Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Global Communications - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Global Communications - 1
Codice identificativo del corso
2021-2-E1801M042-E1801M058M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Corporate Global Communications

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

GLOBAL COMMUNICATIONS (5 CFU) fa parte dell'insegnamento Corporate Global Communication (13 cfu) insieme al modulo di ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE (8 CFU).


Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire allo studente un quadro di riferimento circa i fondamenti della comunicazione aziendale, anche ulteriore a quella di natura commerciale e persuasiva trattata nel modulo di economia e tecnica della comunicazione aziendale. In questo contesto, il corso mira a individuare le migliori modalità di comunicazione con gli stakeholder, sia in un contesto locale che, progressivamente, globale. Il programma comprenderà sia i fondamenti teorici della materia che casi aziendali ed esempi operativi. Il corso si concluderà con una breve panoramica su alcune conoscenze preliminari in termini di privacy, assunto normativo fondamentale per l’attività di comunicazione fin dall’entrata in vigore del GDPR.


Contenuti sintetici

Approfondimento della comunicazione aziendale, in imprese di natura anche internazionale.





Programma esteso

 

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

·       Governance e comunicazione agli stakeholder

·       Comunicazione di sostenibilità

·       Comunicazione economico-finanziaria

·       Marketing non convenzionale

·       Comunicazione di crisi

·       Carta dei servizi

·       Codice etico

·       Privacy per il marketing

Le lezioni potrebbero avere come oggetto delle testimonianze aziendali sui contenuti previsti dal programma.

Prerequisiti

Il corso di Market-driven management è propedeutico all’insegnamento di corporate global communication.


Metodi didattici

Le lezioni sono frontali. Tuttavia, in caso di emergenza sanitaria, il corso verrà erogato con la registrazione delle lezioni (non in presenza), poi rese disponibili sulla piattaforma e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti (scelta raccomandata per un approccio più operativo alla materia) la verifica dell’apprendimento avverrà con una prova scritta, contenente sia domande chiuse che aperte. In caso di emergenza sanitaria, la prova potrà essere erogata tramite sistema Respondus (da remoto).

Per gli studenti non frequentanti la prova sarà interamente orale, congiuntamente all’esame di economia e tecnica della comunicazione aziendale. In caso di emergenza sanitaria, la prova potrà essere programmata tramite Webex (a distanza).


Testi di riferimento

Per tutti gli studenti:

Belch, Advertising and Promotion. An Integrated Marketing Communications Perspective (XI edition), McGraw-Hill, 2017

In aula verranno indicati i capitoli specifici, i testi/articoli aggiuntivi e le tematiche di riferimento per gli appunti delle lezioni necessari per la prova scritta.

Esporta

Learning area

Learning objectives


Contents


Detailed program


Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods


Textbooks and Reading Materials


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bisio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche