Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Banking Law
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Banking Law
Course ID number
2021-3-E1803M117-E1803M118M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business and Banking Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sul tema delle forme di regolazione e vigilanza sia italiana, sia europea nel settore bancario e finanziario.


Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato a indagare la regolazione del settore bancario e finanziario, con particolare attenzione agli aspetti di regolazione e vigilanza pubblica, nel contesto dell'Unione Europea (Unione Bancaria Finanziaria). Particolare attenzione sarà posta al tema dell'innovazione tecnologica in ambito finanziario (FinTech).


Programma esteso

1. Il mercato bancario e finanziario: profili di carattere generale.

    - strumenti di pagamento e strumenti finanziari;

2. La nozione di attività bancaria e finanziaria: differenze e caratteristiche;

3. I soggetti: banche, IP, piattaforme di lending based crowdfundig

      - modelli e caratteristiche;

     - l'autorizzazione all'esercizio dell'attività.

4. Moneta elettronica e moneta virtuale (es. Bitcoin)

5. Le autorità di vigilanza italiane ed europee. 

6. Regolazione delle attività bancarie: TUB e disciplina europea.

7. Unione Monetaria Europea e il ruolo della BCE 

8. Unione bancaria e Meccanismo Unico di Vigilanza Europea.

9. Meccanismo Unico di Risoluzione Europea.

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni sincrone e registrate.

Le lezioni sincrone si svolgeranno sulla piattaforma webex.

Tutte le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova scritta basata sulle lezioni;
per i non frequentanti sarà prevista una prova scritta basata sulla bibliografia consigliata.

In caso il docente lo ritenga necessario potrà essere prevista una fase orale di integrazione.

Testi di riferimento

Slides

C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

A. Sciarrone Alibrandi, U. Malvagna (a cura di),  SISTEMA PRODUTTIVO E FINANZIARIO POST COVID-19: DALL’EFFICIENZA ALLA SOSTENIBILITÀ. Voci dal diritto dell’economia (pubblicazione gratuita scaricabile on line)

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

 

The main objective is to provide specific training on the forms of Italian and European regulation and supervision, with specific reference to the banking and financial sector.

Contents

The course aims to examine the regulation of the financial sector, with particular attention to aspects of public regulation and supervision, in the contest of the European Union (Banking Union and Capital Markets Union). Specific attention will be paid to financial innovation technology (FinTech). 


Detailed program

 1. The notion of banking and financial market;


     - payment and financial instruments;


2. Banking and financial activity: differences and overlaps;


3. Subjects: banks,IP, Peer to Peer lending, etc, 

- Different models and features (essential notions);

- Activities licenses;


4. Ectronic and Vitual Coin;


5.The Italian and European Supervisory Authority.


6. Regulation of banking and finance activities: TUB, TUF and European Law; 


7. European Monetary  Union and ECB


8. Banking Union and Single Supervisory Mechanism;

9. The Single Resolution Mechanism;



Prerequisites

Teaching methods

Synchronous and recorded lecturers.

The synchronous lectures will play on Webex platform.

All the lectures will be published on the e-learning page.

Assessment methods

For attenders a written assessment based on the lecturers' slides;
For not attenders students a written assessment based on the advised main references.

Oral could be request only by the teacher.


Textbooks and Reading Materials

Slides

C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, ult. ed.

M.T. Paracampo, Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Torino, ult. ed.

 A. Sciarrone Alibrandi, U. Malvagna (a cura di),  SISTEMA PRODUTTIVO E FINANZIARIO POST COVID-19: DALL’EFFICIENZA ALLA SOSTENIBILITÀ. Voci dal diritto dell’economia (pubblicazione gratuita scaricabile on line)

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/05
ECTS
7
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • FM
    Francesca Mattassoglio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics