Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Economic History - 2
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Economic History - 2
Course ID number
2021-1-E3301M191-E3301M192M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Economic History and Microeconomics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni storico-economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico dei sistemi economici. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, collocandoli in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dall’economia nel corso del tempo

Contenuti sintetici

Il corso introduce gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica, concentrandosi sulle spiegazioni dei processi di sviluppo affrontate in un'ottica di lungo periodo a partire dall'età preindustriale fino a oggi. In particolare si affronteraano la rivoluzione industriale e industriosa, la seconda rivoluzione industriale, l'economia del Novecento e i principali problemi economici oggi. La parte finale del corso sarà invece dedicata al caso di sviluppo italiano

Programma esteso

1. Nozioni di metodo storico
2. Il “mistero” dello sviluppo
3. L'interazione tra l'uomo e l'ambiente: popolazione e città
4. Il progresso tecnico nei vari settori dall'età preindustriale a oggi: agricoltura, industria e commercio
5. Moneta, sistemi finanziari e creditizi, le forme d’impresa
6. Chi resta indietro: la divergenza e il caso africano
7. L'economia oggi e i suoi principali problemi
8. Il caso di sviluppo italiano

Prerequisiti

Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (XVIII-XX secolo)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame abituale è l'esame scritto composto da dieci domande multiple choice e da dieci domande aperte. Le domande sono diverse in relazione alla condizione di frequentante o non frequentante dello studente. Tuttavia in relazione all'evoluzione dell'epidemia di Covid l'esame potrebbe essere diverso. Verrete prontamente informati degli eventuali cambiamenti

Testi di riferimento

L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017

E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course aims at providing the students with the fundamental conceptual skills necessary for the examination and interpretation of the main phenomena in economic history. The ultimate goal is the acquisition of abilities related to learning, investigation and analysis, with particular reference to historical development of economic systems. Students will be able to address the specific issues of economic systems, demonstrating an understanding of their structural changes in the long run

Contents

The course provides the basic elements of historical-economic research, focusing on the reasons of devolopment in a long run perspective starting from the features of economy in preindustrial period onward with special regards to the industrial revolution and industrious revolution, the second industrial revolution , the XXth century economy, the main economic issues nowadays. The final part of the course will deal with the Italian case of development

Detailed program

  1. The historical method
  2. The “mistery” of development
  3. The interplay between man and environment: population and cities
  4. Technological progress from early modern period onwaed: agriculture, undustry and trade
  5. Money,the financial and credit system, the forms of enterprise
  6. Who has left behind: the case of Africa
  7. The economy nowadays
  8. The Italian case of development

Prerequisites

Basic knowledge of the historical and political events (XVIIIth-XXth centuries)

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

The usual exam is a written examination with ten questions multiple choice and ten open questions. The questions of the examination for students who attended the lectures are different compared to those for students who did not attend lectures. However due to the evolution of Covid pandemic the examination could be different. You will be informed about the eventual changes

Textbooks and Reading Materials

L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017

E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015


Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/12
ECTS
5
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
40
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • LM
    Luca Mocarelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics