Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Igiene Generale e Applicata - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Igiene Generale e Applicata - A-L
Codice identificativo del corso
2021-1-E1901R140-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene Generale e Applicata

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Igiene

Argomenti e articolazione del corso

Salute e malattia

Educazione alla salute

Definizione ed obiettivi della prevenzione

Cenni di microbiologia

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere ed occupazionali

Profilassi immunitaria

Fattori di rischio.

DPI

Lavaggio delle mani

Immigrazione e salute

Organizzazione SSN

Integrazione socio-sanitaria

 


Obiettivi

Il corso si propone di dare agli studenti una visione globale ed integrata del concetto di salute e malattie con una maggiore attenzione alle problematiche legate alla comunità aperta ai flussi migratori,peculiari di una società dinamica e progressista. Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze poste in essere nel percorso didattico-formativo, per una migliore comprensione di quelle tematiche relative all’apprendimento di competenze, capacità e conoscenze attinenti alla figura professionale posta in essere.

Il discente acquisisce, pertanto, competenze e metodiche per una comprensione e un approccio volti ad affrontare e chiarire problemi complessi.

Metodologie utilizzate

ciclo di audio video lezioni erogate con modalità telematica online e asincrona

Materiali didattici (online, offline)

Materiale didattico multimediale messo a disposizione a cura del docente

Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Vol.A e Vol.B di A. Bedendo, Ediz.Poseidonia



Programma e bibliografia per i frequentanti

Il programma si basa sulle slides presenti sulla pagina e-learning del Corso che ricomprendono i seguenti argomenti:

Salute e malattia

Educazione alla salute

Definizione ed obiettivi della prevenzione

Cenni di microbiologia

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere ed occupazionali

Profilassi immunitaria

Fattori di rischio.

DPI

Lavaggio delle mani

Immigrazione e salute

Organizzazione SSN

Integrazione socio-sanitaria

Articoli:

 

https://www.researchgate.net/publication/340457674_Bene_comune_e_salute_mentale_di_comunita_Il_contributo_dell'educazione

https://jcom.sissa.it/sites/default/files/documents/jcom0501%282006%29C02_it.pdf

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Sidoti E. (2012), Igiene e promozione della salute. Per scienze della formazione, Piccin Nuova Libraria, Padova.

Ongaro Basaglia F. (2012), Salute/Malattia. Le parole della medicina, Alpha & Beta, Merano.

M. Colucci, (2006), Medicalizzazione, SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/ 

https://jcom.sissa.it/sites/default/files/documents/jcom0501%282006%29C02_it.pdf

C. Palmieri, M.B. Gambacorti Passerini, L. Zannini, (2017), Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell'educazione, MeTis. VII - 2 - 12/2017, vol. 13, Mondi educativi. Temi. indagini, suggestioni ISSN 2240-9580, pp.141-164.

https://www.researchgate.net/publication/340457674_Bene_comune_e_salute_mentale_di_comunita_Il_contributo_dell'educazione




Modalità d'esame

La modalità di verifica del profitto è diretta ad accertare l'adeguata preparazione degli studenti e la capacità di comunicare efficacemente le tematiche oggetto della  didattica svolta.

Tale accertamento, sempre individuale, ha luogo in condizioni che garantiscono l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento erogato:

 

Conoscenza e capacità di comprensione della complessità e molteplicità delle tematiche relative alla disciplina proposta

Capacità di applicare conoscenza e comprensione per la  soluzione di problematiche complesse;

Autonomia di Giudizio per una consapevole autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione della didattica;

Capacità di Apprendere per lo sviluppo e l’approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.

Orario di ricevimento

Contattare tramite cristina.savino@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma è valido per l'anno accademico 2020-2021

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Sidartha Canton

Dott.ssa Silvia Vergani

Esporta

Course title

Hygiene

Topics and course structure

Health and disease
Health education
Definition and objectives of prevention
Microbiology overview
General Epidemiology of Infectious Diseases
Epidemiology and Prevention of hospital and occupational infections
Immunitary prophylaxis
Risk factors.

Dpi
Hand washing
Immigration and Health
SSN Organization
Social and Health integration


Objectives

The course aims to give students a global and integrated vision of the concept of health and diseases with a greater attention to community-related issues open to migratory flows, peculiar to a dynamic and progressive society. At the end of the course the student must demonstrate that he has acquired the knowledge in the educational and training path, for a better understanding of the topics related to the learning of skills, skills and knowledge related to Professional figure in the mail.
The learner acquires, therefore, skills and methods for an understanding and an approach aimed at addressing and clarifying complex problems.

Methodologies

cycle of audio video lessons delivered with online and asynchronous telematic modality

Online and offline teaching materials

Multimedia training materials made available by the teacher

Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Vol.A e Vol.B di A. Bedendo, Ediz.Poseidonia



Programme and references for attending students

The program is based on the slides on the e-learning page of the Course which include the following topics:

Health and disease
Health education
Definition and objectives of prevention
Microbiology overview
General Epidemiology of Infectious Diseases
Epidemiology and Prevention of hospital and occupational infections
Immunitary prophylaxis
Risk factors.

Dpi
Hand washing
Immigration and Health
SSN Organization
Social and Health integration 

Articles:

https://www.researchgate.net/publication/340457674_Bene_comune_e_salute_mentale_di_comunita_Il_contributo_dell'educazione

https://jcom.sissa.it/sites/default/files/documents/jcom0501%282006%29C02_it.pdf


Programme and references for non-attending students

Sidoti E. (2012), Igiene e promozione della salute. Per scienze della formazione, Piccin Nuova Libraria, Padova.

Ongaro Basaglia F. (2012), Salute/Malattia. Le parole della medicina, Alpha & Beta, Merano.


Articles:

M. Colucci, (2006), Medicalizzazione, SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/ 

https://jcom.sissa.it/sites/default/files/documents/jcom0501%282006%29C02_it.pdf

C. Palmieri, M.B. Gambacorti Passerini, L. Zannini, (2017), Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell'educazione, MeTis. VII - 2 - 12/2017, vol. 13, Mondi educativi. Temi. indagini, suggestioni ISSN 2240-9580, pp.141-164.

https://www.researchgate.net/publication/340457674_Bene_comune_e_salute_mentale_di_comunita_Il_contributo_dell'educazione


Assessment methods

The method of verification of the profit is directed to ascertain the adequate preparation of the students and the ability to communicate effectively the subjects subject of the didactic carried out.

This assessment, always individual, is in conditions that guarantee the
The deepening, the objectivity and the fairness of the evaluation in relation with the teaching dispensed:

Knowledge and ability to understand the complexity and multiplicity of topics related to the proposed discipline
Ability to apply knowledge and understanding for solving complex problems;
Autonomy of judgement for a conscious autonomy of judgement with reference to the evaluation of the didactics;

Ability to learn for the development and deepening of further competences, with reference to basic cognitive tools for the continuous updating of the knowledge

Office hours

Contact e-mail cristina.savino@unimib.it

Programme validity

The program is valid for the year 2020-2021

Course tutors and assistants

Dr. Sidartha Canton

Dr. Silvia Vergani

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Cristina Savino
    Cristina Savino
  • FV
    Federico Volpe

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche