Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Management - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Management - 2
Codice identificativo del corso
2021-2-E1802M116-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

- Sviluppare capacità di analisi critica dei contributi più significativi relativi al tema della gestione d’impresa, dell’analisi strategica e della creazione del vantaggio competitivo.

- Comprendere i principali processi di direzione, organizzazione e strategia d'impresa, nonchè il ruolo critico delle diverse risorse e attori coinvolti nei processi di sviluppo e innovazione dell'impresa.

Contenuti sintetici

L’insegnamento intende affrontare le principali tematiche relative al funzionamento, alla gestione ed alla performance delle imprese.

In particolare si affrontano le tematiche legate ai processi decisionali, organizzativi e gestionali dell’impresa, focalizzando l’attenzione sugli strumenti di analisi e gestione strategica, nonché sugli aspetti organizzativi e sui principali processi in cui si sostanzia la gestione operativa.

Programma esteso

1) L’impresa e il suo ambiente

  • L’impresa e l’ambiente competitivo
  • La varietà dei contesti nazionali e settoriali
  • La varietà legata ai modelli proprietari e di governance delle imprese
  • La varietà dimensionale delle imprese
  • La resource-based theory

2) Lo sviluppo dell’impresa e l’analisi strategica

  • Strategie, modelli e strumenti per la crescita
  • L’analisi per le scelte strategiche

3) Le strategie

  • Le strategie corporate
  • Le strategie di business
  • Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
  • Le strategie di innovazione
  • Le strategie di responsabilità sociale e l’economia sostenibile

4) L’implementazione della strategia

  • La progettazione organizzativa
  • Il finanziamento dello sviluppo

5) Processi di creazione di valore

  • Marketing
  • Produzione
  • Logistica e supply chain management

6) La performance dell’impresa e la sua misurazione

Prerequisiti

Economia Aziendale

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità asincrona con eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è realizzata con una prova finale scritta.

La prova scritta verte su tutto il programma e si compone di domande chiuse e aperte.

Il voto viene calcolato come sommatoria dei punteggi ottenuti nelle singole domande.


Testi di riferimento

Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., “Economia e management delle imprese”, nuova edizione, Hoepli, 2020


Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Students will be able to:

- develop a critical analysis of the main issues related to business management and strategy and the development of a competitive advantage;

- understand the role of management and strategy in organizing resources and actors, especially in development and innovation processes.

Contents

The course aims at deepening the main issues related to firms’ management and performances. It covers topics regarding managerial decisions, focusing on the main tools for strategic analysis and management, as well as on the key aspects concerning business processes and organizational aspects.

Detailed program

1) Firms and their environment

  • The firm and its competitive environment
  • The national and industry context
  • Ownership structure and corporate governance
  • Firm size
  • The resource-based theory

 2)  Firm development and strategic analysis

  • Growth strategies, models and tools
  • Strategic analysis

3) Firm strategies

  • Corporate strategy
  • Business strategies
  • Crisis management and corporate turnaround
  • Innovation management
  • Corporate social responsibility and sustainability

4) Strategy implementation

  • Organizational design
  • Growth financing

5) Value creation processes

  • Marketing management
  • Operations
  • Logistics and supply chain management

6) Performance measurement

Prerequisites

Economia Aziendale

Teaching methods

Lectures.

During the Covid-19 emergency lectures will be held remotely in asynchronous mode with some synchronous videoconferences.  

Assessment methods

Written final exam on the whole program, with multiple-choice and open questions.

The final grade is calculated as a sum of the scores obtained in the single questions.


Textbooks and Reading Materials

Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., “Economia e management delle imprese”, nuova edizione, Hoepli, 2020

Semester

I semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Barbara Del Bosco
    Barbara Del Bosco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche