Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Microeconomics - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Microeconomics - 1
Course ID number
2021-1-E1802M133-E1802M183M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Microeconomics and Economic History

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l’esame e l’interpretazione di alcuni principali fenomeni economici in una prospettiva microeconomica.  Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi delle scelte degli agenti economici secondo i paradigmi della teoria microeconomia.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre concetti e strumenti analitici essenziali della teoria microeconomica moderna. In particolare il corso si occupa di scelte del consumatore, produzione e costi di impresa, equilibrio di mercato in concorrenza perfetta, monopolio, scelte in condizioni di incertezza, elementi di teoria dei giochi, e oligopolio.

 


Programma esteso

Equilibrio tra domanda e offerta di mercato

Scelta del consumatore

Domanda individuale e surplus del consumatore

Effetto reddito ed effetto sostituzione

Produzione e costi nel breve periodo

Produzione e costi nel lungo periodo

Equilibrio di mercato in concorrenza perfetta

Monopolio

Incertezza e rischio

Elementi di teoria dei giochi

Oligopolio

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali.  Nel periodo di emergenza Covid 19, le lezioni sono da remoto in modalità asincrona con eventi in videoconferenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste in un esame scritto con 4 esercizi, che contengono parti concettuali e numeriche.

Il voto finale è una media dei punteggi nelle singole parti.

L'esame scritto può essere sostituito da due brevi esami scritti di 2 esercizi ciascuno, che si svolgono una sola volta, a metà e a fine del corso.

Nel periodo di emergenza Covid 19 gli esami sono online con prove scritte.


Testi di riferimento

Browning E.K. e Zupan M.A., Microeconomia, Pearson, 2017

Gilli M., Esercizi svolti di Microeconomia, Pearson, 2018

Appunti ed esercizi ulteriori sono disponibili on line.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course provides students with the conceptual tools necessary for the examination and interpretation of some major economic phenomena in a microeconomic perspective. The final aim is the acquisition of skills related to learning, investigation and analysis of the choices of the economic agents according to microeconomc theory.

Contents

The course will focus on concepts and analytic tools characteristic of modern microeconomic theory. In particular, the course will concern consumer choice, production and costs of the firm, equilibrium in perfectly competitive markets, monopoly, choices under uncertainty, basic concepts of game theory, and oligopoly.

Detailed program

Market demand, supply and equilibrium

Consumer theory

Consumer demand and surplus

Income and substitution effects

Production and costs in the short run

Production and costs in the long run

Equilibrium in perfect competition

Monopoly

Uncertainty

Strategic decision making

Oligopoly


Prerequisites

None

Teaching methods

Class lectures. During the Covid 19 emergency period, the lessons are online and asynchronous, jointly with events in videoconference.

Assessment methods

The method of assessment consists of a written exam with 4 exercizes, that include theoretical and numerical parts.

The final grade is an average of the score in each part.

The written exam can be replaced by two interim shorter tests of 2 exercizes each, that take place only once in the year, at midterm and at the end of the course.

During the Covid 19 emergency period, the exams are online with written tests.


Textbooks and Reading Materials

Browning E.K. e Zupan M.A., Microeconomia, Pearson, 2017

Gilli M., Esercizi svolti di Microeconomia, Pearson, 2018

Notes and additional exercizes are available online.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
64
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • UA
    Ugo Arrigo
  • IV
    Irene Armida Valsecchi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics