Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Training Methodology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Training Methodology
Course ID number
2021-1-F5701R036
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La formazione nelle organizzazioni 


Argomenti e articolazione del corso

Nell’epoca della società della conoscenza e della rapida obsolescenza delle competenze, agli individui viene richiesto di imparare sempre ed ovunque. Se la centralità dei processi formativi è un fenomeno valorizzato a livello sociale, lo è ancora e di più in ambito organizzativo dove le risorse umane si presentano oramai come uno degli asset indispensabili per garantire il successo di una impresa. Ma cosa significa fare formazione nelle organizzazioni di oggi? Quali variabili è necessario tenere in considerazione? Come è possibile pensare e agire percorsi di formazione che sappiano davvero impattare a livello organizzativo ed essere alla base della crescita degli individui e nello stesso tempo della creazione di valore per l'organizzazione?

Il corso intende esplorare questi temi e verrà suddiviso in tre parti: nella prima parte si rifletterà sulle caratteristiche dei processi formativi nei contesti organizzativi, lavorando sull'analisi delle pratiche formative nelle organizzazioni di oggi e sul senso di una lettura pedagogica delle organizzazioni, si rifletterà sull'importante connessione tra formazione e strategia aziendale. Nella seconda parte si analizzeranno le fasi e gli attori del processo formativo, si approfondirà il tema della progettazione formativa e verranno presentate alcune delle principali teorie dell'apprendimento in età adulta. Nella terza parte si proporrà un affondo  sulle principali metodologie formative attualmente in uso, così da promuovere negli studenti la capacità di scegliere le metodologie più coerenti rispetto al contesto, alle specifiche esigenze formative, ai destinatari del percorso.

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato le competenze chiave per analizzare, progettare e gestire un percorso formativo.


Obiettivi

In linea con il profilo professionale in uscita dal Corso di Laurea, l'insegnamento approfondisce uno degli aspetti centrali della gestione e sviluppo  delle risorse umane ovvero il tema della Formazione, e lo fa promuovendo un utilizzo strategico della leva formativa,  ripercorrendo le principale teorie e i modelli relativi alla formazione nelle organizzazioni di oggi e  approfondendo il riferimento ad alcune delle metodologie formative attualmente disponibili. 

L’obiettivo del corso è quello di promuovere negli studenti la consapevolezza della complessità di aspetti coinvolti nei processi formativi, di sviluppare la capacità di pensare, progettare, coordinare e gestire concretamente e in autonomia percorsi di formazione alla luce dei profondi cambiamenti degli ultimi anni e alle sfide che le organizzazioni stanno affrontando. Si rifletterà sulla processualità formativa e sulle diverse fasi che la caratterizzano (dalla definizione degli obiettivi e dei programmi sino alla valutazione degli impatti formativi) in modo da saper sfruttare pienamente le potenzialità della formazione sia in fase di progettazione che di erogazione. Compatibilmente alle possibilità, si proporranno agli studenti esercitazioni e casi di studio da lavorare da soli o in piccolo gruppo. La riflessione critica e condivisa sui lavori svolti permetterà inoltre agli studenti di incrementare la loro capacità di apprendere dall’esperienza.

Obiettivi del corso sono quindi quelli di preparare gli studenti a:

- comprendere il valore strategico della formazione e conoscere le principali teorie e modelli sulla formazione e sull'attività formativa nelle organizzazioni;

- conoscere le fasi di un progetto formativo;

- conoscere le diverse metodologie formative, da quelle tradizionali fino alle metodologie di formazione "oltre l'aula", al fine di scegliere quelle più coerenti al progetto di formazione da promuovere.

L'insegnamento contribuisce a sviluppare le seguenti competenze chiave:

- competenze inerenti alla realizzazione di un progetto formativo (dall'analisi dei fabbisogni fino alla valutazione degli impatti della formazione sugli individui e sulle organizzazioni);

- competenze relative alla scelta delle metodologie formative più coerenti al progetto e alle finalità formative;

- competenze relative all'utilizzo concreto di queste metodologie;

-competenze trasversali (capacità di comunicazione efficace, team work, capacità di ascolto e relazione, public speaking) grazie alla predisposizione di momenti di esercitazioni e il ricorso a metodologie attive.

- competenze di apprendimento dall'esperienza


Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono (video-lezione caricate sulla pagina dell'insegnamento) con eventi in videoconferenza sincrona (video-lezione in diretta in cui gli studenti potranno interagire con la docente e con gli eventuali ospiti del corso).

Si valuterà inoltre l'eventualità di realizzare lavori in piccolo gruppo tra gli studenti, sempre in modalità virtuale utilizzando gli strumenti e le piattaforme informatiche a disposizione.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

La preparazione della prova d’esame comporta per i frequentanti lo studio e la rielaborazione critica dei seguenti volumi:

- Nacamulli R.C.D., Lazazzara A., a cura di, (2019),  L'ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo, Milano, Egea.

- Materiale didattico complementare e di approfondimento utilizzato nel corso delle lezioni e disponibile sulla pagina del corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

La preparazione della prova d’esame comporta per i non frequentanti lo studio e la rielaborazione dei seguenti volumi:

- Dispensa del corso Metodologia della Formazione 2020/2021, a cura del docente e disponibile a partire da ottobre 2020 on line sulla pagina del corso (nella pagine moodle del corso a cui vi invito a iscrivervi, troverete l'elenco dei testi che compongono la dispensa e alcuni dei pdf]

- Nacamulli R.C.D. & Lazazzara A., a cura di,  L'ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo, Milano, Egea, 2019.

- Quaglino G.P., Formazione. I metodi, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014 (cap. 1-2-4- 6-10-17-18-23-30-32).

Per agevolare la preparazione dell'esame si consiglia agli studenti non frequentanti di procedere nello studio dei testi seguendo l'ordine con cui sono qui presentati. (1. Dispensa, 2. Ecosistema, 3. Metodi)


Modalità d'esame

Per i frequentanti 

In sede di colloquio orale sarà valutata la conoscenza delle teorie sulla formazione in età adulta e delle fasi della progettazione formativa. Potrà inoltre essere richiesta la possibilità di elaborare ed esporre un progetto formativo a partire da una serie di indicazioni fornite dal docente e la riflessione critica sui progetti presentati. Verrà valutata la conoscenza dei concetti e temi presentati a lezioni (anche le esercitazioni) e nel testo di esame, la capacità di utilizzare i concetti per leggere le esperienze  la chiarezza espositiva e la capacità di analizzare criticamente le situazioni.

 


 

Per i non frequentanti

La prova di esame consisterà in un colloquio orale in cui verrà valutata la conoscenza degli argomenti presenti nei testi in bibliografia d’esame, la capacità di comprensione e rielaborazione critica degli stessi, la capacità di individuare connessione tra i diversi argomenti e i testi di esame, la capacità di utilizzare le teorie per la lettura e la risoluzione di problemi concreti, la chiarezza e la precisione lessicale


Orario di ricevimento


Il ricevimento studenti si terrà il martedì pomeriggio e verrà concordato preventivamente con la docente inviando una email a: manuela.palma@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Sarà possibile sostenere l'esame come frequentanti con questo programma fino all'appello di settembre 2021

Cultori della materia e Tutor

Francesco De Filippi 

Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Staff

    Teacher

  • MP
    Manuela Laura Palma

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca