Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Information Technology - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Information Technology - 1
Course ID number
2021-2-E1802M033-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Information Technology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare, gli scopi, i concetti ed i metodi di base dell’informatica. Inoltre verrà illustrata l’evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo automatico e le principali aree applicative in ambito economico e finanziario.


Contenuti sintetici

Introduzione all’Informatica, rappresentazione dell’informazione, hardware e software, reti e programmazione.


Programma esteso

Introduzione all’informatica: Breve storia degli elaboratori elettronici, Concetto di Informatica e di informazione, Architettura degli elaboratori e di un sistema informatico, Informatica nei settori dell’economia.

 

Rappresentazione dell'informazione e sistemi numerici: Generalità sui sistemi numerici. Sistema decimale, binario, ottale, esadecimale. Bit e bytes. Rappresentazione dei numeri interi. Conversione tra sistemi numerici. Rappresentazione dei numeri interi con segno. Complemento di un numero. Operazioni aritmetiche tra numeri binari. Rappresentazione in virgola mobile. Standard IEEE. Codifica ASCII. Algebra di Boole: funzioni logiche, espressioni logiche. Codifica delle immagini

 

Hardware: Tipi di elaboratori: multiutente, personal computer. Digitalizzazione dell’informazione. Digitale e analogico. I segnali digitali. Le basi dell'informatica moderna: bit e byte. La CPU. RAM. ROM. I Bus di input e output. La comunicazione con le periferiche. La legge di Moore. Le periferiche di input/output: tastiera, input di testo, input di grafica. Gli strumenti di puntamento. I pixel e la risoluzione. Lo schermo. Le memorie secondarie: memoria ottica, magnetica, magneto-ottica.

 

Software: Sistemi operativi e programmi applicativi. Le interfacce utente. Applicativi e documenti: la formattazione della scrittura, i fogli elettronici, le basi di dati, le presentazioni multimediali. Organizzare le informazioni nei fogli elettronici. Differenza tra una tabella e una base di dati. Struttura di un database.

 

Le reti: La rete elettronica. Le applicazioni delle rete. Le reti locali: architettura, sistema. Le reti locali e le reti geografiche. Introduzione ad Internet. Storia Internet. Il protocollo TCP/IP. Come ci cambia la vita. Internet come rete di comunicazione: sincrona e asincrona, broadcast, multi cast e point-to-point. Architettura client/server. Dominio. DNS. Gli strumenti di Internet. La nascita del WEB. Cenni di HTM. Internet of Things (IoT). Cloud computing.

 

La programmazione: Concetto di algoritmo. Diagrammi di flusso (flow-chart). Strutture fondamentali degli algoritmi: sequenziale, condizionale e iterativa. La stesura di un diagramma a blocchi. Alcuni cenni sulla programmazione in Phyton


Sistemi informativi aziendali: il sistema informativo come insieme di tecnologie integrate nel contesto organizzazione aziendale. Relazione con i processi aziendali e gli attori coinvolti. Rilevanza dell'informazione in azienda.


Sicurezza informatica: cenni alle principali tematiche della sicurezza informatica.

Prerequisiti

Metodi quantitativi per l’amministrazione delle imprese

Metodi didattici

Lezione frontale.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgerano da remoto in modalità asincrona con eventi in videoconferenza sincrona.



Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta ed un’eventuale prova orale. La prova scritta si svolgerà nei laboratori didattici con quiz a risposta multipla ed aperta.

I candidati avranno la possibilità di non sostenere la prova orale accettando la votazione ottenuta nella prova scritta.

Saranno ammessi alla prova orale esclusivamente coloro i quali conseguiranno nella prova scritta una votazione non inferiore a 18.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Gli eventuali esami orali verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina elearning del corso verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.



Testi di riferimento

·      S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella. Informatica arte e mestiere. McGraw Hill, 1999;

 

·      J. Glenn Brookshear Informatica: Una panoramica generale XI ed. Pearson eds

 

·      Dispense ed articoli tecnico-scientifici fornite dai docenti


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course presents the basic concepts of modern computer science, the structure and evolution of the automation systems.
Aspects of information technology applied on financial and economic field will be illustrated.


Contents

Introduction to computer science, information, hardware and software, computer networks, computer programming.

Detailed program

Introduction to Computer Science: historical development of the modern (or present kind of) computer and its predecessors (or the old type). Definition of computer science and the concept of information. Computer architecture.

 

Information and the digital representation: Numerical systems: decimal, binary, octal and hexadecimal. Bit and Bytes. Representation of integer numbers. Conversions between numerical systems. Representation of signed integer numbers. Complement. Binary arithmetic. Floating-point representation. IEEE standard. ASCII code. Boolean algebra: logical functions and expressions.

Hardware: functional analysis of the structure of a computer. The Von Neumann machine: Central Processing Unit (CPU), the input/output system, the bus, computer data storage, input and output devices. Analog and digital. RAM and ROM memories. Peripherals communication. Moore’s law. I/O devices: keyboard, pointing devices, text and graphical input. Pixels and screen resolution. Secondary memories: optical, magnetic, and optical-magnetic.

Software: the fundamental software (operating system, drivers, utilities) and the application software (personal productivity and more…). Databases. Elements of database.

Computer networks: local area networks, wide area networks, client-server and peer to peer models. Protocols of networks, an application protocol: the HTTP. The World Wide Web, some elements of HTML. Network applications. The Internet. TCP/IP protocol. Synchronous and asynchronous communication. Broadcast, multicast and point-to-point communication. Client-server architecture. The concept of domain. DNS. The web. Elements of HTML. Internet of Things (IoT). Cloud computing.

Algorithms and Programming: how to define an algorithm, structured programming. Elements of the Phyton language.


Information systems: the information system as a collection of technologies used in an organizational context. How information is relevant for a company. How an information system can enforce this importance.


Information security: basic concept of information security.

Prerequisites

Metodi quantitativi per l’amministrazione delle imprese

Teaching methods

Lecture.

During the Covid-19 emergency the lectures will take place asynchronously by remote connection.

Assessment methods

Learning assessment includes a written exam and possibly an oral exam. The written exam will take place in the teaching laboratories with multiple choice questions and essay questions. Students can take the oral exam only with a minimum vote of 18 in the written exam.

It is possible to pass the exam even with the single vote of the written exam.

During the Covid-19 emergency the written exam will be held entirely from a remote connection. The oral exam will take place on the WebEx platform and a public link will be available on the elearning web page in order to access the exam.

Textbooks and Reading Materials

·      S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella. Informatica arte e mestiere. McGraw Hill, 1999;

 

·      J. Glenn Brookshear Informatica: Una panoramica generale XI ed. Pearson eds

 

·     Texts and papers provided by the teacher.


Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • SR
    Samuele Redaelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics