Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Pedagogia del Corpo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia del Corpo
Codice identificativo del corso
2021-3-E1901R107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Il corpo di cui pur molto oggi si parla è un corpo che poco si ascolta. Un corpo sempre più oggetto di attenzioni e manipolazioni quanto impossibilitato a liberare le potenzialità dei suoi linguaggi, trattati perlopiù alla stregua di semplici sintomi o segnali da decodificare e controllare, da affiancare alla parola, secondo la logica riduttiva che disgiunge pensiero e corpo, percezione e azione, ragione ed emozione, comunicazione verbale e non verbale. La pedagogia del corpo intende rivisitare criticamente gli abituali scenari dell’educazione e della cura, dove il corpo risulta spesso assente o imbrigliato, semplicemente parlato (teorizzare senza incorporare è uno dei grandi limiti del sapere accademico), per integrare saperi ed esperienze abitualmente separati. La formazione corporea è formazione a una presenza, una competenza a esserci. La pedagogia del corpo vuole essere un territorio aperto, costitutivamente trasversale, disponibile al confronto e alla contaminazione con altri saperi sensibili, a una autentica messa in gioco dei soggetti e al superamento gerarchico dei linguaggi all’interno della relazione educativa. A tal scopo, la pedagogia del corpo trasferisce nei vari ambiti formativi principi che stanno alla base dell’educazione corporea nelle sue diverse forme (ad esempio la psicomotricità, la danza, lo yoga, come pure le tecniche corporee proprie di altre culture, le tecniche di rilassamento e di utilizzo della voce, il teatro, nonché i molteplici metodi di cura e le tecnologie formative artistiche a mediazione corporea), proponendo linguaggi, scenari e strategie spesso trascurati o dati per scontati. Il suo obiettivo è mostrare vie pedagogiche (con i bambini come con gli adulti) per progetti e interventi dove la ricerca sul corpo si sposa in modo fluido con le strategie formative di impronta narrativa, riconducibile in particolare alla metodologia autobiografica. Essa intende far emergere un particolare stile educativo e formativo fondato sulla narrazione e sulla memoria, su certe ritualità, sulla scelta attenta dei luoghi, delle parole, dei gesti, delle posture, dei silenzi.

Argomenti e articolazione del corso

Il ruolo del corpo nella cultura contemporanea- Psicomotricità: genesi storica ed epistemologica - Dalla psicomotricità naturale del bambino alla teoria e pratica psicomotoria: i principali modelli di intervento educativo - Dallo specialista all’educatore psicomotorio - Dalla psicomotricità dei bambini alla pedagogia del corpo per tutte le età. Le principali esperienze di una nuova educazione corporea - Le arti del corpo per la formazione: il teatro, la danza, il canto (la voce), le arti circensi ecc. - Il corpo nella cura e nella terapia -A Oriente della formazione: il corpo degli “altri” - I laboratori del corpo - Corpo e narrazione: una molteplicità di linguaggi - "Fuori". Non esiste solo l'aula: i setting corporei "naturali".

Obiettivi

Ripercorrere criticamente  la storia del ruolo del corpo nei processi di conoscenza e apprendimento nei diversi contesti educativi e di cura.

Riconoscere le principali strategie educative a mediazione corporea.

Prefigurare setting di intervento educativo che integrino le potenzialità dei linguaggi del corpo con quelli della parola.

Confrontarsi con esempi e testimonianze di educatori che hanno messo al centro il corpo nella loro pratica professionale.

Costruire una propria teoria sul ruolo del corpo nell'azione educativa.

Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in:
modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.
OPPURE
completamente da remoto asincrono con alcuni eventi in presenza fisica.
OPPURE
da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Indicazioni più precise saranno date in prossimità dell'avvio del corso.

Materiali didattici (online, offline)

cfr. www.pedagogiadelcorpo.it




Programma e bibliografia per i frequentanti

I. Gamelli, C. Mirabelli (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura. Raffaello Cortina, Milano.

I. Gamelli (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina, Milano

I. Gamelli (2009) (a cura di). I laboratori del corpo. Milano: Libreria Cortina.

U. Galimberti (1983). Il corpo. Milano: Feltrinelli - solo l'Introduzione e le prime due parti della Nuova edizione -

Gli studenti Erasmus dovranno portare solo  Pedagogia del corpo e I laboratori del corpo.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

I. Gamelli, C. Mirabelli (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura. Raffaello Cortina, Milano.

I. Gamelli (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina, Milano

I. Gamelli (2009) (a cura di). I laboratori del corpo. Milano: Libreria Cortina.

U. Galimberti (1983). Il corpo. Milano: Feltrinelli - solo l'Introduzione e le prime due parti della Nuova edizione -

Gli studenti Erasmus dovranno preparare solo Pedagogia del corpo.


Modalità d'esame

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

L'esame di Pedagogia del corpo consisterà in una prova scritta con domande aperte.

Orario di ricevimento

Vedi pagina personale del docente nel sito del dipartimento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Nicoletta Ferri, Fabio Maccioni, Laura Corbella, Matteo Baccarini

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • IG
    Ivano Giuseppe Gamelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche