Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Finanza Aziendale e Analisi Finanziaria - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Finanza Aziendale e Analisi Finanziaria - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E1803M104-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Finanza Aziendale e Analisi Finanziaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ripercorrere i principali profili decisionali a cui sovraintende la funzione finanziaria di impresa, con particolare riferimento alle imprese industriali e di servizi.

Dopo aver ripercorso i principi base e i fondamentali della disciplina il corso si focalizzerà prioritariamente sui seguenti aspetti: l’analisi finanziaria e la pianificazione d’impresa, il costo del capitale, la struttura finanziaria ottimale e le decisioni di finanziamento delle imprese.

Contenuti sintetici

Il corso introduce i fondamentali della disciplina passando in rassegna i principi della teoria della finanza aziendale necessari per comprendere il funzionamento della finanza aziendale all’interno delle imprese non finanziarie al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle diverse problematiche del rapporto banca-impresa dal punto di vista del cliente della banca.

 


Programma esteso

La funzione finanziaria nelle aziende industriali e dei servizi;

Analisi finanziaria sulla informativa di bilancio;

Flussi di cassa: determinanti e dinamica nelle analisi consuntive e previsionali;

Pianificazione finanziaria: bilanci pro forma previsionali ;

Hidden assets: le attività che sfuggono all’analisi finanziaria contabile tradizionale: Avviamento e asset intangibili

Il capital budgeting;

Il Capital Asset Pricing Model

Il costo del capitale;

I teoremi di Modigliani & Miller (M&M);

I limiti al ricorso del debito e la  struttura finanziaria ottimale.

 


Prerequisiti

Conoscenza di base di contabilità generale

Nozioni di base di matematica finanziaria e statistica

Metodi didattici

Lezioni frontali


Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede un esame scritto composto da tre  parti:

a) sette domande a risposta multipla (1 punto per ogni domanda corretta, punteggio massimo 7 punti )

b) due  domande aperte (massimo di 7 punti per ciascuna domanda, punteggio massimo di questa parte 14 punti)

c) un esercizio (punteggio massimo 9 punti)


Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle singole parti del compito.


Testi di riferimento

D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Finanza aziendale. Principi e pratica, Pearson Italia, 2017.  Capp. 1-11

Periodo di erogazione dell’insegnamento

2 semestre

Lingua di insegnamento

Italiana

Esporta

Learning objectives

The course aims to develop basic knowledge and skills necessary to operate as a financial manager in the corporate sector.

The course will focus on classic principles of the theory of corporate finance from corporate cost of capital to Modigliani & Miller theorems and optimal capital structure.


Contents

The course will cover corporate finance basics .

Beyond the more theoretical aspects the course will focus particularly on the financial management and policy of a typical industrial and service firm.


Detailed program

Industrial and service firm financial function;

Accounting financial analysis;

Cash flows analysis;

Financial planning ;

Hidden assets: Goodwill and intangibles asset;

Capital budgeting;

Capital Asset Pricing Model

Corporate cost of capital; Modigliani & Miller theorems (M&M);

Optimal corporate financial structure

 


Prerequisites

Basic knowledge of accounting.

Basic knowledge of statistics and financial mathematics

Teaching methods

Front end lectures

Assessment methods

The final examination is a written exam composed by three parts:

a) seven multiple choice questions ( one point for each correct answer, the maximum grade  for this part  is 7 points)

b) two open questions  (maximum of 7 points for each questions, the maximum grade for this part is 14 points)

c) an exercise ( the maximum grade is 9 points)


The final grade is the sum of the grades achieved in each part of the exam.


Textbooks and Reading Materials

D. Watson, A. Head, G. Mantovani, E. Rossi, Corporate Finance. Principles and Practice in Europe, Pearson Italia, 2017.   Ch. 1-11

Semester

2nd Semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • ER
    Emanuele Filiberto Rossi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche