Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 2
Codice identificativo del corso
2021-2-E3301M195-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione dei sistemi di rilevazione contabile, delle scritture contabili atte a rilevare i fenomeni di gestione aziendali e delle scritture di assestamento finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio.


Contenuti sintetici

Il Corso analizza le problematiche contabili legate alla gestione aziendale, approfondendo lo studio dei principali sottosistemi aziendali, del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono, e della costruzione del bilancio di esercizio.


Programma esteso

1. Introduzione alla contabilità

Le conoscenze contabili elementari

I metodi di scrittura

I sistemi di scrittura: sistema del reddito, sistema patrimoniale anglosassone,

sistema amministrativo integrato

I principi contabili e i vincoli civilistici e fiscali allo sviluppo della contabilità generale

2. I sottosistemi contabili

Il sottosistema del credito

Il sottosistema del debito

Il sottosistema del personale

Il sottosistema banche

Il sottosistema cespiti

Il sottosistema magazzino

Il sottosistema delle imposte

Il sottosistema dei conti d’ordine

3. Gli output contabili e fiscali infrannuali

4. Le operazione di assestamento e chiusura dei conti

5. Gli output contabili e fiscali annuali

6. La riapertura dei conti

7. Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio


Prerequisiti

Insegnamento di Economia Aziendale.


Metodi didattici

Lezioni con esercitazioni sulle scritture contabili e la preparazione del bilancio di esercizio.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta ed una orale a cui si accede superando quella scritta con almeno la sufficienza. La prova scritta prevede sia delle domande a risposta chiusa (con punteggio 1, 0 o -0,5 in base alla risposta fornita, corretta, omessa o errata), sia due domande a risposta aperta (orientativamente con un punteggio massimo di 2 punti ciascuna).

Durante il corso verranno effettuati due prove intermedie, sempre con domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta. Chi supera  le prove intermedie potrà accedere direttamente ad un orale integrativo.


Testi di riferimento

P. Saracino, “La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato”, Giuffrè Editore, 2015, Seconda edizione.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre


Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding of the accounting systems, accounting records aimed at recording business management phenomena, and adjustment entries aimed at drawing up the financial statement.


Contents

The course deals with the accounting issues related to the system of business management through the analysis of the organizations’ major subsystems and related accounting systems


Detailed program

1. Introduction to Accounting 

The basic accounting knowledge 

Methods and systems of accounting records 

The integrated administrative system 

Aspects of business management 

The accounting principles and statutory and fiscal constraints to the accounting development

2. Accounting subsystems

The credit subsystem

The debt subsystem

The personnel’s subsystem

The fixed-assets subsystem

The inventory subsystem

The funding subsystem 

The subsystem of extraordinary income and expenses 

The subsystem of taxes 

The subsystem of the memorandum accounts 

3. Accounting and fiscal outputs during the year

4. Adjusting entries and accounts closure 

5. Annual accounting and fiscal outputs 

6. Reopening of accounts

Prerequisites

Business Administration.


Teaching methods

During the course, lectures were held on various accounting subsystems and exercises with the accounting records and the preparation of financial statements.


Assessment methods

The exam includes a written test and an oral exam.  The written test consists of some questions with a closed answer (with a score of 1, -0,5 or zero according to the answer provided, correct, omitted or wrong), and two open-ended questions (with a maximum score of 2 points each). With a score of 6 (at least), you can take the oral exam.

During the course, two partial tests will be carried out, including both closed and open-ended questions.  Passing both the tests,  you can directly take an integrative oral exam.


Textbooks and Reading Materials

P. Saracino, “La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato”, Giuffrè, 2015, Second edition.


Semester

First semester


Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Barzaghi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche