Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Market-driven Management - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Market-driven Management - 1
Codice identificativo del corso
2021-1-E1801M035-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Market-driven Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di propone di introdurre gli studenti alle strategie, all’organizzazione complessiva e alla gestione dei
principali processi dell’impresa, garantendo un'introduzione all'approccio manageriale che privilegia la relazione con gli stakeholder.

Contenuti sintetici

Il corso affronta diverse tematiche riguardanti il management dell’impresa: l’analisi dell’ambiente competitivo, le
risorse e competenze dell’impresa, il modello di business, strategie competitive, il marketing e la gestione delle
attività produttive.

Programma esteso

La strategia e l'orientamento agli stakeholder
Ambiente esterno: generale, industriale e competitivo
Ambiente interno: Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa
Il business model e il business plan: focus sulla value creation
Le strategie business level
Le strategie corporate level
Innovazione e tempi di concorrenza
Focus sulle attività dell'impresa

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali. In emergenza sanitaria la didattica potrebbe subire forti variazioni ed essere adattata a lezioni videoregistrate disponibili in e-learning. A tali lezioni saranno abbinate lezioni a distanza, sincrone.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Alla fine del corso gli studenti possono sostenere un esame scritto, costituito da domande chiuse ed aperte.

Testi di riferimento

Raccolta di letture. Market-Driven Management. Create McGraw-Hill Education
Helfat, C.E. ande Peteraf, M.A., 2015. Managerial cognitive capabilities and the microfoundations of dynamic
capabilities. Strategic Management Journal, 36(6), pp.831-850.
Greenstein, S. (2017). The reference wars: Encyclopædia Britannica's decline and Encarta's emergence. Strategic
Management Journal, 38: 995-1017.
Zott, C. and Amit, R. 2010. Business Model Design: An Activity Based Perspective, Long Range Planning. 43(2-3):
216-226.
Minbaeva,D., Pedersen,T., Björkman,I., Fey C.F. and Park H.J. (2014) MNC knowledge transfer, subsidiary
absorptive capacity and HRM. Journal of International Business Studies, 45 (1): 38-51.
Torrisi, S. e Graziano, H. Eserciziario di Economia e gestione delle Imprese.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano.

Per gli studenti erasmus, gli esami potranno essere sostenuti in lingua inglese.

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • NL
    Norman Lubello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche