Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Elementi di Contabilità e Bilancio - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Elementi di Contabilità e Bilancio - 2
Codice identificativo del corso
2021-2-E1801M028-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Contabilità e Bilancio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i principali sistemi di rilevazione contabili,

le scritture contabili atte a rilevare i fenomeni di gestione aziendali e le scritture di fine esercizio finalizzate alla

redazione del bilancio di esercizio secondo il criterio della competenza economica. Deve conoscere i le norme

civilistiche e i principi contabili per la predisposizione del fascicolo di bilancio in particolare i postulati per la sua

redazione, il prospetto di Stato Patrimoniale e di Conto Economico e del Rendiconto Finanziario nonchè il

contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla gestione.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere capaci di applicare le conoscenze

acquisite dimostrando di conoscere le modalità di contabilizzazione dei fenomeni aziendali nel rispetto delle regole

del sistema di contabilità generale e comprendere come tali rilevazioni contabili vengano utilizzate per la redazione

del bilancio di esercizio. Inoltre dovranno essere in grado di compilare i prospetti dello Stato Patrimoniale e del

Conto Economico ai sensi dell’art. 2424 e 2425 del c.c.

• Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di predisporre le scritture contabili relative a singoli

fenomeni di gestione, a controllarne la correttezza e la coerenza delle medesime con la finalità della contabilità

generale. Dovranno inoltre essere in grado di predisporre le scritture di assestamento e di chiusura dei conti.

• Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare chiaramente le conoscenze teoriche acquisite, le

logiche ad esse sottese ed avere adeguata padronanza della terminologia contabile.


Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato ad approfondire la contabilità, analizzando i principali sottosistemi aziendali, l’analisi di bilancio, in una logica di comparazione internazionale. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la rilevazione contabile dei fatti aziendali, sviluppando le conoscenze della partita doppia, e gli strumenti per riconoscere l’andamento degli equilibri aziendali.

Programma esteso

1. Introduzione alla contabilità

Le conoscenze contabili elementari

I metodi di scrittura

I sistemi di scrittura: sistema del reddito, sistema patrimoniale anglosassone,

I principi contabili e i vincoli civilistici allo sviluppo della contabilità generale

2. I sottosistemi contabili

Il sottosistema del credito

Il sottosistema del debito

Il sottosistema del personale

Il sottosistema banche

Il sottosistema cespiti

Il sottosistema magazzino

Il sottosistema delle imposte

4. Le operazione di assestamento e chiusura dei conti

6. La riapertura dei conti

7. Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio


Prerequisiti

E' necessario superare Economia aziendale

Metodi didattici

In base alle normative di Ateneo per contenere l'emergenza sanitaria, le lezioni potrebbero essere svolte con modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.

Le lezioni avranno un contenuto teorico e pratico con esercitazioni sulle scritture contabili e  sulla redazione del bilancio di esercizio.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, composto da esercizi di contabilità, relativi a fatti aziendali, comprese le scritture di assestamento, da svolgere con mastrini e una domanda aperta. Inoltre può essere richiesta la realizzazione di un vero e proprio bilancio di esercizio.

In caso di emergenza sanitaria potrebbe essere previsto l'esame telematico utilizzando la piattaforma Webex durante il quale lo studente svolgerà esercizi scritti e risponderà a delle domande teoriche sulla natura dei conti

Testi di riferimento

  •  P. Andrei e A. M. Fellegara, (a cura di), Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli, Torino.

  •  L. Marchi, Introduzione alla contabilità d’impresa. Obiettivi, oggetto, strumenti di rilevazione,, Giappichelli     Torino, 2017, sesta edizione


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

italiana

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: students must demonstrate knowledge of the Accounting systems, accounting

records designed to detect the business operations and the accounting records of year-end aimed at the

preparation of financial statements in accordance with the accrual basis. Students must know the different

subsystems and understand how useful information for accounting records are obtained also referring to issues

related to direct taxes (VAT). The students must show a knowledge of economic and financial reporting in order to

obtain an in-depth understanding of the business system.

• Applying knowledge and understanding: students must be able to apply the knowledge gained by demonstrating

to learn about the method of accounting for business operations in compliance with the rules of the general ledger

system and understand how this accounting records are used for the preparation of financial Statements. They

must also be able to identify issues related to company performance by reading the data emerging from the

accounts.

• Making judgments: Students must have the ability to understand the correctness or otherwise of the records

relating to business operations and their consistency with the purpose of the general ledger. • Communication

skills: Students should be able to communicate clearly the theoretical knowledge acquired, the logic underpinning

these application methods and also to non-specialists interlocutors; they must know and have adequate mastery of

accounting terminology.

Contents


Contents

The course is aimed at studying in depth into the issues of financial accounting inherent to the business

administration system through the analysis of the business principles sub-systems, of survey systems from which

they originate and the drawing up of the annual report.


Detailed program

1. Introduction to Accounting.

The knowledge of elementary accounting

The methods of entry. Entry systems: revenue system, Anglo-Saxon system, integrated administrative system.

Accounting principles, civil and fiscal liability in the development of general accounting,

The classification of accounts according to the modern accounting system.

(Accounts scheme)

2.Accounting sub-systems

Credit sub-systems

Debit sub-systems

Personnel sub-systems

The sub-system of sales intermediaries

Bank sub-systems

Finance sub-systems

Warehouse sub-systems

Tax sub-systems

Other input sub-systems

Order of accounts sub-systems (With in depth examination of the problematic of

accounts and indirect taxes)

3.Output of accounts and the fiscal years.

4.Settlement operations and the closure of accounts.

5.Output of accounts and the fiscal year.

6.The re-opening of accounts

7.From Financial Accounting to Financial Statement


Prerequisites

The exam can be taken only after successfully passing the exam on BUSINESS ADMINISTRATION


Teaching methods

According to the University regulations to contain the health emergency, the lessons could be carried out in a mixed way: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons.

The lessons will have a theoretical and practical content with exercises on the accounting records and on the preparation of the financial statements.


Assessment methods

The test consists of a written exam, consisting of accounting exercises,  to be performed with mastrini and an open question. Furthermore, the realization of a  financial statement may be required.
In the event of a health emergency, an electronic exam could be scheduled using the Webex platform during which the student will carry out written exercises and answer theoretical questions on the nature of the accounts records.


Textbooks and Reading Materials

  •  P. Andrei e A. M. Fellegara, (a cura di), Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli, Torino.

  •  L. Marchi, Introduzione alla contabilità d’impresa. Obiettivi, oggetto, strumenti di rilevazione,, Giappichelli     Torino, 2017, sesta edizione


Semester

first semester

Teaching language

italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Cinzia Vallone
    Cinzia Vallone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche