 2020.

5. Gramsci A., L’alternativa pedagogica, a cura di M. A. Manacorda, Editori Riuniti, Roma, 2012, p. 306, € 19.

6. Tramma S., Sulla maleducazione, (in corso di pubblicazione), RaffaelloCortina, Milano, 2020.

7. Visione, analisi e commento critico del film Parasite, regia di Bong Joon-ho, Repubblica di Corea, 2019.

parte C) approfondimento

8. London J, La peste scarlatta, Adelphi, Roma, 2009, pp. 94, € 9.

9. “Il territorio ai tempi del coronavirus”, elaborato a cura delle studentesse e degli studenti del “Laboratorio territoriale” (materiali online)

 




Programme and references for non-attending students

Assessment methods

The students have to prove to know the issues analysed during the course and to have made a rielaborative work on them. They are also required to know and to have critically understood the contents of bibliography, demonstrating their ability in connecting the main thematic units treated both in the lectures and in the texts.

In order to take the exam, it is necessary to have attended and concluded with a positive outcome the workshop.


Office hours

By appointment, that can be arranged by writing to sergio.tramma@unimib.it


Programme validity

Two academic years.


Course tutors and assistants

Collaboratrici/collaboratori

Esami e consulenza relazioni finali: Claudia Alemani, Elisabetta Marazzi, Chiara Passerini, Benedetta Pozzoli, Christian Uccellatore.

 Laboratori: Claudia Alemani, Sonia Bella, Laura Gabas, Elisabetta Marazzi, Giulia Pozzebon, Benedetta Pozzoli, Silvia Tognetti, Christian Uccellatore.

 Lettura pagine di Antonio Gramsci: Samanta Cinquini.

Laboratorio territoriale: Carlotta Bagnasco, Francesca Butera, Elisa Cavalli, Paolo Leoni, Desirèe Lombardi, Lucia Malacarne, Alessia Martino, Alma Matos De Haza, Elena Medici, Giulio Panzeri, Chiara Pedronetto, Matilde Percalli, Alice Letizia Poggi, Monica Ruggiero, Andrea Scaffai.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MA
    Maria Claudia Alemani
  • SB
    Sonia Desiree Bella
  • LG
    Laura Gabas
  • EM
    Elisabetta Marazzi
  • Francesca Oggionni
    Francesca Oggionni
  • GP
    Giulia Pozzebon
  • BP
    Benedetta Pozzoli
  • ST
    Silvia Maria Tognetti
  • ST
    Sergio Tramma
  • Christian Uccellatore
    Christian Uccellatore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche