Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Company Organization - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Company Organization - 1
Course ID number
2021-3-E1802M122-E1802M134M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Company Organization & Control

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per capire come le organizzazioni sono strutturate ed il loro funzionamento. Inoltre, attraverso la discussione in classe di business case e testimonianze aziendali, il corso vuole offrire una conoscenza di casi di studio attuali e promuovere la discussione in classe.


Contenuti sintetici

Teorie dell'organizzazione aziendale

Comprensione della struttura e dell'organizzazione aziendale

Link tra strategia e organizzazione

L'organizzazione in base alla dimensione e al business

Le funzioni organizzative

L'organizzazione e il suo ambiente

Organizzare il lavoro delle persone

I sistemi informativi per la gestione delle aziende


Programma esteso

II sistema organizzativo: Teorie classiche, Scuola delle Relazioni umane, Teoria della Contingenza, Teoria dell’azione organizzativa,  Neo istituzionalismo. Gli stakeholder.

Il sistema competitivo ed i suoi attori: leadership di costo e differenziazione;  dimensioni strutturali e fattori contingenti.  

L’organizzazione: l'organigramma aziendale e le strutture organizzative.

La catena del valore: Attività di supporto (attività infrastrutturali, gestione delle risorse umane, sviluppo tecnologico, approvvigionamento) Attività primarie (Logistica in entrata, attività produttive, logistica in uscita, marketing e vendita, servizi)

L'organizzazione e il suo ambiente: gli ambienti delle organizzazioni e l'influenza che questi hanno sulle organizzazioni

Organizzare il lavoro delle persone: organizzare il lavoro delle persone a seconda della dimensione dell'azienda e delle caratteristiche del business e dell'attività; la struttura organizzativa degli studi professionali e le principali aziende di consulenza



Prerequisiti

Economia Aziendale


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni  pratiche,  partecipazione in classe.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti di base dell'organizzazione aziendale e conoscere i casi di studio affrontati in classe e deve esporre in modo appropriato, anche criticamente, sulle basi delle conoscenze acquisite.

Lo studente deve effettuare un check-up presso un impresa da solo o con altri studenti


Testi di riferimento

G. Costa, G. Gubitta,  D. Pittino, Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, 2013

M. Saita, Dalle teorie organizzative al check-up aziendale, Maggioli, 2014

 


Periodo di erogazione dell’insegnamento

secondo semestre feb -giu

Lingua di insegnamento

italiano

Export

Learning objectives

The class aims to give students into the main organizations'aspects as how organizations are structured and how they work. Moreover, through class discussion of business cases and seminaries, the course aims to provide knowledge of case studies and to promote class discussion and brain storming

Contents

Organizational theory

Understanding of the company structure and organization

Link between strategy and organization

Different organizations depending on size and business

The organizational activities

Organizations and the environment

Organize people's work

Information systems for companies

 


Detailed program

Organizational studies: organization theory and stakeholders.

The competitive system and its actors: cost leadership and differentiation; structural dimensions and contingent factors.

Organization: the company organization chart and organizational structures.

Value chain: Support activities (Firm infrastructure; Human resources Management; technology Development; Procurement) and Primary Activities (Inbound Logistic; Operations; Outbound Logistics; Marketing & Sales; Service)

The organization and its environment: the organizations'environments and the influence these have on organizations

Organize people's work: organizing the work of people/employees according to the size of the company and the characteristics of the business and activity; the organizational structure of the professional firms and the main consulting firms

 


Prerequisites

Business administration


Teaching methods

Lectures, seminars, practicall presentations, class participation


Assessment methods

Students must demonstrate knowledge of business organization and know the case studies discussed in class and must expose in an appropriate way, even critically, on the basis of the acquired knowledge.

Students must do a check up in a company alone or with other students

Textbooks and Reading Materials

G. Costa, G. Gubitta,  D. Pittino, Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, 2013

M. Saita, Dalle teorie organizzative al check-up aziendale, Maggioli, 2014

 


Semester

second semester feb -jun

Teaching language

italiano

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
7
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Iacopo Ennio Inghirami
    Iacopo Ennio Inghirami
  • Silvio Modina
    Silvio Modina

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics