Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
Codice identificativo del corso
2021-1-E1802M005-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Pubblico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è volto anzitutto ad acquisire una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico. 

In particolare gli obbiettivi sono: 

- presentare l’organizzazione e l’attività delle istituzioni della Repubblica italiana e dell’Unione europea; 

- analizzare i rapporti autorità / libertà, con riferimento al singolo individuo ed ai gruppi sociali; 

- introdurre allo studio delle fonti normative e dei meccanismi della loro produzione; 

- evidenziare le trasformazioni costituzionali in atto.

Contenuti sintetici

L’insegnamento intende portare alla conoscenza degli ordinamenti giuridici: quello dello Stato, degli enti territoriali e dell’Unione europea. 

Intende inoltre presentare il rapporto tra individui e istituzioni – nazionali ed europee – con riferimento alle libertà e ai sistemi di tutela di queste. 

L’attenzione è poi dedicata ai principali profili del diritto dell’economia: accenni alla regolazione dei mercati e all’intervento pubblico nei rapporti economici.

Programma esteso

Nozioni di diritto pubblico generale: ordinamento, forma di Stato e di governo. 

Le fonti del diritto pubblico. 

Cenni di storia costituzionale italiana. 

L’organizzazione costituzionale della Repubblica italiana. 

Regioni ed enti locali. 

I diritti ed i doveri dei cittadini. 

Il rapporto tra le istituzioni repubblicane e gli altri ordinamenti. 

La Pubblica Amministrazione e l'intervento dei pubblici poteri nei rapporti economici.

Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante l’emergenza covid-19 le lezioni si svolgeranno con la presenza degli studenti (in gruppi individuati a rotazione) e, in ogni caso, le lezioni saranno registrate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale, anche con modalità telematica “a distanza”, secondo le direttive che l’Ateneo potrà eventualmente fornire in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Secondo le modalità che saranno comunicate dal docente e in conformità con le indicazioni che l’Ateneo fornirà con riferimento all’emergenza sanitaria, potranno essere previste eventuali verifiche su singoli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.


Testi di riferimento

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, ultima edizione, disponibile anche in e-book

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at building a basic knowledge of the legal orders: the national legal order, the organization of the institutions of the local government and the European legal order. 

In particular the course is concerned with the organization and activity of the Italian Government and other public institutions, especially the European Union. 

The course also provides a juridical and political framework of relations between authorities and rights with particular reference to individuals and social groups rights. 

The aim is also to introduce to the study of the legal sources and to the mechanisms of their production. The course then focuses on constitutional changes.

Contents

The course aims at building a basic knowledge of the legal orders: the national legal order, the organization of the institutions of the local government and the European legal order. The course is also directed to illustrate the relationship between individuals and institutions – national and European – with regard to the freedoms and the means of their protection. The attention is also devoted to the most relevant aspects of public economics law: regulation of the market and public intervention in economy.

Detailed program

The basics of general public law: the legal system, States and governments. 

Sources of public law. 

Outline of Italian constitutional history. 

Constitutional organization of the Italian Republic.

Regions and local governments. 

Rights and duties of the citizens International relationships of the Italian Republic. 

Public Administration and public intervention in economy

Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order

Teaching methods

Traditional lectures. During the covid-19 emergency the lessons will take place with the presence of the students (in groups identified in rotation) and, in any case, the lessons will be recorded


Assessment methods

The exams consist of an oral test, also with telematic methods, according to the directives that the University may possibly provide in relation to the evolution of the health emergency. According to the methods that will be communicated by the lecturer and in accordance with the indications that the University will provide with reference to the health emergency, assessment on individual topics addressed during the lessons may be provided.


Textbooks and Reading Materials

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, ultima edizione, even e-book edition

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • LS
    Luciano Salomoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche