Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto del Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto del Turismo
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M211
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Acquisire la conoscenza della normativa interna, comunitaria e internazionale in materia di turismo. Imparare ad analizzare casi di giurisprudenza inerenti la protezione del turista consumatore ed i negozi del turismo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Consolidare l’abilità di analizzare criticamente la legge e comprenderne applicazione a situazioni reali.

Contenuti sintetici

Il corso prevede lo studio dei principali istituti attinenti al turismo sia di natura privatistica, sia pubblicistica. Sarà analizzata la disciplina interna in materia di organizzazione e amministrazione del turismo e la disciplina interna ed europea (anche attraverso lo studio della giurisprudenza) dei principali contratti ed istituti del turismo, tra cui: il contratto di viaggio, il contratto di trasporto, il contratto di albergo, la multiproprietà, la pubblicità.

Programma esteso

Il corso prevede lo studio e l'approfondimento, anche attraverso l'analisi della giurisprudenza, dei seguenti argomenti:

-      Le fonti del diritto:

Convenzioni internazionali

Costituzione italiana

le prime leggi sul turismo

il codice civile

le leggi quadro

il codice del consumo

il codice del turismo

la L. 96/2006 in materia di agriturismo

il Reg. UE 261/2004 in materia di Overbooking...

-      L’organizzazione turistica.

-      I principali soggetti del mercato turistico: albergo, agenzia di viaggi, tour operator, altri professionisti del settore

-      I principali contratti turistici: viaggio, albergo e collegati, trasporto, prenotazione, locazione, noleggio.

Altri importanti istituti del turismo: l’overbooking aereo, la pubblicità, la risoluzione alternativa delle controversie, la multiproprietà, l’agriturismo.

Prerequisiti

Diritto Privato

Metodi didattici

Lezione frontale con richiesta di intervento da parte degli studenti. 


Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sincrona con alcuni eventi in presenza fisica. Le lezioni saranno erogate tramite la piattaforma WebEx  e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà pubblicato il link.

In particolare, su base volontaria, gli studenti potranno analizzare e presentare in aula alcuni casi giurisprudenziali forniti loro dal docente

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: domande aperte volte a verificare la conoscenza  dei principi giuridici oggetto del corso e la comprensione della loro ratio giuridica.

I criteri di valutazione terranno conto delle Conoscenze dei contenuti e della loro attinenza alla richiesta fatta; delle Abilità (utilizzo del lessico giuridico e capacità di confronto e sintesi) e delle Competenze nell'utilizzo delle conoscenze e delle loro interrelazioni (capacità di applicare la norma a casi pratici).

 

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Testi di riferimento

V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017.

Codice Civile aggiornato

Saranno pubblicati sulla pagina del corso durante lo svolgimento delle lezioni i capitoli da studiare e le dispense aggiuntive (sull’analisi della giurisprudenza e alcuni cenni al diritto privato)  scaricabili on-line.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo periodo (Febbraio - Giugno)

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Get the knowledge of Italian, European and international tourism legislation. Get the ability to analyse Italian jurisprudence concerning the tourist protection and tourist contracts.

 

 

Applying knowledge and understanding

Consolidate the ability to analyse and criticize law and its application to real situations.

Contents

The aim is to provide an analysis, from a private and public law perspective, of the major aspects related to tourism and its organization, through the exam of the Italian discipline. The course will also provide an analysis of Italian and European discipline of the touristic contracts: transport of passengers, stay-in contracts, time-share, advertising, with particular reference to the most recent jurisprudence.

Detailed program

The course is based on the study and the analysis, also through the examination of jurisprudence, of these topics:

-      The source of laws (International Conventions, Italian Constitution, first Italian tourism laws,  Civil Code, framework laws, Tourism Code, Consumer Code, L. 96/2006: holiday on farms law , Reg. UE 261 del 2004: on Overbooking…).

-      Italian tourism organization.

-      The main subjects of tourism market: hotel, travel agent, tour operator, other professionals in tourism

-      The most important tourist contracts: Packaging, Transport, Stay in hotel and similar, booking, renting.

 

The study of other important tourist items: flights overbooking, advertising, Alternative Dispute Resolution, time-sharing, holiday on farms.

Prerequisites

Private Law

Teaching methods

Lectures

During the emergency due to Covid-19 lessons shall be performed online in synchronous mode through WebEx platform. The link to the lessons shall be posted on the e-learning page of the course. Some events shall be in presence


On a voluntary basis students can analyse and  present jurisprudence case studies proposed by the professor.

Assessment methods

Oral Examination: open questions aimed at verifying the knowledge of the legal principles covered by the course and their legal ratio.

The evaluation criteria will take into account the Knowledge of the contents and their relevance to the request made; Skills (use of legal vocabulary and ability to compare and synthesize) and Skills in the use of knowledge and their interrelations (ability to apply the rule to practical case studies).

 During Covid-19 emergency exams shall be exclusively online through WebEx platform. In the e-learning page of the course a public link to the exam shall be posted in due time



Textbooks and Reading Materials

V. Franceschelli, F. Morandi, “Manuale di diritto del turismo”, Giappichelli, Torino, 2017.

Throughout the course period, chapters and integrative documentation (Law analysis and hints on Private Law) will be indicated in detail on the course web page and available to be downloaded.

Semester

Second Semester (February - June)

Teaching language

Italian 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SD
    Sara Francesca D'Urso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche