Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Management - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Management - 2
Course ID number
2021-2-E3301M196-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Management

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

IL CORSO FORNISCE UNA VISIONE DI INSIEME DELL'IMPRESA NELLA COMPLESSITA' DEL CONTESTO ECONOMICO GLOBALE ODIERNO, TRASFERENDO ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SUL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI ED APPROFONDENDO LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE SUL FUNZIONAMENTO DI ALCUNE AREE GESTIONALI.
IL PROGRAMMA DI STUDIO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA ED APPLICARE LE PRINCIPALI TECNICHE CHE PRESIEDONO ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE, DI MARKETING, ORGANIZZATIVA E FINANZIARIA.

Contenuti sintetici

IL CORSO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: L'IMPRESA (INQUADRAMENTO CONCETTUALE); ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE; DEFINIZIONE E MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELLE OPZIONI STRATEGICHE; IL PROCESSO DI GOVERNO DELL'IMPRESA; LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO; IL MARKETING; L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; LE SCELTE FINANZIARIE; LA FUNZIONE RICERCA E SVILUPPO; L'INNOVAZIONE; APPLICAZIONI AZIENDALI E STRUMENTI.

Programma esteso

1) L’impresa e il suo ambiente

  • L’impresa e l’ambiente competitivo
  • La varietà dei contesti nazionali e settoriali
  • La varietà dimensionale e di governance delle imprese
  • La resource-based theory

 

2) Lo sviluppo dell’impresa: aspetti strategici e organizzativi

  • Strategie, modelli e strumenti per la crescita
  • L’analisi per le scelte strategiche
  • Le strategie corporate
  • Le strategie di business
  • Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
  • La progettazione organizzativa
  • La gestione delle risorse umane
  • Il finanziamento dello sviluppo
  • La performance dell’impresa e la sua misurazione

 

3) La gestione dell’impresa

  • Lo sviluppo nei mercati esteri
  • Responsabilità sociale e sostenibilità
  • L’innovazione
  • I sistemi produttivi e la gestione della produzione
  • La logistica e il supply chain management
  • La gestione dei processi di marketing

Prerequisiti

Economia Aziendale

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI

NEL PERIODO DI EMERGENZA COVID-19 LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DA REMOTO, IN MODALITA' ASINCRONA, CON ESERCITAZIONI ED EVENTI IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA


Modalità di verifica dell'apprendimento

PROVA SCRITTA, CON ORALE FACOLTATIVO

NEL PERIODO DI EMERGENZA COVID-19 LA PROVA SCRITTA VERRA' EFFETTUATA TRAMITE PIATTAFORMA ESAMIONLINE.ELEARNING.UNIMIB.IT

LA PROVA ORALE FACOLTATIVA SARA' TELEMATICA UTILIZZANDO LA PIATTAFORMA WEBEX

Testi di riferimento

Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. (2017), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendali, Hoepli


Periodo di erogazione dell’insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

THE COURSE PROVIDES AN OVERVIEW OF SET OF BUSINESS MANAGEMENT. IT HAS THE OBJECTIVE TO PROVIDE STUDENTS THE BASIC OPERATION OF COMPANIES AND DEEPEN THE SPECIFIC PROBLEMS ON THE OPERATION OF CERTAIN MANAGERIAL AREAS.
THE COURSE PERMITS TO KNOW THE MAIN THEORIES ON THE FUNCTIONING OF ENTERPRISE AND MAIN GOVERNING TECHNICAL, THE UNDERSTANDING OF PROBLEMS TYPICAL OF THE FUNCTION OF PLANNING / PLANNING , MARKETING , ORGANIZATIONAL AND FINANCIAL.

Contents

THE COURSE IS ARTICULATED IN THE FOLLOWING TOPICS: ENTERPRISE (CONCEPTUAL FRAMEWORK); ANALYSIS OF ENVIRONMENTAL CONTEXT; DEFINITION AND METHOD OF PROCESSING POLICY OPTIONS; PLANNING AND CONTROL; MARKETING; ORGANIZATION; FINANCIAL CHOICES; FUNCTION RESEARCH AND DEVELOPMENT; INNOVATION; APPLICATIONS AND BUSINESS TOOLS.

Detailed program

1) Firms and their environment

  • The firm and its competitive environment
  • The national and industry context
  • Firm size and corporate governance
  • The resource-based theory

 

2)  Firm development: strategic and organizational issues

  • Growth strategies, models and tools
  • Strategy analysis
  • Corporate strategy
  • Business strategies
  • Crisis management and corporate turnaround
  • Organizational design
  • Human resource management
  • Growth financing
  • Performance measurement

 

3) Management: key processes

  • Internationalization
  • Corporate social responsibility and sustainability
  • Innovation 
  • Operations
  • Logistics and supply chain management
  • Marketing management

Prerequisites

Business Administration

Teaching methods

LECTURES AND TUTORIALS

DURING THE COVID-19 EMERGENCY, LESSONS WILL TAKE PLACE BY MEANS OF ASYNCHRONOUS PROCEDURE

EXERCISES AND EVENTS WILL TAKE PLACE BY MEANS OF SYNCHRONOUS VIDEO CONFERENCE

Assessment methods

WRITTEN TEST, WITH OPTIONAL ORAL

DURING THE COVID-19 EMERGENCY, THE WRITTEN TEST WILL BE CARRIED OUT THROUGH THE PLATFORM ESAMIONLINE.ELEARNING.UNIMIB.IT 

THE OPTIONAL ORAL TEST WILL TAKE PLACE IN A TELEMATIC MANNER, BY USING THE WEBEX PLATFORM

Textbooks and Reading Materials

Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. (2017), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendali, Hoepli


Semester

II semester


Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • DT
    Debora Tortora

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics