Course Syllabus
Titolo
Culture e Società delle Americhe
Argomenti e articolazione del corso
Il corso analizza la costruzione sociale delle categorie di “terra/territorio”, “etnicità/razza” e “natura/ambiente” in Brasile, focalizzando l’attenzione sul ruolo che questi concetti assumono nelle rivendicazioni identitarie e territoriali dei cosiddetti “popoli tradizionali”. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione indigena e al caso dei quilombos (comunità rurali di discendenti di schiavi africani).
Il corso è composto da tre principali nuclei tematici.
La prima parte sarà dedicata all’analisi della “questione indigena” attraverso le teorie antropologiche elaborate per interpretarla (in particolare “frizione etnica” e “territorializzazione”). Verrà discusso, inoltre, il ruolo sociale degli antropologi nelle rivendicazioni territoriali di questi gruppi.
In secondo luogo, verrà analizzato il modo in cui la questione etnico-razziale (da una parte, l’ideologia della democrazia razziale e del meticciato; dall’altra, le politiche di “sbiancamento”) si è intrecciata con le rivendicazioni territoriali dei quilombolas, i discendenti degli schiavi africani.
Infine, a partire da una decostruzione antropologica della dicotomia natura-cultura, si mostrerà come il senso di appartenenza a un territorio sia strettamente legato a specifiche cosmologie locali che implicano modi contestualmente variabili di concepire il rapporto tra mondo umano e non umano.
Obiettivi
Gli studenti acquisiranno specifiche competenze sulle questioni indigene, etnico-razziali e territoriali che caratterizzano il contesto brasiliano, imparando a tracciare opportune connessioni con le dinamiche culturali, sociali e politiche che caratterizzano il resto del continente.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, utilizzo di slide e di eventuale materiale audio-video, discussioni in classe.
Materiali didattici (online, offline)
Programma e bibliografia per i frequentanti
Lenzi Grillini F., 2010, I confini delle terre indigene in Brasile, Roma, CISU. Capitoli obbligatori: 1, 2, 4, 6, 7.
Per la seconda parte del corso, dedicata alla questione etno-razziale, la docente fornirà una selezione di articoli in inglese su cui si lavorerà durante le lezioni.
Per la terza parte del corso, dedicata ad approfondire gli aspetti cosmologici implicati nel rapporto tra umani e non-umani, i testi di riferimento sono i seguenti:
Viveiros de Castro E., 2019, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Macerata, Quodlibet.
Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, Cisu.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Per la seconda parte del corso, dedicata alla questione etno-razziale, la docente segnalerà una selezione di articoli in inglese quando il corso avrà inizio. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per ricevere il materiale.
Per la terza parte del corso, dedicata ad approfondire gli aspetti cosmologici implicati nel rapporto tra umani e non-umani, i testi di riferimento sono i seguenti:
Viveiros de Castro E., 2019, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Macerata, Quodlibet.
Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, Cisu.
Modalità d'esame
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti stranieri/Erasmus.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, da concordare via e-mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Course title
Cultures and Societies of the Americas
Topics and course structure
The course is divided into three thematic units.
The first part will be dedicated to the analysis of the “indigenous issues” through anthropological theories (in particular “ethnic friction” and “territorialisation”). We will reflect also on the social role of anthropologists in the territorial claims of these groups.
Secondly, we will examine the interconnections between ethno-racial issues (on the one side, the ideology of racial democracy e mestizaje; on the other, the whitening policies) and territorial claims of quilombolas, the descendants of African slaves.
Finally, starting from an anthropological deconstruction of the nature-culture dichotomy, we will see how the sense of belonging to a territory is strictly connected to specific local cosmologies that imply contextually different ways of conceiving the relationship between human and non human world
Objectives
Students are expected to
acquire specific knowledge about the indigenous, ethno-racial and territorial issues that
characterize the Brazilian context, learning to draw appropriate connections with cultural, social and
political dynamics that characterize the rest of the continent.
Methodologies
Lectures, slides and audio-visual materials, class discussions.
Online and offline teaching materials
Programme and references for attending students
Lenzi Grillini F., 2010, I confini delle terre indigene in Brasile, Roma, CISU. Capitoli obbligatori: 1, 2, 4, 6, 7.
About the ethno-racial issue: attending students will work on a selection of articles in English that will be provided during the lessons.
About the cosmological dimensions implied in the relationship between humans and non-humans:
Viveiros de Castro E., 2019, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Macerata, Quodlibet.
Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, Cisu.
Erasmus students can contact Dr. Tassan to define a programme exclusively in English.
Programme and references for non-attending students
Lenzi Grillini F., 2010, I confini delle terre indigene in Brasile, Roma, CISU. Capitoli obbligatori: 1, 2, 4, 6, 7.
About the ethno-racial issue: a selection of articles in English will be provided during the lessons. Non-attending students are kindly requested to send an e-mail to Dr Tassan in order to receive the articles.
About the cosmological dimensions implied in the relationship between humans and non-humans: Viveiros de Castro E., 2019, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Macerata, Quodlibet. Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, Cisu.
Erasmus students can contact Dr. Tassan to define a programme exclusively in English.
Assessment methods
Oral examination. Attending and non-attending students are expected to demonstrate an understanding of the contents of the course. They should also be able to draw connections among different topics and to analyse them critically.
The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.
Office hours
On appointment by e-mail.
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Key information
- Field of research
- M-DEA/01
- ECTS
- 8
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- 2-year Master Degreee