Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Informatica Generale e Laboratorio Informatico - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Informatica Generale e Laboratorio Informatico - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E1803M102-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Informatica Generale e Laboratorio Informatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare, gli scopi, i concetti ed i metodi di base dell’informatica, la struttura e l’evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo automatico e le principali aree applicative

Contenuti sintetici

Introduzione all’Informatica, architettura dell’Elaboratore, soluzione algoritmica dei problemi, basi di dati relazionali ed SQL.

Programma esteso

  1. Introduzione all’Informatica
  2. Architettura dell’Elaboratore
    • Macchina di Von Neumann
      • L’unita’ centrale di elaborazione (CPU)
      • Memoria centrale e memoria di massa
      • Dispositivi di ingresso-uscita
    • Estensioni dell’architettura di Von Neumann
    • Rappresentazione di valori numerici interi
    • Rappresentazione di valori numerici reali
    • Rappresentazione di caratteri 
  3. Soluzione Algoritmica dei Problemi
    • Variabili e tipi di dati
    • Strutture di controllo fondamentali: sequenza, selezione, iterazione
  4. Il linguaggio Python
    • Struttura di un programma
    • Tipi di dati semplici
    • Variabili e assegnamenti.
    • Espressioni aritmetiche, relazionali, e logiche.
    • Istruzioni decisionali
    • Istruzioni iterative
    • stringhe, liste e file di testo
    • Funzioni.
    • Struttura dinamica dell’esecuzione di un programma
  5. Basi di dati relazionali ed SQL.
    • Modello relazionale
    • SQL istruzioni DDL e DML 
  6. Sistema Operativo
  7. Reti di calcolatori.

Prerequisiti

Le conoscenze di tipo matematico e logico acquisite nella scuola superiore. Per potere sostenere l'esame è necessario avere sostenuto e verbalizzato l'esame di Statistica I

Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni si svolgono nei laboratori didattici per consentire agli studenti di applicare immediatamente i concetti spiegati.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in videoconferenza sincrona.



Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e al superamento di essa una prova orale. La prova scritta si svolgerà nei laboratori didattici per valutare le abilità dello studente nell'utilizzo applicazioni per lo sviluppo di software e le sue competenze nella risoluzione di semplici problemi.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e la piattaforma esamionline.

Testi di riferimento

  • Think Python First Edition, by Allen B. Downey (online)
  • A. Lorenzi, E. Cavalli, V. Moriggia. Linguaggio Python. Atlas
  • Ugo Moscato. Informatica Generale. McGrawHill (Architettura di un calcolatore, Sistema Operativo, Reti di Calcolatori e Archivi e Basi di dati) 

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aim is to introduce the basic concepts of computer science, the structure and evolution of the automation systems and their main application areas.

Contents

Introduction to Computer Science, machine architecture, introduction to Algorithms, data base and SQL.

Detailed program

  1. Introduction to Computer Science
  2. Machine architecture
    • Von Neumann architecture
      • Central Processing Unit (CPU)
      • Computer data storage
      • Input and output devices
    • Modern computer architectures
  3. Introduction to Algorithms
    • Variables and data types
    • Flow control: sequence, selection, iteration
  4. Python programming language
    • Program structure
    • Primitive data type.
    • Variables and assignment.
    • Arithmetic, relational and logic expressions.
    • Conditional instructions
    • Iterative instructions
    • string, list, and text file.
    • Function: declaration, definition and parameters.
    • Program execution
  5. Data Base and SQL language.
    • Relational model
    • SQL DDL and DML instructions 
  6. Operating System
  7. Computer networks

Prerequisites

Mathematical-logical knowledge as acquired during high-school. Statistica I

Teaching methods

Frontal lessons. Lessons take place in computer science lab to allow students to immediately apply the concepts explained.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in synchronous videoconference.



Assessment methods

Learning assessment includes a written exam and, if the student gets a passing grade, an oral exam. The written exam will take place in the teaching laboratories to evaluate the student's skills in using software development kit and their competence in solving simple problems.
In the Covid-19 emergency period, exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and esamionline platform.

Textbooks and Reading Materials

  • Think Python First Edition, by Allen B. Downey (online)
  • A. Lorenzi, E. Cavalli, V. Moriggia. Linguaggio Python. Atlas
  • Ugo Moscato. Informatica Generale. McGrawHill (Architettura di un calcolatore, Sistema Operativo, Reti di Calcolatori e Archivi e Basi di dati) 

Semester

First semester.

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AA
    Alessandro Avellone
  • LP
    Lucrezia Patruno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche