- Education
- Master Degree
- Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5701R]
- Courses
- A.A. 2020-2021
- 1st year
- Adult Education
- Summary
Course Syllabus
Titolo
La formazione narrativo-autoriflessiva con gli adulti: finalità e premesse di contesto organizzativo.
Argomenti e articolazione del corso
Dopo la prima parte del corso focalizzata sulle principali
questioni e criticità dell’educazione degli adulti nella nostra contemporaneità, con uno sguardo attento a rilevarne alcune tra le principali derive che la riguardano, in parte conseguenti al più ampio processo di globalizzazione, ci si soffermerà, nella seconda parte, sulla prospettiva e sulla pratica narrativo-autobiografica e auto-riflessiva nella formazione adulta con particolare riferimento alle aziende ospedaliere. Si cercherà di mettere a fuoco il perché della necessità del paradigma narrativo/auto-riflessivo dentro il dispositivo educativo/formativo erogato per gli adulti, di oggi, domandandoci a) che cosa significhi dare all'educazione degli adulti un orientamento di tipo narrativo/auto-riflessivo, a più livelli, epistemologico, procedurale e metodologico; b) quale sia il punto di vista delle organizzazioni su tale modalità di formazione.
Obiettivi
-Problematizzare l'identità epistemologica dell'educazione degli adulti e la conseguente e interconnessa metodologia di formazione tenendo presente i pronunciamenti e gli orientamenti dell'Unione Europea (UE) in materia di educazione degli adulti (EdA), tra coerenze e scarti a livello pratico-operativo;
-Consolidare la conoscenza della logica narrativa e delle sue implicazioni sulle nozioni di conoscenza, apprendimento e formazione adulta;
-Evidenziare potenzialità e limiti dell'opzione narrativa e auto-riflessiva nelle organizzazioni, con particolare riferimento alle aziende ospedaliere e dunque alla formazione del professionisti della cura;
-Fornire strumenti metodologici;
-Potenziare una visione educativa dei processi
formativi nelle organizzazioni, non soltanto riconducibile a scelte tecniche e tecnicistiche.
Metodologie utilizzate
Alla lezione frontale si alterneranno momenti di rielaborazione riflessiva in piccolo e grande gruppo. Gli studenti sperimenteranno su di sè la pratica narrativo-auto-riflessiva per poterne coglierne, "dall'interno", punti di forza e di debolezza secondo una lettura sempre più realisticamente contestualizzata di tale approccio nelle organizzazioni.
Si prenderanno in considerazione casi aziendali in cui si è fatto riferimento alla teoria dei copioni narrativi (Berne) per rilevare problemi e individuare possibili strategie di intervento.
Materiali didattici (online, offline)
Testi, slides, elaborazione di una dispensa con i materiali del corso, spezzoni di film, ecc.,
Programma e bibliografia per i frequentanti
M. Castiglioni, (a cura di), L'educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Unicopli, Milano, 2012 (la Prima Parte);
-A.Cosso, Raccontarsela. Copioni di vita e storie organizzative: l’uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d’impresa, Editore Lupetti, Milano 2013;
-M.E.De Carlo, Formarsi Lifelong ed Lifewide. Narrazione Innovazione e Didattica nell’Università dell’apprendimento permanente, Unicopli, Milano, 2014;
-Giuseppe Varchetta, Un andare pensando. Primo Levi e la "zona grigia", Mimesis, Milano, 2019.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Lo stesso programma e la stessa bibliografia degli studenti frequentanti.
I non frequentanti NON portano il progetto.
Modalità d'esame
Esame orale.
Presentazione di un progetto
formativo che potrà essere svolto singolarmente, in coppia, o in piccolo gruppo (max., 4/5 studenti). In sede d'esame ogni studente sarà valutato singolarmente relativamente al progetto presentato.
Nello svolgimento dell'esame orale si valuterà positivamente la capacità dello studente di stabilire connessioni tra i testi e l'assunzione di uno sguardo problematizzante e critico che permetta di far emergere la rielaborazione personale dei temi affrontati.
Il progetto formativo sarà presentato e discusso singolarmente (anche qualora sia stato svolto in coll., con i colleghi di corso). Nella discussione del progetto lo studente dovrà evidenziare i possibili nessi con la letteratura preparata per l'esame e con il corso seguito.
GLI STUDENTI DEVONO PRESENTARSI CORTESEMENTE ALLA PROVA D'ESAME CON TUTTI I LIBRI DI TESTO. E IL PROGRAMMA D'ESAME STAMPATO.
GLI STUDENTI CHE HANNO CONCORDATO UN PROGRAMMA D'ESAME MODIFICATO PER ESIGENZE COLLEGATE ALLA TESI/O ALLA BIENNALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO DEVONO PORTARE IL PROGRAMMA STAMPATO.
Orario di ricevimento
Come da date già indicate sul sito.
Durata dei programmi
Due anni
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Nadia Rossi
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Riceverò gli studenti da remoto (tramite piattaforma Skype) il LUNEDI', ogni quindici giorni, a partire da lunedì 26/10/2020.
Fascia oraria: 10.00/11.30, non più di sei studenti per singolo ricevimento. Pertanto, è necessario mandare una email per fissare un incontro con la docente, almeno, cinque giorni prima del giorno di ricevimento, preso in considerazione dallo studente.
Grazie per la vostra collaborazione.
Micaela Castiglioni
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Dott.ssa Carola Girotti
Key information
Staff
-
Micaela Donatella Castiglioni