Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Statistica per l'Azienda (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica per l'Azienda (blended)
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M159
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una solida preparazione riguardante le più utilizzate tecniche statistiche per il controllo della qualità in ottica aziendale. Lo studente acquisirà la capacità di individuare e di applicare le tecniche statistiche adeguate per la descrizione delle caratteristiche della qualità dei beni prodotti.

Per quanto concerne la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente acquisirà la competenza necessaria all'interpretazione dei risultati ottenuti e svilupperà un proprio spirito critico nella lettura di risultati grafici e numerici inerenti la qualità dei processi produttivi.

Infine, lo studente sarà in grado di valutare i limiti delle tecniche applicate, e di decidere l’eventuale ricorso ad altre e più sofisticate tecniche statistiche.

Contenuti sintetici

Questo corso presenta i principali metodi per il controllo statistico di qualità (QC). La prima parte verterà su tecniche di inferenza statistica, la seconda su elementi di QC e la terza sul controllo statistico di processo produttivo e carte di controllo.

I contenuti diventano accessibili a coloro che abbiano la preparazione fornita dal corso del II anno “Metodi Statistici”.

Gli elementi di inferenza statistica saranno presentati sotto un’angolazione più pratica, e orientata al QC, che non nel corso “Inferenza Statistica”, al III anno dello stesso corso di studi.


Programma esteso

Il programma del corso si divide in tre parti.

Elementi di Inferenza: elementi di stima puntuale, per la media, la varianza, la percentuale, la differenza tra due medie; stima per intervalli, per la media, la varianza, la percentuale, la differenza tra medie; test statistici: ipotesi statistiche, errori di I e II specie, statistica test, regioni di accettazione e rifiuto, funzione di potenza, calcolo numerosità campionaria tramite parametro di non centralità, p-value; costruzione dei test per: la media, la varianza, la percentuale, la differenza tra medie, la normalità delle distribuzioni.

Elementi di controllo di qualità (QC): terminologia del QC; metodi statistici per il controllo di qualità, in particolare in corso di produzione; alcuni metodi grafici (grafici ramo-foglia, a scatola, di Pareto) e inferenziali (carte di controllo); fonti della variabilità, frequenza di campionamento e dimensione campionaria; andamenti tipici delle carte di controllo.

Controllo di Statistico di Processo e Carte di controllo (CC): CC per la media e la deviazione standard, anche con dimensione del campione variabile; CC per la media ed il range; CC per la media con misure singole; CC per attributi. Elementi di capacità di processo.

Prerequisiti

Aver superato l’esame del corso di Metodi Statistici.

Metodi didattici

Il corso prevede la presentazione della totalità dei contenuti tramite lezioni videoregistrate asincrone. Inoltre, vi sarà una video-conferenza settimanale sincrona, nella quale verranno approfonditi gli argomenti presentati durante la settimana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nel presentare una tesina inerente una analisi statistica su dati reali di derivazione aziendale, utilizzando strumenti del QC. Possibilmente, i dati saranno scelti e reperiti dallo studente. Tale tesina dovrà includere l'itulizzo di strumenti sia grafici che inferenziali, ed avrà il fine di misurare la capacità dello studente di applicare i concetti e le tecniche di QC per la soluzione di problemi pratici.

Testi di riferimento

Douglas C. Montgomery: “Controllo statistico della qualità”; Ed. McGraw-Hill.


Inoltre, le dispense a cura del docente sono a disposizione nei materiali didattici

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The objective is to provide students with a solid foundation concerning the most widely used statistical techniques for applying QC in a company. The student will learn the ability of applying adequate techniques for analyzing the quality of the good production.

As far as it concerns the ability of putting knowledge in practice, the student will learn how to interpret the obtained results, and will develop his own point of view in reading tables and graphs concerning the quality of productive processes.

Finally, the student will be aware of the limits of the applied statistical techniques, and will be able to decide if recurring to more sophisticated techniques.

 


Contents

This course presents the basic methodology for statistical quality control (QC). The first part concerns some inferential statistical techniques; the second part presents basic QC topics; the third part focuses on statistical process control and control charts.

The contents of the course can be understood by students that overcome the exam of the II year course “Metodi Statistici”.

The contents of inferential statistics are more applied than those of the same year course “Inferenza Statistica”, since they actually are QC oriented.

Detailed program

The course is divided into three sections:

Inferential tools: pointwise estimation, for the mean, the variance, the percentage, the difference between two means; confidence interval estimation: for the mean, the variance, the percentage, the difference between two means; statistical tests: statistical hypotheses, type I and type II errors, test statistic, acceptance and rejection regions, power function, sample size determination through the noncentrality parameter, p-value; tests are built for: the mean, the variance, the percentage, the difference between two means, the normality of distributions.

Quality Control tools: QC terminology, basic QC tools, graphics (steam&leaf, boxplot, Pareto charts), inferential methods (control charts); source of variability, sampling frequence, sample size; typical patterns of control charts.

Statistical Process Control and Control Charts (CC): CC for the mean and the standard deviation; variable sample size is allowed; CC for the mean and the range; CC for single measures; CC for attributes. Process capability indexes.

Prerequisites

A secondary course in Probability and Statistics.

Teaching methods


The course includes the presentation of all the contents through asynchronous videotaped lessons. In addition, there will be a synchronous weekly video conference, in which the topics presented during the week will be explored.




Assessment methods

The exam consists of presenting a paper concerning a statistical analysis on real company-derived data, using QC tools. Possibly, the data will be chosen and retrieved by the student. This paper will include the use of both graphical and inferential tools, and will aim to measure the student's ability to apply the concepts and techniques of QC for the solution of practical problems.




Textbooks and Reading Materials

Douglas C. Montgomery: “Controllo statistico della qualità”; Ed. McGraw-Hill.

In addition, lecture notes by the teacher are available in the teaching materials


Semester

First semester.

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Daniele De Martini
    Daniele De Martini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche