Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E1803M101-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Introduzione ai temi classici della macroeconomia, quali crescita, inflazione, disoccupazione, tassi di interesse e politiche monetarie, tassi di cambio, disavanzo e debito pubblico.

Conoscenza del funzionamento dei sistemi economici nel breve e nel lungo periodo attraverso l’uso di modelli macroeconomici di base (modello IS-LM; AD-AS) in economia chiusa e aperta.

Contenuti sintetici

Il corso prevede l'esame dei principali problemi macroeconomici nella prospettiva di "economia aperta", ovvero assumendo che, come accade nella realtà, i diversi sistemi economici siano fortemente integrati tra loro. Inoltre, il corso cerca di spiegare il diverso funzionamento del sistema economico nel breve e nel lungo periodo. Nello svolgimento del programma sono  approfonditi i capisaldi della macroeconomia, con particolare riferimento alle attività finanziarie e al settore bancario. 

Programma esteso

    • Introduzione alla macroeconomia; 
    • La macroeconomia nel lungo periodo 
    • Le fondamenta della macroeconomia 
    • L'equilibrio macroeconomico
    • La politica economica in una economia globale

    Prerequisiti

    Algebra e nozioni base di calcolo differenziale

    Metodi didattici

    Lezioni ed esercitazioni (in Italiano)

    Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventuali eventi in videoconferenza sincrona.

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    L'esame finale è in forma scritta (test online erogato tramite la piattaforma moodle di ateneo). Durante l'emergenza sanitaria l'esame sarà erogato da remoto con l'utilizzo di un sistema di controllo denominato eproctoring. 

    Il test contiene sia domande a risposta multipla (comprensive di esercizi da svolgere), sia domande aperte. L'esame ha una durata di 1,5 ore.

    Testi di riferimento

    Burda M., Wyplosz C. (2017), Macroeconomia. Un'analisi europea, EGEA, terza edizione (disponibile anche in e-book).

    E' consigliata la lettura periodica di un giornale economico-finanziario (a scelta): Affari & Finanza, inserto del lunedì di La Repubblica; Economia e Finanza, inserto del lunedì del Corriere della Sera; Il Sole 24ORE, quotidiano; The Economist, settimanale (in inglese).

    Lucidi, video lezioni, materiale e riferimenti ulteriori saranno caricati nella pagina elearning del corso (http://elearning.unimib.it/).

    Esporta

    Learning objectives

    Introduction to basic macroeconomic issues such as growth, inflation, unemployment, interest rates and monetary policies, exchange rates, budget deficits and public debt. 

    Knowledge and understanding of the functioning of the economic systems in the short- and long-run through basic macroeconomic models (IS-LM and AD-AS) in open and closed economic systems.


    Contents

    The course provides a comprehensive analysis of modern macroeconomics under the assumption of "open economy", i.e. that econonomic systems are highly integrated each other. The course also provides an explanation of the functioning of the economic systems in the long- and short-run, as well as of the most important bilding blocks of macroeconomics. During the course, special emphasis will be also devoted to the anasysis of financial activities and the banking system. 

    Detailed program

    • Introduction to macroeconomics
    • The Macroeconomy in the long-run
    • The Macroeconomy in the Short Run: the Building Blocks
    • Macroeconomic Equilibrium
    • Macroeconomic Policy in a Global Economy


    Prerequisites

    Algebra and basic notions of differential calculus.

    Teaching methods

    Lectures and training sections (in Italian). 

    During the COVID-19 emergency remote teaching is ensured. Lessons and training sessions will be recorded. Some events in streaming may also be organized.

    Assessment methods

    The final exam is an on online test, with both multiple choice questions (exercises to be solved, included) and open questions. It lasts 1 hour and half. 

    During the COVID-19 emergency the exam will be carried out remotely, as an online proctored exam, i.e. an online test with remote live invigilation.

    Textbooks and Reading Materials

    Burda M., Wyplosz C. (2017), Macroeconomics. A European Text, Oxford University Press (also available  as e-book). 

    It is recommened to read an economic-financial newspaper, such as: Affari & Finanza (Monday insert of La Repubblica); Economia e Finanza (Monday insert of Corriere della Sera); Il Sole 24ORE; The Economist.

    Slides, videolessons, additional materials and further references will be made available on the course web page (http://elearning.unimib.it/). 

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    SECS-P/01
    CFU
    9
    Periodo
    Primo Semestre
    Tipo di attività
    Obbligatorio
    Ore
    63
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • LR
      Laura Santa Resmini
    • Esercitatore

    • SC
      Simona Lorena Comi

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale
    Iscrizione spontanea (Studente)

    Ospite (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche