Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Microeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Microeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2021-1-E3301M191-E3301M193M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Microeconomia e Storia Economica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento alla microeconomia. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, dimostrando la comprensione dei concetti espressi nella letteratura di base, anche attraverso il riconoscimento di modelli che esemplificano i concetti teorici.


Contenuti sintetici

Il corso fornisce un’introduzione ai concetti essenziali dell’analisi Microeconomica. In particolare, verranno esaminati il comportamento e le scelte di
famiglie ed imprese, il funzionamento di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio),
ed alcuni problemi relativi all’assenza di mercati (informazione asimmetrica, esternalità e beni pubblici).

Programma esteso

1. Introduzione: l'economia di mercato.
2. Le famiglie: scelte del consumatore, statica comparata e domanda, approccio
analitico alla teoria delle scelte del consumatore, variazioni di
prezzo e benessere del consumatore, la famiglia come fornitrice di risorse, scelta in
condizioni di incertezza.
3. Le imprese: l'impresa e i suoi obiettivi, tecnologia e produzione, costi, approccio
analitico alla tecnologia e ai costi.
4. Il modello concorrenziale: l'impresa price-taker, l'equilibrio nei mercati
concorrenziali, equilibrio economico generale ed economia del benessere.
5. Il potere di mercato: monopolio, comportamento monopolistico,
oligopolio e comportamento strategico, teoria dei giochi. Assenza di mercati:
informazione asimmetrica, esternalità e beni pubblici, il ruolo dello stato

Prerequisiti

Conoscenza dei principali concetti di analisi matematica
Calcolo elementare

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto asincrono, se sarà possibile con alcuni eventi in presenza fisica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà valutato attraverso un esame scritto a distanza attraverso la piattaforma Webex (2 prove intermedie scritte durante il corso oppure una prova scritta negli appelli ufficiali). Gli studenti dovranno rispondere a domande a scelta multipla e a domande aperte. Le prove verificano la comprensione degli argomenti trattati nel corso utilizzando gli strumenti appresi.


Testi di riferimento

M.L. KATZ & H.S. ROSEN, Microeconomia, quinta edizione, McGraw Hill, 2015

R. TANGORRA (a cura di), Microeconomia. Temi e Problemi, Egea, 2007, parte II



Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre


Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the students with the fundamental conceptual skills necessary for the examination and interpretation of the main economic phenomena. The ultimate goal is the acquisition of abilities related to learning, investigation and analysis, with particular reference to microeconomics. Students will be able to address the specific issues of economic systems, demonstrating an understanding of the concepts contained in the introductory literature, also through the use of models that exemplify the theoretical concepts.


Contents

The course provides an introduction to the main topics of Microeconomics. More specifically, the course will examine the economic behavior of households and firms, the functioning of different types of markets (perfect competition, monopoly, monopolistic competition, oligopoly) and problems related to the absence of markets (asymmetric information, externalities and public goods).

Detailed program

1. The Market Economy
2. Consumer Choice, Comparative Statics and Demand, Price Changes
and Consumer Welfare, The Household as Supplier, Choice under
Uncertainty
3. The Firm and Its Goals, Technology and Production, Costs
4. The Price-Taking Firm, Equilibrium in Competitive Markets, General
Equilibrium and Welfare Economics
5. Monopoly, More on Price-Making Firms, Oligopoly and Strategic
Behaviour, Game Theory, Asymmetric Information, Externalities and Public Goods

Prerequisites

Basic knowledge of mathematical analysis
Basic calculus

Teaching methods

During the Covid-19 emergency, lectures will be offered online (asynchronous). If it will be possible, some course activeities will be delivered in presence

Assessment methods

Learning outcomes will be assesed through a written exam through the Webex platform (2 midterm evaluations or a final exam).  Students are expected to answer multiple choice questions and open questions. They have to demonstrate awareness of the topics covered in the course using the learned tools.

Textbooks and Reading Materials

 M.L. KATZ & H.S. ROSEN, Microeconomia, fifth edition, McGraw Hill, 2015.
R. TANGORRA (ed), Microeconomia. Temi e Problemi, Egea, 2007, part II

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
10
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • LP
    Laura Pagani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche