Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Storia Economica - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Storia Economica - 1
Codice identificativo del corso
2021-1-E1801M059-E1801M055M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni e Storia dell'Economia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento alla microeconomia ed allo sviluppo storico dei sistemi economici. Gli studenti apprenderanno come affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, dimostrando la comprensione dei concetti espressi nella letteratura di base, anche attraverso il riconoscimento di modelli che esemplificano i concetti teorici. L’’insegnamento fornisce inoltre agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni storico-economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico dei sistemi economici. Gli studenti apprenderanno come affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, collocandoli in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dall’economia nel corso del tempo.

Contenuti sintetici

I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica

II) 1760-1830: dalla Rivoluzione industriale alla nascita del Belgio

III) 1830-1869: dal Belgio all'apertura del Canale di Suez

IV) 1869-1914: da Suez alla Grande guerra

V) 1915-1947: il periodo infrabellico

VI) 1948-1973: dal Piano Marshall alla prima crisi petrolifera

VII) 1973-1992: dalle crisi petrolifere al Trattato di Maastricht


Programma esteso

Lo studio delle dinamiche di crescita/sviluppo delle economie più avanzate, indagandone le componenti (tecnologiche, istituzionali, organizzative, finanziarie), gli elementi dinamici e le principali fasi di transizione da uno stadio all'altro.

Verranno fatti cenni anche alle all'evoluzione delle banche e delle società assicurative in Europa nel corso dei secoli XIX e XX.

Parallelamente allo studio dell'evoluzione economica in Europa e nel mondo occidentale verranno studiate in dettaglio le vicende relative allo sviluppo economico italiano, dall'età napoleonica in poi.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (secoli XVIII-XX)

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

il corso è di 13 CFU: 5 di Storia Economica e 8 di Istituzioni di Economia

il voto finale sarà una media ponderata dei voti ottenuti nei singoli esami.

Per il modulo di storia economica, l'esame finale è sempre in forma scritta.

Il test finale si compone di domande a scelta multipla (per il 25% del risultato finale), di domande a risposta breve (35% del risultato finale) e domande articolate (40% del risultato finale). Durante il corso verranno svolte esercitazioni, e alla fine del corso verrà svolta una simulazione d'esame.

Testi di riferimento

V. Zamagni, Perchè l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, il Mulino

V. Zamagni, Dalla periferia al centro: la seconda rinascita economica dell’Italia 1861-1961, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course provides students with the conceptual tools necessary for the examination and interpretation of the main economic phenomena. The final aim is the acquisition of skills related to learning, investigation and analysis, with particular reference to microeconomics and the historical development of economic systems. The students learn to face the problems of the economic systems, demonstrating the understanding of the concepts expressed in the basic literature, also through the recognition of models that exemplify the theoretical concepts. The course also provides students with the conceptual tools and information necessary for the examination and interpretation of the main historical-economic phenomena. The final aim is the acquisition of skills related to learning, investigation and analysis, with particular reference to the historical development of economic systems. Students learn to face the problems of their economic systems, placing them in a long-term dimension and demonstrating their understanding of the main transformations that the economy has undergone over time.

Contents

) The basic elements of historical-economic research;

II) 1760-1830: From the Industrial Revolution to the foundation of Belgium

III) 1830-1869: from Belgium to the opening of the Suez Canal

IV) 1869-1914: from Suez to the Great War

V) 1915-1947: the infra-war period

VI) 1948-1973: Marshall Plan- first oil crisis

VII) 1973-1992: from the oil crises to the Maastricht Treaty


Detailed program

The reflection upon the dynamics of growth / development inside the most advanced economies, investigating their main evolving components (from the technological, institutional, organizational, financial points of view), the dynamic elements and the main stages of transition from one period to the following one.

An outline regarding the evolution of banks and insurance companies in Europe during the nineteenth and twentieth centuries will be also made.

In addition, the Italian economic history will be further explained as a case study

Prerequisites

Basic knowledge of the historical and political events (XVIII-XX centuries)

Teaching methods

Oral lectures

Assessment methods

the course is 13CFU: 5 in Economic History and 8 in Microeconomics

the final mark will be a weighted average of the mark obtained in the two separate exams

For economic history, the final test will be in written form.

The final test consists of: multiple choice questions (25% of the final result), short answer questions (35% of the final result) and articulated questions (40% of the final result). During the course exercises will be carried out, and at the end of the course an exam simulation will be scheduled.

Textbooks and Reading Materials

V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino

V.Zamagni, Dalla periferia al centro: la seconda rinascita economica dell’Italia 1861-1961, Bologna, Il Mulino, latest available edition

Semester

II semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GM
    Giulio Mellinato

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche