Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. History of Social and Political Institutions I
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Social and Political Institutions I
Course ID number
2021-1-F5701R020
Course summary SYLLABUS
Il corso tratta di temi di storia politica, culturale e sociale europea dell’età moderna (da metà Quattrocento al primo Ottocento). Per il corso viene sempre scelto un argomento monografico pertinente alla più ampia dimensione della modernità e dunque anche a problematiche attuali. Lo scopo più ampio è infatti contribuire allo sviluppo di strumenti culturali e intellettuali di lettura della società in cui viviamo.

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La ricerca della felicità e la modernità

Argomenti e articolazione del corso


Il corso tratta di temi di storia politica, culturale e sociale europea dell’età moderna (da metà Quattrocento al primo Ottocento). Per il corso viene sempre scelto un argomento monografico pertinente alla più ampia dimensione della modernità e dunque anche a problematiche attuali. Lo scopo più ampio è infatti contribuire allo sviluppo di strumenti culturali e intellettuali di lettura della società in cui viviamo.

Nell’età moderna muta la percezione culturale della felicità e nel secolo che precede la Rivoluzione francese si è discusso così ossessivamente dell'argomento che alcuni hanno pensato di caratterizzare il periodo come «l’età della felicità». Per noi, la felicità resta un tema insieme personale e politico, strettamente legato alle questioni dei diritti, del rapporto fra l’individuo e lo stato, degli scopi e della qualità dello stato stesso e delle istituzioni sia nazionali sia sovranazionali. All’epoca delle Rivoluzioni americana e francese il problema di conquistare spazi per la ricerca della felicità riguardò anche nuovi soggetti politici come i ceti popolari e le donne.



Obiettivi

Lavorando su conoscenze e nozioni di carattere storico e storiografico, il corso contribuisce a sviluppare alcune competenze trasversali utili per comprendere la complessità e lo spessore temporale dei contesti sociali, culturali, istituzionali e organizzativi di interesse per i profili professionali in uscita e sapervi operare. 

Queste le competenze principali:

Sviluppare una coscienza e una cultura storiche, come strumento di conoscenza e di misura delle realtà sociali e politiche in cui viviamo (Knowledge and Understanding).   

Applicare la propria capacità di comprensione ad ambiti anche non familiari (Applying Knowledge and Understanding). 

Sviluppare autonomia di giudizio, come capacità di orientarsi su un tema di indagine, integrare e vagliare criticamente le fonti e le informazioni (Making Judgements). 

Sviluppare la capacità di individuare e comunicare problemi e idee (Communication Skills).

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, momenti di discussione su letture e su presentazioni elaborate in piccolo gruppo, per sviluppare 1) la capacità di orientamento (tematizzazione di questioni storiche e selezione, collegamento e interpretazione delle informazioni tratte dalle letture) anche in ambiti non familiari e 2) le capacità comunicative e di collaborazione.

N.B. In considerazione dell'emergenza Covid, le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono, con la cadenza degli orari di lezione, ma si programmeranno lezioni in videoconferenza sincrona dedicate soprattutto alla discussione sulle letture o a riflessioni seminariali. 


Materiali didattici (online, offline)

Durante le lezioni si utilizzano slides con brani di testo di supporto, immagini, video. I materiali di supporto saranno forniti ai frequentanti sul sito del corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

I frequentanti hanno un solo testo comune di riferimento disponibile anche in e-book: A.Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2008 


La seconda lettura è concordata individualmente o a piccoli gruppi su una bibliografia pertinente al tema del corso. Un elenco di titoli sarà fornito con la presentazione delle declinazioni dell'argomento generale, all'inizio del corso.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La bibliografia per i non frequentanti comprende un programma di quattro letture che vertono su un argomento diverso da quello del corso. Il programma per i non frequentanti ha per tema la Storia della comunicazione, della censura e della libertà d'espressione in età moderna. Si consiglia di prendere contatto con la docente per ulteriori chiarimenti.

Letture per l'esame:

1) M. Infelise, I libri proibiti da Gutenberg all’Encyclopédie, Roma- Bari, Laterza, 2007 (disponibile in e-book).

oppure

S. Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011.


2) A. Foa, Giordano Bruno, Bologna, Il Mulino, 2015.


3) R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Milano, Adelphi, 2007.


4) F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 2015.


Gli studenti che non conoscono bene l'italiano sono pregati di contattare la docente.
Per eventuali problemi nel reperimento dei testi gli studenti possono rivolgersi alla docente.

Modalità d'esame

Colloquio orale a partire da una breve relazione scritta sulla lettura a scelta, presentata dal candidato entro la fine del corso o comunque prima dell'appello. Nel corso del colloquio d'esame si accerterà la conoscenza degli argomenti del corso e della lettura comune. 
Per i non frequentanti: colloquio sulle letture in programma.
Si auspica che i candidati - sia frequentanti sia non frequentanti - mostrino capacità di collegare criticamente le tematiche delle letture, costruendo un discorso autonomo e ben fondato - pur al di fuori di nozionismi o specialismi - sulle fonti e sulle informazioni fattuali acquisite. La valutazione è legata all organicità, alla riflessività e alla precisione fattuale (essenziale in questa materia) dimostrata dal candidato nell’organizzazione delle risposte ai quesiti o osservazioni del docente.

Si noti che durante il periodo dell'emergenza Covid gli esami saranno svolti in modalità telematica. Verrano svolti utilizzando la piattaforma Webex. Nella pagina e-learning del corso si forniranno il link per l'accesso all'esame e un link per gli eventuali spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Fino al termine dell'emergenza Covid, i ricevimenti saranno in linea di massima in remoto, attraverso la piattaforma Webex, su appuntamento. Si prega di contattare la docente via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

dott.ssa Nicoletta Rolla

Export

Course title

Modernity and the pursuit of happiness

Topics and course structure

The course is mainly focused on European social, political and cultural history in early modern times (from 1450 to the early 19th century), always selecting monographic subjects that are also relevant to present day concerns. The general purpose is to develop intellectual and cultural tools for a better understanding of society.

The culture of early modernity changed the perception of the notion of happiness and in the century preceding the French Revolution the debate on this was so obsessive that some have called that period the «age of happiness». Happiness remains, for us, both a personal and a political notion, strictly linked to the issues of rights, of the relation between the individual and government, of the goals and quality of states and institutions, both national and supranational. At the time of the American and French revolutions the problem of winning spaces for the pursuit of happiness involved new public actors such as the popular classes and women.

Objectives

Working on and with historical facts and historiographical notions, the course helps develop core skills which will enable students to understand different social, cultural, institutional and organizational contexts:

Developing historical awareness and knowledge, as a means of knowing and measuring our own social and political reality (Knowledge and Understanding); 

Applying understanding even in unfamiliar frameworks and fields (Applying Knowledge and Understanding);

Developing independent judgement, through critical analysis and the integration of sources and information( Making Judgements);

Developing the ability to identify and communicate problems and ideas (Communication Skills).

Methodologies

Lectures, collective debates; discussion of group presentations to develop the application of knowledge and understanding  and communication skills. 

Due to the Covid situation, the lectures will be delivered remotely. Lectures will be asynchronous, but synchronous events dedicated to discussion and seminars will be scheduled periodically. 

Online and offline teaching materials

Presentations, including quotations on slides, images, videos.

Programme and references for attending students

There is only one text common to all students who attend the course: A.Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2008 (also available in e-book).

A second text will be selected on an individual or small group basis. The bibliography will be provided in the introductory lectures. 


Students not proficient in Italian who attend the course please contact the professor about bibliography


Programme and references for non-attending students

Students who do not attend the course are required to read four books on censorship and freedom of expression in modernity:

1) M. Infelise, I libri proibiti da Gutenberg all’Encyclopédie, Roma- Bari, Laterza, 2007 (available in e-book).

or

S. Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011.


2) A. Foa, Giordano Bruno, Bologna, Il Mulino, 2015.


3) R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Milano, Adelphi, 2007.


4) F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 2015.


Students not proficient in Italian who do not attend the course please contact the professor about bibliography

Assessment methods

Oral exam on course materials, the common text and a short individual written presentation on the selected second text. 

Oral exam on the bibliography for non-attending students.

The candidate should show an ability to organize the themes proposed by the reading list into a solidly coherent personal presentation showing a good awareness of factual data. The evaluation depends upon the overall cohesion of the candidate's thinking and his or her clarity in organizing replies to the questions or themes of discussion proposed by the examiner.


While the Covid emergency persists, the exams will all be remote, through Webex platform. Links to the online exam events will be provided in the e-learning page of the course.



Office hours

During the Covid emergency, office hours will be substituted by online meetings by appointment. Do write an e-mail to the professor to schedule your meeting!

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

dr. Nicoletta Rolla


Enter

Key information

Field of research
M-STO/02
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Staff

    Teacher

  • Erica Joy Mannucci
  • Assistant

  • Tazio Morandini
  • NR
    Nicoletta Rolla

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca