Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Economics of Human Resources (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economics of Human Resources (blended)
Course ID number
2021-3-E3301M199
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza delle funzionamento del mercato del lavoro ed offrire gli strumenti necessari alla analisi economica delle risorse umane.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti necessari alla analisi economica delle risorse umane da un punto di vista sia teorico sia empirico. Vengono affrontati i temi inerenti il funzionamento dei mercato del lavoro e la scelta delle tipologie di lavoro da impiegare nell’impresa, le decisioni di interrompere un rapporto di lavoro, e le politiche di reclutamento e incentivazione del personale.

Programma esteso

Il mercato del lavoro:  offerta di lavoro,  domanda di lavoro e equilibrio del mercato del lavoro

I sindacati, contrattazione collettiva e regimi di protezione dell'impiego

Disuguaglianza e povertà

La scelta ottimale del livello di occupazione

Selezione e reclutamento del personale  

Gli investimenti in formazione professionale e capitale umano

Contratti incentivanti


Prerequisiti

Lo studente deve conoscere i lineamenti fondamentali dell’analisi microeconomica.

Metodi didattici

Il corso è erogato in modalità blended elearning.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno con lezioni videoregistrate asincrone, eventi in videoconferenza sincrona e attività online proposte dal docente.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è solo scritto (composta da domande aperte) e della durata complessiva di 1 ora.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici e si svolgeranno in forma prevalentemente scritta con un integrazione orale a richiesta del docente o dello studente. Verranno svolti utilizzando la piattaforma d'ateneo esamionline.elearning.unimib.it per gli esami scritti (composti da risposte multiple ed eventualmente domande aperte) e la piattaforma meet.google.com per gli esami orali.


Testi di riferimento

Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino, ultima edizione


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course aims at providing the knowledge of the labour market and the tools needed for an economic analysis of human resources.

Contents

The course aims to provide the tools needed for an economic analysis of human resources, from both the theoretical and the empirical viewpoint. The programme covers the following topics: the labour market; optimal decisions regarding the types of workers to be hired and about terminating an employment relationship; and the issues of personnel recruitment and incentives policies.

Detailed program

Labor markets:  labor supply, labor demand and labor market equilibrium

Unions, collective bargaining and employment protection

Inequality and poverty

Optimal occupational level

Hiring, signalling, and skills

Investment in skills and human capital

Incentive contracts

Prerequisites

Students are required to know the fundamental features of microeconomic analysis

Teaching methods

The course will be in blended elearning


Assessment methods

The exam is written only (consisting of an open ended questions) and lasts 1 hour.



Textbooks and Reading Materials

Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino


Semester

Second term

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Ambra Poggi
    Ambra Poggi
  • Tutor

  • MT
    Miriam Tomasuolo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics