Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
Course ID number
2021-3-E1802M123-E1802M135M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Consulting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Modulo: Planning e consulenza fiscale e societaria  

Corso di Laurea in "ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE"

Primo semestre

Durata del corso:  35 ore di lezione

CFU: 5

Per informazioni sul corso consultare la bacheca elettronica e il sito del dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Diritto per l’Economia e il sito e-learning:

http://www.diseade.unimib.it/

http//www.elearning.unimib.it



Argomenti e articolazione del corso

I PARTE – Introduzione alla fiscalità di impresa

La pianificazione fiscale e societaria

Imposte dirette e indirette

II PARTE – Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni straordinarie

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla fiscalità di impresa, alla pianificazione fiscale e alla determinazione del reddito imponibile delle imprese. Il corso inoltre fornisce le conoscenze di base relative agli aspetti civilistici,contabili e fiscali delle operazioni straordinarie d’azienda.

Il corso consente allo studente di acquisire le principali metodologie e tecniche di analisi della fiscalità di impresa e delle operazioni straordinarie.

L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire il know-how amministrativo-contabile relativo alle tecniche di reporting fiscale e alle metodologie necessarie per rispettare le norme del Codice Civile, dei principi contabili nazionali e internazionali e delle disposizioni tributarie in vigore funzionali all’esercizio  della professione di dottore commercialista contabile e della consulenza aziendale.


Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Sarà inoltre prevista la possibilità di test scritti tramite piattaforma esamionline di ateneo con software di proctoring RESPONDUS.




Materiali didattici (online, offline)

Testi di riferimento per la parte fiscale:

- Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario, UTET, ultima edizione.

Testi di riferimento per la parte operazioni straordinarie:

- Confalonieri M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Il Sole 24 ore, ultima edizione 

o in alternativa

- De Rosa, Russo, Iori, Operazioni straordinarie, Il Sole 24 ore, ultima edizione

Slides e dispense del corso

Articoli scientifici e tecnici

Programma e bibliografia per i frequentanti

I PARTE 

Introduzione alla fiscalità di impresa

La pianificazione fiscale (cenni)


Il reddito di impresa

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’ - IRES

La qualificazione del reddito d’impresa

Principi generali sulla determinazione del reddito d’impresa: dal risultato civilistico all’imponibile fiscale

Specificità nella tassazione delle società di capitali

I gruppi nazionali e internazionali: il consolidato nazionale e mondiale

 

IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE - IRAP

Presupposti normativi e soggetti passivi

La base imponibile delle società 

Le deduzioni dall’imponibile e la determinazione dell’imposta

La gestione operativa del raccordo tra Irap e reddito di impresa

 

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO - IVA

Presupposto soggettivo, oggettivo e territoriale: principi generali ed approfondimenti operativi

Le categorie di operazioni rilevanti ai fini Iva

L’esigibilità dell’imposta e la territorialità per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi

Base imponibile, rivalsa e detrazione


II PARTE – Le operazioni straordinarie:

Trasformazione: aspetti civilistici, contabili e fiscali 

Fusione: aspetti civilistici, contabili e fiscali 

Scissione: aspetti civilistici, contabili e fiscali 

Cessione di azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali e metodi di valutazione (cenni)

Conferimento: aspetti civilistici, contabili e fiscali 

Liquidazione: aspetti civilistici, contabili e fiscali 




Programma e bibliografia per i non frequentanti

Non sono previsti programmi e bibliografia specifici per i non frequentanti.

Modalità d'esame

Prerequisito: possono sostenere l'esame solo gli studenti che abbiano sostenuto e superato gli esami propedeutici di Ragioneria e di Bilancio

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Sarà inoltre prevista la possibilità di test scritti tramite piattaforma esamionline di ateneo con software di proctoring RESPONDUS.

Indicazioni dettagliate per l'utilizzo del software verranno fornite agli iscritti all'esame con congruo anticipo.





Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge sempre a fine lezione per eventuali chiarimenti sugli argomenti trattati.

Il docente riceve anche su appuntamento  da concordare inviando una mail a : mariarita.pierotti@unimib.it

Durante l'emergenza COVID i ricevimenti si svolgeranno tramite Webex.

Durata dei programmi

Il programma è valido per la durata dell'anno accademico

Cultori della materia e Tutor

Dott. Davide Albonico: davide.albonico@unimib.it

Export

Course title

Module: Tax and corporate planning and consultancy

Degree course "Economics and business administration"

first semester

duration: 35 hours

5 credits

Information on :

http://www.diseade.unimib.it/

http//www.elearning.unimib.it



Topics and course structure

Part I – Introduction to corporate taxation and tax planning strategies

            Corporate taxes

Part II – General aspects of extraordinary transactions

Objectives

The course aims to provide students with the basic knowledge relating to business taxation, tax planning and the determination of taxable income of companies. The course also provides the basic knowledge relating to the civil, accounting and tax aspects of extraordinary corporate transactions.

The course allows the student to acquire the main methodologies and techniques of analysis of business taxation and extraordinary transactions.

The course aims to provide administrative and accounting know-how relating to tax reporting techniques and the methods necessary to comply with the rules of the Civil Code, national and international accounting principles and the current tax regulations functional to the practicing as a chartered accountant and business consultant.

Methodologies

The course will take place with lectures during which case studies will be presented and discussed.

 Discussion sessions will be held on current tax issues.

Will be organized seminars focus with testimonials from professionals and consultants.

Online and offline teaching materials

Recommended reading for the programme on tax corporate:

- Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario, UTET, last edition

Recommended reading for the programme on extraordinary operations:

- Confalonieri M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Il sole 24 ore, last edition

Slides, educational handouts

Scientific and technical papers

Programme and references for attending students

PART I

Introduction to corporate taxation

Tax planning (notes)


Business taxation

INCOME TAX OF THE COMPANIES - IRES

The qualification of business income

General principles on the determination of business income: from the civil law result to the taxable income

Specificity on corporate taxation

National and international groups: national and world fiscal consolidated


LOCAL TAXATION ON PRODUCTION ACTIVITIES - IRAP

Regulations and conditions

Tax base of corporations

Tax deductions and determination of the amount

Link between Irap and business income


ADDED VALUE TAX - VAT

Subjective, objective and territorial requirements: general principles and operational analisys

Categories of transactions relevant to VAT purposes and regulation on the territoriality for the supply of goods and services

Tax base, compensation and deduction


PART II - Extraordinary operations:

Transformation: civil, accounting and tax aspects

Merger: civil, accounting and tax aspects

Demerger: civil, accounting and tax aspects

Company transfer: civil, accounting and tax aspects and assessment methods (notes)

Business contribution: civil, accounting and tax aspects

Liquidation: civil, accounting and tax aspects

Programme and references for non-attending students

No specific programs and bibliography are provided for non-attending students.

Assessment methods

Precondition: Can take the exam only the student that exceeded preliminary exam of Accounting and Budgetary


During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

There will also be the possibility of written tests via the university's exam platform with RESPONDUS proctoring software.

Detailed indications for the use of the software will be given to the exam participants well in advance.

Office hours

The time for questions and answers always takes place at the end of the lesson for any clarifications on the topics covered.

The teacher also receives by appointment to be agreed by sending an email to: mariarita.pierotti@unimib.it

During the COVID emergency the meetings will take place via Webex.

Programme validity

This program is valid for the academic year

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Maria Rita Pierotti
    Maria Rita Pierotti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics