Course Syllabus
Titolo
Letteratura e/o etnografia. Il Sud di Carlo Levi (e non solo)
Argomenti e articolazione del corso
Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche. Dopo un’introduzione generale sulla disciplina, che trarrà spunto da una suggestiva sinossi del comparatista Piero Boitani, il corso di quest’anno avrà per oggetto la scoperta del volto più arcaico e nascosto del mondo contadino meridionale, inaugurata dalla pubblicazione del primo, celeberrimo libro di Carlo Levi. Oltre a suscitare vivaci discussioni critiche, Cristo si è fermato a Eboli (1945) esercitò un importante e duraturo influsso su varie figure della cultura italiana. Durante il corso ne verranno prese in considerazione soprattutto due: quella del «poeta contadino» Rocco Scotellaro, sindaco di Tricarico, che di Levi fu devoto amico, e quella dell’antropologo Ernesto de Martino, che negli anni Cinquanta compì un’importante ricerca etnografica nella Lucania interna. Ma ci sarà spazio anche per una riflessione sul cantautore Vinicio Capossela, che alla terra di origine dei propri avi, ai confini tra l'Irpinia e il Vulture, ha dedicato un album, un film, un volume. |
Obiettivi
Lo studente imparerà a considerare la letteratura non solo come un repertorio di argomenti che possono rivestire interesse dal punto di vista delle scienze umane, ma come un insieme di modelli di elaborazione e di formalizzazione dell’esperienza, in cui gli aspetti formali (lingua, stile, generi) giocano un ruolo decisivo. |
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali e discussione. Analisi testuale: aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in forma di videoconferenza. Tutte le lezioni saranno registrate e caricate sulla piattaforma didattica. È consigliabile, ad ogni buon conto, consultare regolarmente la pagina del corso, per avere aggiornamenti sulla situazione e su eventuali videoconferenze in sincrono. |
Materiali didattici (online, offline)
Programma e bibliografia per i frequentanti
- Piero Boitani, Prima lezione sulla letteratura (Laterza)
- Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi)
- Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giorni in Sicilia OPP. L'orologio (Einaudi)
- Rocco Scotellaro, L’uva puttanella (Laterza)
- Ernesto de Martino, Sud e magia, a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli (Donzelli)
Strumenti critici:
- Giovanni Falaschi, «Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV (Il Novecento), t. II (La ricerca letteraria), Einaudi, pp. 469-490
- Vittorio Spinazzola, L’«esperienza intera» di Carlo Levi, in La modernità letteraria, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 265-292
- Franco Contorbia e Maura Picciau, Carlo Levi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 64
- Franco Vitelli, Rocco Scotellaro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 91
- Franco Tranfaglia, L’eredità di Rocco Scotellaro, introduzione a R.S., L’uva puttanella. Contadini del Sud (Laterza)
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Modalità d'esame
Colloquio orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità argomentative; elaborazione personale e capacità di istituire connessioni; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica. Per sostenere il colloquio d'esame è necessario avere con sé copia dei testi di Carlo Levi e di Rocco Scotellaro. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. |
Orario di ricevimento
Fino a diversa indicazione da parte dell'Ateneo, il ricevimento avverrà online, su appuntamento (contatto via email).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici (febbraio 2023)
Cultori della materia e Tutor
dr. Federico Pianzola, postdoc
Course title
Literature and/or ethnography. Carlo Levi (and others) in the South of Italy
Topics and course structure
An approach to literary studies conceived as critical representation of culture and of cultures, without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis of texts, themes and poetics aims to put in evidence the relationship between things and words, discourse and reality, historical contexts and symbolic forms. After a general introduction to Comparative Literature inspired by the appealing synopsis of Piero Boitani, this year the lecture course will focus on the discovery of the most concealed and archaic aspects of Southern Italy revealed by Carlo Levi’s most famous book, Christ Stopped at Eboli (1945). Besides stirring up a lively critical discussion, Levi’s memoir exerted a deep and lasting impact on several exponents of Italian culture. The course will examine chiefly two such exponents: the «peasant poet» Rocco Scotellaro, major of Tricarico, a close friend of Levi’s, and the anthropologist Ernesto de Martino, who led important ethnographical research in the interior of Lucania. In addition, the course will deal with the singer and song-writer Vinicio Capossela, who composed an album, shot a movie and wrote a book about the land of origin of his family at the border between Campania and Lucania. |
Objectives
The student will become familiar with the idea that literature represents not only a thesaurus of themes and topics which most human sciences usually deal with, but also a way to develop formalized patterns of experience, in which a key role is played by formal features (language, style, modes, genres). |
Methodologies
Lectures and discussion. Text analysis: linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns. Exercises in oral presentation. During the Covid emergency, all didactic activities will take place online, delivered remotely in video conference format. The classes will be recorded and uploaded onto the didactic platform. It is recommended to check the web page of the course regularly, in order to be updated about possible synchronous video conferences. |
Online and offline teaching materials
Programme and references for attending students
Texts:
- César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva, Introducing Comparative Literature. New Trends and Application, Routledge
- Carlo Levi, Christ Stopped at Eboli
- Carlo Levi, Words are Stones. Impressions of Sicily
- Ernesto de Martino, Magic: A Theory from the South
Critical readings:
Voices of Carlo Levi (Joseph Farrell ed.); Bern, Lang 2007.
Additional critical readings, as well as Rocco Scotellaro’s works available in English translation, will be chosen with the students.
Programme and references for non-attending students
Assessment methods
Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and personal interpretation, interaction, ability to establish connections, clarity of exposition, linguistic appropriateness. During the Covid emergency, oral tests will take place online, by means of the Webex platform. The web page of the course will indicate a public link for the access of possible virtual attendees. |
Office hours
Student reception by appointment: contact the professor by email. Unless
otherwise indicated by the University, reception will take place online.
Programme validity
Until February 2023
Course tutors and assistants
dr Federico Pianzola, postdoc
Key information
- Field of research
- L-FIL-LET/14
- ECTS
- 8
- Term
- First semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- 2-year Master Degreee