Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
Home
Salta Persone

Persone

Docente
  • AB
    Alice Bellagamba
Tutor
  • MS
    Marta Scaglioni
  • Raul Zecca
Studente
  • CA
    Chiara Arianna Accornero
  • CA
    Carlos Agrati
  • SA
    Selene Ida Aiello
  • NA
    Novella Francesca Alfieri
  • SA
    Serena Allodio
  • CA
    Chantal Antonizzi
  • AA
    Andrea Apollonio
  • CA
    Caterina Arizzi
  • Shanghai 2015
    Katia Astore
  • EA
    Elena Avanzi
  • LA
    Luciana Azzola
  • MB
    Marco Bacchella
  • CB
    Chiara Bailo
  • LB
    Laura Beccalli
  • VB
    Valeria Begnini
  • SB
    Sara Bendriss Miceli
  • MB
    Mattia Benelli
  • Giada Bettiga
  • Manuel Bilardello
  • DB
    Davide Biral
  • AB
    Alessandra Blasi
  • DB
    Davide Bocchieri
  • GB
    Giulia Boero
  • GB
    Greta Bongiolatti
  • CB
    Cristina Borin
  • MB
    Martina Bortolameotti
  • CB
    Carlo Boselli
  • DB
    Daniela Bosisio
  • LB
    Luca Bottiglieri
  • MB
    Monia Bovaio
  • VB
    Valentina Bove
  • MB
    Martina Bovi
  • FB
    Francesca Bresciani
  • Elisa Bressan
  • AB
    Alessandra Brivio
  • LB
    Lorenzo Bruschini
  • Ylenia Brusoni
  • GB
    Greta Burgess
  • FB
    Francesca Buscaglia
  • PC
    Pietro Calabretta
  • Perla Calassi
  • Camilla Carabini
  • SC
    Sara Cardini
  • CC
    Chiara Caria
  • Andrea Carraro
  • IC
    Irene Cassaniti
  • PC
    Pietro Cassata
  • FC
    Francesco Giuseppe Catania
  • AC
    Alessandro Cavalletti
  • TC
    Tommaso Cavazzuti
  • DC
    Davide Cavina
  • Alessandro Chinello
  • AC
    Alice Samuela Chiusano
  • DC
    Daniele Ciocca
  • RC
    Rita Ciotta
  • Eleonora Cirant
  • SC
    Silvia Cognizzoli
  • Loris Coldebella
  • CC
    Camilla Caterina Colombo
  • LC
    Laura Colombo
  • LC
    Luca Contieri
  • SC
    Simone Cordaro
  • LC
    Luca Cotugno
  • AC
    Andrea Cristofaro
  • GC
    Gianpaolo Cristofaro
  • ED
    Elena Dacome
  • Marco Daneluzzo
  • ND
    Nicola De Franceschi
  • FD
    Federica De Martini
  • MD
    Martina De Simone
  • SD
    Silvia Decarlini
  • MD
    Marta Dell'Angelo
  • RD
    Roberto Della Mea
  • AD
    Aurora Devitini
  • AD
    Antonella Di Biase
  • FD
    Federico Di Girolamo
  • AD
    Anna Maria Di Lernia
  • PD
    Paola Di Maulo
  • MD
    Matteo Dodaro
  • LD
    Lara Ilaria Drosi Gualtieri
  • MF
    Massimiliano Fantò
  • LF
    Laura Ferrari
  • GF
    Giuseppe Ferraro
  • GF
    Gaia Fedora Elisa Ferrazzano
  • EF
    Elena Fornasieri
  • SF
    Serena Fusi
  • AG
    Alessandra Gabola
  • AG
    Andrea Gabriele
  • AG
    Agnese Gallo
  • PG
    Patrizia Gallo
  • MG
    Maria Teresa Galluccio
  • AG
    Alessandro Gaudiano
  • MG
    Martina Gazzaniga
  • Marta Gentilucci
  • CG
    Carlo Giordano
  • AG
    Anna Gravino
  • AG
    Anna Grillo
  • MG
    Manuela Grimoldi
  • RG
    Rebecca Guerini
  • SG
    Silvia Gullo
  • FI
    Federica Ignoti
  • MI
    Martina Intorre
  • CL
    Chahira Latrach
  • GL
    Giovanni Lauricella
  • CL
    Carmen Lauriello
  • PL
    Patrizia Laurini
  • RL
    Roberto Lazzaroni
  • GL
    Giulia Allegra Liti
  • AL
    Andrea Lodo
  • EL
    Elisa Lombardi
  • AM
    Andrea Maggioni
  • SM
    Stefano Maggioni
  • FM
    Federica Manno
  • MM
    Maria Elena Marabotto
  • SM
    Salvatrice Daniela Marasà
  • EM
    Elena Maria Marchesi
  • SM
    Sara Mariconti
  • FM
    Floriana Marinelli
  • AM
    Alberto Martinelli
  • MM
    Matteo Marucco
  • FM
    Federico Mazzarella
  • EM
    Erika Meles
  • AM
    Anna Micale
  • MM
    Maria Rosa Milani
  • AM
    Angelo Moccia
  • ZM
    Zenab Mohamed Ali
  • EM
    Elena Giuseppina Monfardini
  • GM
    Giulia Monga
  • EM
    Erica Monti
  • FM
    Francesca Morelli
  • SM
    Salvatore Moriello
  • RM
    Roberto Moroni Grandini
  • Silvia Musci
  • AM
    Angela Muzha
  • Virginia Serena Navoriti
  • SN
    Sabina Ndreaj
  • VN
    Valeria Nieddu
  • AN
    Andrea Noè
  • LN
    Lorenza Luigia Nosengo
  • MO
    Midori Ogihara
  • MP
    Marta Palvarini
  • GP
    Giulia Panigada
  • Daniele Pascale
  • LP
    Letizia Pasqualin
  • MP
    Marta Giulia Lina Patrone
  • FP
    Federico Pedriali
  • AP
    Alice Pellegrinotti
  • SP
    Sofia Pelucchi
  • Patrizia Pertuso
  • BP
    Barbara Perversi
  • FP
    Federica Pieristè
  • Veronica Pinto
  • EP
    Eleonora Pisati
  • CP
    Chiara Poletto
  • EP
    Erika Pollastrini
  • MP
    Maria Silvia Possidente
  • AP
    Andrea Pozzi
  • Matteo Pugi
  • FR
    Francesca Radaelli
  • MR
    Margherita Rossi
  • MR
    Matteo Rovellini
  • JR
    Jessica Russo
  • Annachiara Saccavino
  • SS
    Susanna Sacchetto
  • PS
    Paola Saderi
  • AS
    Alessandra Salamone
  • DS
    Daniele Sammartino
  • FS
    Francesca Sara
  • MS
    Marco Sassaro
  • MS
    Michele Servida
  • TS
    Tian Shi
  • ES
    Emanuele Silvestri
  • GS
    Giovanni Sirtori
  • SS
    Sabina Spada
  • DS
    Denis Steffè
  • CS
    Camilla Sturaro
  • CS
    Carlotta Sudati
  • MS
    Marcella Sutti
  • ST
    Stefania Grace Tangredi
  • LT
    Luca Tanzi
  • ET
    Eleonora Tasinato
  • JT
    Julia Tedesco
  • VT
    Valentina Tiengo
  • Paolo Torregrossa
  • LT
    Lidia Tortarolo
  • ET
    Elena Tricarico
  • LU
    Luigi Urru
  • EV
    Elena Valera
  • MV
    Matia Vaz Pato
  • LV
    Leonardo Verzaro
  • SV
    Stefania Viapiana
  • Francesco Vietti
  • SV
    Stefano Viola
  • AV
    Alice Vita
  • EV
    Elia Vitturini
  • EW
    Eleonora Wieser
  • SZ
    Sarah Zanatta
  • EZ
    Elena Zappettini
  • Raùl Zecca
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Antropologia Politica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia Politica
Codice identificativo del corso
2021-2-F0101R003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Libertà/illibertà: una storia antropologica

Argomenti e articolazione del corso

La libertà è una nozione-chiave del passato e presente pensiero politico occidentale, eppure l’antropologia culturale e sociale non l’ha mai discussa in maniera comparabile ad altre roccaforti della mentalità occidentale, come la famiglia, la religione e la politica stessa. Quali sono le ragioni di questo apparente disinteresse? E cosa ci insegnano i contributi disponibili? La nostra discussione comincia con una breve introduzione al’antropologia politica: origini, storia e domande aperte. Guarderemo poi da vicino la riflessione antropologica sulla libertà considerando Franz Boas, Bronislaw Malinowski, Karl Polany, Paul Riesman e una selezione di altri autori (come Lila Abu-Lughod) che hanno sviluppato etnografie critiche del contemporaneo discorso neo-liberale. Nell’intero percorso, cercheremo di capire come  questi antropologi si siano posizionati di fronte alle grandi congiunture storiche che hanno segnato le loro traiettorie intellettuali e vite personali, introducendo così una riflessione sul ruolo civico e pubblico dell’antropologia.


Obiettivi

Conoscenza e comprensione: 

Conoscere una selezione di argomenti e autori-chiave e costruire una riflessione antropologicamente posizionata dell’idea di libertà.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Saper cogliere la trasversalità della dimensione politica  rispetto ad ambiti  diversi  dell’esperienza umana; sviluppare ragionamenti autonomi a partire da quanto appreso durante il corso e grazie allo studio individuale.

Capacità comunicative. autonomia di giudizio e abilità di apprendimento saranno incrementate attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche.


Metodologie utilizzate

Lezioni registrate asincrone con introduzioni agli autori, commenti, analisi e lettura di testi; incontri sincroni di introduzione alle tematiche del corso e discussione: è raccomandata la partecipazione a questi incontri e alle iniziative (per esempio forum, questionari) proposte attraverso la piattaforma moodle.

Questa modalità di lavoro richiede da parte degli studenti motivazione, costanza e autonomia. Il corso è diviso in moduli e il caricamento delle lezioni tenderà a seguire l'ordine dei moduli.

Man mano che la discussione evolve, i moduli potrebbero arricchirsi di nuovi materiali, anche rispetto alle domande&risposte che animeranno le discussioni. Compariranno anche, a beneficio di chi fosse interessato, indicazioni di approfondimento.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

1-John Gledhill- Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics (2000), (Il volume è interamente scaricabile dalla banca dati EBSCO, accessibile con credenziali unimib dal sito della biblioteca di ateneo: http://www.biblio.unimib.it/go/1058), 260 pagine. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 9. Lo studio di Gledhill va integrato con la lettura di: Balandier, G. La situazione coloniale e altri saggi, edizione italiana a cura di Alice Bellagamba e Rita Finco, Nuova Meltemi (uscita prevista: dicembre 2020). Chi dà l’esame nella prima sessione 2021, se il libro non fosse ancora uscito, porterà: Gluckman, M. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, edizione italiana a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Milano 2019.

Chi ha difficoltà a leggere l’inglese, può optare per questa soluzione al posto di Gledhill: Riccardo Ciavolella, Antropologia Politica e Contemporaneità. Un’indagine critica sul potere (2013). Lo studio di Ciavolella va integrato con la lettura di: Balandier, G. La situazione coloniale e altri saggi, edizione italiana a cura di Alice Bellagamba e Rita Finco, Nuova Meltemi (uscita prevista: dicembre 2020). Chi dà l’esame nella prima sessione 2021, se il libro non fosse ancora uscito, porterà: Gluckman, M. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, edizione italiana a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Milano 2019.

2- I materiali caricati sulla piattaforma moodle (audio, video, note, etc.)

3 - Due libri a scelta fra i seguenti:

Lila Abu-Lughod, Veiled sentiments. Honor and poetry in a Bedouin society (2016) (di questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1986, esiste una versione italiana, ormai esaurita; ci sono delle copie nella biblioteca di ateneo)

Yarimar Bonilla, Non-sovereign Futures: French Caribbean Politics in the Wake of Disenchantment (2015).

Alessandra Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana (2019.

William E. Dubois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti d’America (2010)

Harri Englund, Prisoners of Freedom (2006).

James Ferguson, Give a man a fish (2015)

Eric Foner, Storia della libertà americana (2009).

J. Goody, Il furto della storia (2008)

David Harvey, Breve storia del neoliberismo (2007).

Cyril L. James e R. Petrillo, I giacobini neri (2015).

Achille Mbembe, Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata (2018).

Simone Mestroni, Linee di controllo. Genealogie, pratiche e immaginari nel separatismo kashmiri (2018).

Karl Polany, La grande trasformazione. Le origini politiche ed economiche della nostra epoca (2010).

Karl Polany, Una società umana, un'umanità sociale (2015).

Paul Riesman, Società e libertà fra i Peul Djelgobè dell'Alto Volta (1983) (il volume è esaurito ma potete trovarlo nelle principali biblioteche, consultando www.internetculturale.it; è inoltre acquistabile l'edizione inglese o francese, il cui titolo è reperibile con semplice ricerca internet)

Samuli Schielke, Egypt in the future tense (2015).

Anna Tsing, The Mushroom at the End of the World: On the Possibility of Life in Capitalist Ruins (2015).

Silvia Vignato, Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh (2020).


NOTA aggiuntiva (10 novembre 2020) : Ho integrato la lista perché mi sono resa conto che alcuni libri, presenti nei programmi di antropologia politica degli scorsi anni, mancavano e che altri potevano dare un contributo importante alla discussione, rafforzando così le opzioni di lettura in italiano; inoltre: se nelle audio-lezioni c'è un libro particolare, che vi ha colpito/interessato, e che non è contenuto in questo elenco, potete contattarmi per includerlo nelle vostre scelte di lettura.




Programma e bibliografia per i non frequentanti

Poiché il corso è erogato in modalità prevalentemente asincrona, e gli interventi sincroni saranno registrati e caricati sulla piattaforma, il programma dei non frequentanti è uguale a quello dei frequentanti.



Modalità d'esame

Prova orale: attraverso domande/risposte, verificherò che: 1) gli studenti abbiano studiato bene e riflettuto sul materiale assegnato (inclusi gli audio e gli altri materiali caricati in piattaforma moodle), identificato i punti salienti dell’argomentazione (e siano capaci di delinearla), 2) appreso i dettagli storici, geografici e antropologici rilevanti alla discussione, e abbiamo fatto lo sforzo di colmare le proprie lacune, laddove ne avessero 3) sviluppato capacità di riflessione autonoma, un aspetto molto importante.


Orario di ricevimento

A cominciare dalla prima settimana di ottobre, fino alla seconda di dicembre 2020, ogni Martedì 14-15 (grazie a link inviato dalla piattaforma moodle poco prima dell'orario di ricevimento).

Durata dei programmi

Due anni.

Cultori della materia e Tutor

Marta Scaglioni

Raul Zecca Castel


Esporta

Course title

Freedom/unfreedom: an anthropological history

Topics and course structure

Freedom is key-notion of past and present Western political thought, yet socio-cultural anthropology has never discussed it in ways comparable to other conceptual strong-holds of Western thought, like family, religion, and politics itself. Which are the reasons of this apparent disinterest? And what do we learn from the contributions available? Our discussion starts with an short introduction to political anthropology: origins, history and open questions. We will then look closely at anthropological contributions on freedom (and unfreedom) by considering F. Boas, B. Malinowski, Karl Polany, P. Riesman and a selection of other authors (like Lila-Abu Lughod) who have turned their ethnographies into a critique of contemporary neo-liberal discourses. All along, we will try to understand how these anthropologists positioned themselves in front of the great historical junctures that marked their intellectual trajectories and personal lives. In this way, we will open a reflection on the civic and public role of anthropology.


Objectives

Knowledge and understanding:

Knowing a selection of key-topics and authors in the field of political anthropology; building up an anthropologically situated reflection on the idea of freedom.

Applied knowledge and understanding:
Being able to assess the political dimension in different domains of human experience, and to develop autonomous reflections that build on what students have learnt in class and through individual study.

Communication skills, learning abilities and the capacity of autonomous thought will be increased through discussions of theoretical and practical issues.



Methodologies

Asynchronous recorded lectures with introductions to authors, comments, analysis and reading of texts; synchronous meetings to introduce and discuss the topics of the course: partecipation in these encounters and in the initiatives launched through the moodle platform is recommended.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

THIS PROGRAM IS MEANT ONLY FOR STUDENTS WHO DO NOT SPEAK ITALIAN (solo per studenti che non parlano l'italiano)

1-  John Gledhill- Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, London 2000

2- J. Goody, The Theft of History (2006)

3- Two of the following books:

Paul Riesman, Freedom in Fulani Social Life (1998)

Lila Abu-Lughod, Veiled sentiments. Honor and poetry in a Bedouin society (2016)

Harri Englund, Prisoners of Freedom (2006).

Yarimar Bonilla, Non-sovereign Futures: French Caribbean Politics in the Wake of Disenchantment (2015).

Anna Tsing, The Mushroom at the End of the World: On the Possibility of Life in Capitalist Ruins (2015).

Samuli Schielke, Egypt in the future tense (2015).

James Ferguson, Give a man a fish (2015)


Programme and references for non-attending students

No difference from attending students (who do not speak Italian).

Assessment methods

Oral interview: through questions/answers I will verify that: 1) the students have studied all the materials assigned; 2) assessed the historical, geographical and anthropological details relevant to the discussion, 3) developed the capacity of autonomous thought.

Office hours

Starting from the first week of October, until the second week of December 2020, every Tuesday from 14-15 (through link sent via moddle)

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Marta Scaglioni

Raul Zecca Castel


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale

Staff

    Docente

  • AB
    Alice Bellagamba
  • Tutor

  • MS
    Marta Scaglioni
  • Raul Zecca

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Ottieni l'app mobile
Politiche
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca