Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Teoria e Tecnica dei Nuovi Media (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teoria e Tecnica dei Nuovi Media (blended)
Codice identificativo del corso
2021-2-E2001R024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Teoria e tecniche dei nuovi media

Argomenti e articolazione del corso


Il corso si occupa di indagare come, in che modo e secondo quali epistemologie - anche a cauda della pandemia -  il Web e social media si siano progressivamente affermati e abbiano cambiato il mondo dell'informazione e della comunicazione sociale così come gli stili della comunicazione aziendale, istituzionale e giornalistica. Il Web 2.0, Industry 4.0 e le sue applicazioni, Facebook, Instagram, Tic Tok, Twitter, Google, Youtube, insieme a un nuova modalità di interazione tra uomo e device - notebook tablet, e smartphone - stanno rivoluzionando le modalità della comunicazione
e del marketing in tutto il mondo. Il corso si articola in tre parti: 

a. la storia e gli sviluppi della rivoluzione digitale; 

b. I linguaggi dei nuovi
media, 

c. la comunicazione e il marketing digitale


Obiettivi

Parte 1

·       conoscere le caratteristiche della società informazionale che rappresenta il modello sociale dominante nei paesi sviluppati; 

·       comprendere le origini tecnologiche e epistemologiche della rivoluzione digitale e delle macchine computazionali; 

·       conoscere le epistemologie e le pratiche che hanno portato all'evoluzione del Web e dei social media come lo conosciamo oggi.

·        

Parte 2

·       comprendere cosa significa la transizione dai mass media ai media digitali nell'universo della comunicazione; 

·       analizzare i principali linguaggi dei media digitale e dei social media, in particolare quelli che rendono possibili la progettazione di prodotti ipermediali per il Web; 

·       comprendere il contributo che discipline quali, l'ergonomia cognitiva, l'infografica e l'information design possono dare nella decodifica e nella progettazione di prodotti multimediali; 

·       decodificare e comprendere in maniera critica il linguaggio dei nuovi media digitali.

Parte 3

·       apprendere gli elementi di base del Marketing digitale e le affinità e le differenze con quello tradizionale;

·       conoscere le principali tecniche e metodologie del marketing digitale;

stendere gli elementi di base di "un piano di social media marketing"

Metodologie utilizzate

A causa dell'emergenza Covid anche quest'anno il corso si svolgerà in modalità solo on-line

(Blended Learning.

Questo è erogato secondo la metodologia della “Fipped Classroom”, Classe Ribaltata. Prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in due moduli costituiti, a loro volta, da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e dalle due esercitazioni da svolgersi con il supporto del tutor on-line finalizzate.)


Materiali didattici (online, offline)

Il corso in Blended Learning sulla piattaforma di Ateneo

Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso

Per gli studenti iscritti al corso di laurea in

Comunicazione Interculturale  FREQUENTANTI:

è obbligatoria la preparazione  dei seguenti testi:

- P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

Oltre a questo un libro a scelta tra:

- P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013


 

NON FREQUENTANTI:


è obbligatoria la preparazione  dei seguenti testi:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

 

e un libro a scelta tra i seguenti:

P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013

 

 

Per gli studenti iscritti ad altri  Corsi di Laurea:

 

Obbligatori:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013


 




Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso è suddiviso in tre parti:

1. La prima si occupa di analizzare le prime fasi della rivoluzione digitale. La prima parte è dedicata al tema della transizione tra vecchi e nuovi media. Viene affrontato in particolare il tema della rivoluzione informazionale analizzata in particolare dal teorico dei nuovo media, Manuel Castells. La seconda parte approfondisce questo tema dal punto di vista specifico della comunicazione e prova a delineare ad un primo livello le caratteristiche dello “spazio della scrittura” digitale. In particolare viene delineata la transizione dalla scrittura analogica e sequenziale a quella elettronica multimediale e ipermediale. La terza parte analizza la storia della nascita di Internet e del Web e chiarisce come alcune delle caratteristiche delle origini del Web come ad esempio l'apertura, la gratuità dei contenuti e lo stile interattivo della comunicazione, abbiano contribuito a creare un modello di comunicazione distribuita che cambia completamente le regole del gioco della comunicazione.

2. La seconda è dedicato ad approfondire i differenti linguaggi del Web ed è articolato in cinque parti. L’obiettivo è quello di chiarire e spiegare la transizione, ormai avanzata, dalla comunicazione dei Mass Media a quella dei nuovi media. Dopo un approfondimento dedicato alle teorie e alle pratiche dell’ipertesto (nella prima parte), si passa ad analizzare il linguaggio specifico dei nuovi media. In particolare viene approfondita la teoria della “rimediazione” di Bolter e Grusin per descrivere l’estetica e la retorica dei nuovi media (parte seconda). La parte terza e quarta sono dedicate al tema della progettazione e degli ipermedia e si occupano di chiarire i principi di ergonomia cognitiva – le teorie di Mayer sul Multimedia learning – e di usabilità e infografica che possono rendere efficace la fruizione dei nuovi media. L’ultima parte  è dedicata ad analizzare le caratteristiche dell’utenza dei nuovi media che oggi è rappresentata per lo più da “immigranti digitali”, ma che in un prossimo futuro avrà caratteristiche molto differenti da momento che sarà costituita da “nativi digitali”.

3. La terza parte del mira ad analizzare e chiarire i principi di Marketing 2.0. Innanzitutto, ciò significa analizzare il dispositivo e il software che rendono possibile questo tipo di comunicazione e chiarire i principi del marketing digitale, partendo dal presupposto che i "mercati di oggi sono conversazioni". Il circuito di comunicazione aziendale e di comunicazione istituzionale oggi mescola strumenti tradizionali offline e strumenti on line in un continuum che interseca reti sociali e carta stampata, YouTube e cartelloni pubblicitari. La parte finale si concentra non solo su strumenti di Marketing Digitale; viene presentato, inoltre, un modello per la costruzione di una campagna di comunicazione digitale attraverso l'analisi dei casi.

Per gli studenti iscritti al corso di laurea in

Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso

Comunicazione Interculturale  FREQUENTANTI:

è obbligatoria la preparazione  dei seguenti testi:

- P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

Oltre a questo un libro a scelta tra:

- P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013




Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il corso è suddiviso in tre parti:

1. La prima si occupa di analizzare le prime fasi della rivoluzione digitale. La prima parte è dedicata al tema della transizione tra vecchi e nuovi media. Viene affrontato in particolare il tema della rivoluzione informazionale analizzata in particolare dal teorico dei nuovo media, Manuel Castells. La seconda parte approfondisce questo tema dal punto di vista specifico della comunicazione e prova a delineare ad un primo livello le caratteristiche dello “spazio della scrittura” digitale. In particolare viene delineata la transizione dalla scrittura analogica e sequenziale a quella elettronica multimediale e ipermediale. La terza parte analizza la storia della nascita di Internet e del Web e chiarisce come alcune delle caratteristiche delle origini del Web come ad esempio l'apertura, la gratuità dei contenuti e lo stile interattivo della comunicazione, abbiano contribuito a creare un modello di comunicazione distribuita che cambia completamente le regole del gioco della comunicazione.

2. La seconda è dedicato ad approfondire i differenti linguaggi del Web ed è articolato in cinque parti. L’obiettivo è quello di chiarire e spiegare la transizione, ormai avanzata, dalla comunicazione dei Mass Media a quella dei nuovi media. Dopo un approfondimento dedicato alle teorie e alle pratiche dell’ipertesto (nella prima parte), si passa ad analizzare il linguaggio specifico dei nuovi media. In particolare viene approfondita la teoria della “rimediazione” di Bolter e Grusin per descrivere l’estetica e la retorica dei nuovi media (parte seconda). La parte terza e quarta sono dedicate al tema della progettazione e degli ipermedia e si occupano di chiarire i principi di ergonomia cognitiva – le teorie di Mayer sul Multimedia learning – e di usabilità e infografica che possono rendere efficace la fruizione dei nuovi media. L’ultima parte  è dedicata ad analizzare le caratteristiche dell’utenza dei nuovi media che oggi è rappresentata per lo più da “immigranti digitali”, ma che in un prossimo futuro avrà caratteristiche molto differenti da momento che sarà costituita da “nativi digitali”.

3. La terza parte del mira ad analizzare e chiarire i principi di Marketing 2.0. Innanzitutto, ciò significa analizzare il dispositivo e il software che rendono possibile questo tipo di comunicazione e chiarire i principi del marketing digitale, partendo dal presupposto che i "mercati di oggi sono conversazioni". Il circuito di comunicazione aziendale e di comunicazione istituzionale oggi mescola strumenti tradizionali offline e strumenti on line in un continuum che interseca reti sociali e carta stampata, YouTube e cartelloni pubblicitari. La parte finale si concentra non solo su strumenti di Marketing Digitale; viene presentato, inoltre, un modello per la costruzione di una campagna di comunicazione digitale attraverso l'analisi dei casi.

Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso


 

è obbligatoria la preparazione  dei seguenti testi:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

e un libro a scelta tra i seguenti:

P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013

Per gli studenti di altri corsi si laurea


 

Obbligatori:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013






Modalità d'esame

  • Esame Orale
  • Small group project Work

Orario di ricevimento

su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Francesca Scenini, Andrea Pozzali, Stefano Merlo, Nicola Cavalli, Stefano Moriggi, Maurizia Caldara, Michelle Pieri, Andrea Mangiatordi

Esporta

Course title

New media. Theories and Practices

Topics and course structure

The course is foused on epistemologies, practices and tools of the digital technologies  of Communication ad the Web . The Web have progressively affirmed and changed the world of information and social communication as well as the styles of corporate, institutional and journalistic communication. Web 2.0 and its applications, Facebook, Instagram, Twitter, Google, Youtube,  have suggested us a new way of interaction between man and device - tablet and smartphone notebooks. Moreover they are revolutionizing communication and marketing across the world. The course is divided into three parts: 

a. the history and developments of the digital revolution; 

b. The languages of the new media, 

c. communication and digital marketing


Objectives

Part 1

Students acquired the following knowledges:

- characteristics of "informational society" that is the dominant social model in developed countries;

- technological origins of digital revolution and computational machines;

- Internet and Web History.

Part 2

- state of the art of theories of hypermedia;

- principles of web design;

- multimedia learning and infographic. 

Part 3

- basics of Digital Marketing, its affinities and differences with the traditional one;

- main Techniques and Methodologies of Digital Marketing.

 

Students acquired the following competences:

- to spread the basic elements of a "Digital Marketing" plan for a product or a

Methodologies


Blended Learing.

This is delivered according to the "Flipped Classroom" method. It will provide a continuum of classroom activities and on-line activities and will be divided into two modules consisting of one lesson per week, materials, video lessons and online presentations, and two project to be conducted with the support of a  tutor on-line


Online and offline teaching materials

The Blended Learning course inside del University VLE

Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso

For the students enrolled at the Degree of

Comunicazione Interculturale and   ATTEND the Course:

Mandatory:

P. Ferri, S. Moriggi, A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumetata, Mondadori, Milano,  Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

And they have to choose one of these essays:

- P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,

- P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013

 For students enrolled to the Degree of Comunicazione Interculturale and NOT ATEND the Course  one of these essays

Is madatory the study of these essays:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

An they have to choose one of these essays:

- P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,

-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013


For the students of other Degree

Mandadory:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013

 


Programme and references for attending students

1. The Mooc is concerned with analyzing the early stages of the digital revolution. 

The first part is devoted to the theme of the transition between old and new media. In particular, the first part of the Mooc deals with the topic of the “informational revolution”, as was outlined by the theoretician of the new media, Manuel Castells. 

The second part of the Mooc deepens this issue from the specific point of view of communication and tries to outline the characteristics of the digital "writing space" at a first level. In particular the transition from analogical and sequential writing to multimedia and hypermedia electronics is outlined. 

The third part analyzes the history of the Internet and the web and explains how some of the features of the Web's origins such as openness, content-free and interactive communication style have contributed to creating a distributed communication model that completely changes the rules of the game of communication.

2. This parts has the aim of deepening the different languages ​​of the Web and it is articulated into five parts. The goal is to clarify and explain the transition from Mass Media to New Media. 

After an in-depth study of Hypertext theory and practice (in the first part), the second part one goes through analyzing the specific language of the new media. In particular, Bolter and Grusin's "reemediation" theory is investigate in detail to describe the aesthetics and rhetoric of the new media. The third and fourth sections are devoted to the theme of the design of hypermedia and deal with the principles of cognitive ergonomics – Mayer's theories on Multimedia Learning – and usability and infographic. This theoretical framework can make the design of new media more effective. The last part of Mooc is devoted to analyzing the characteristics of the new media users, which today is mostly represented by "digital immigrants" but which in the near future will be mostly "digital natives” with their peculiar way to communicate and learn.

3.Analyze and clarify the principles of Marketing 2.0. 

First of all, it means to analyze the device and software that make this kind of communication possible and to clarify the principles of digital marketing from the assumption that today's "markets are conversations". The corporate communication and institutional communication circuit today mix traditional off line tools and on line tools in a continuum that intersects social networks and printed paper, YouTube and billboards. The final part is focused not just on Digital Marketing tools. Moreover a model for constructing a digital communication campaign is also presented through cases analysis.

Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso

For Attending students Comunicazione Interculturale  :

is mandatory:

- P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

And the can choose one of these Books:

- P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013


 


Programme and references for non-attending students

1. The Mooc is concerned with analyzing the early stages of the digital revolution. 

The first part is devoted to the theme of the transition between old and new media. In particular, the first part of the Mooc deals with the topic of the “informational revolution”, as was outlined by the theoretician of the new media, Manuel Castells. 

The second part of the Mooc deepens this issue from the specific point of view of communication and tries to outline the characteristics of the digital "writing space" at a first level. In particular the transition from analogical and sequential writing to multimedia and hypermedia electronics is outlined. 

The third part analyzes the history of the Internet and the web and explains how some of the features of the Web's origins such as openness, content-free and interactive communication style have contributed to creating a distributed communication model that completely changes the rules of the game of communication.

2. This parts has the aim of deepening the different languages ​​of the Web and it is articulated into five parts. The goal is to clarify and explain the transition from Mass Media to New Media. 

After an in-depth study of Hypertext theory and practice (in the first part), the second part one goes through analyzing the specific language of the new media. In particular, Bolter and Grusin's "reemediation" theory is investigate in detail to describe the aesthetics and rhetoric of the new media. The third and fourth sections are devoted to the theme of the design of hypermedia and deal with the principles of cognitive ergonomics – Mayer's theories on Multimedia Learning – and usability and infographic. This theoretical framework can make the design of new media more effective. The last part of Mooc is devoted to analyzing the characteristics of the new media users, which today is mostly represented by "digital immigrants" but which in the near future will be mostly "digital natives” with their peculiar way to communicate and learn.

3.Analyze and clarify the principles of Marketing 2.0. 

First of all, it means to analyze the device and software that make this kind of communication possible and to clarify the principles of digital marketing from the assumption that today's "markets are conversations". The corporate communication and institutional communication circuit today mix traditional off line tools and on line tools in a continuum that intersects social networks and printed paper, YouTube and billboards. The final part is focused not just on Digital Marketing tools. Moreover a model for constructing a digital communication campaign is also presented through cases analysis.


Questa Bibliografia è orientativa, così come la modalità di erogazione del Corso che si svolgerà nel secondo semestre. A fine Settembre verrà comunicata la bibliografia definitiva e la modalità di erogazione del corso dipendentemente dall'andamento dell'emergenza in corso

For students enrolled to the Degree of Comunicazione Interculturale and NOT ATEND the Course  one of these essays

 

Is madatory the study of these essays


P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

 

And the students have to choose one of these books 

P. Ferri, S. Mizzella, F. Scenini, I nuovi Media e il Web 2.0, Guerini, Milano, 2009,


-  M. Tegmark, Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina, Milano, 2018

- L. Manovich; Software Culture, Milano Olivares, 2010;

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, 2002,

- Alberto Cario, L’arte funzionale, Pearson, 2013

- Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013


 

For the students of other Degrees

 

Mandadory:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.

P. Wallace, Psicologia di Internet (seconda edizione aggiornata), Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

Floridi M.., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, Milano, 2017

- Scott, M. D.. Le nuove regole marketing. Come usare social media, video online, app mobile, blog, comunicati stampa e marketing virale per raggiungere i clienti, Hoepli, Milano, 2013



Assessment methods

Oral examination

Small group project work

Office hours

on appointment

Programme validity

The programs are valid for two academic years

Course tutors and assistants

 Francesca Scenini, Andrea Pozzali, Stefano Merlo, Nicola Cavalli, Stefano Moriggi, Maurizia Caldara, Michelle Pieri, Andrea Mangiatordi

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Paolo Maria Ferri
    Paolo Maria Ferri
  • Stefano Moriggi
    Stefano Moriggi
  • Tutor

  • Nicola Cavalli
    Nicola Cavalli
  • MP
    Michelle Pieri
  • Isabella Quatera
    Isabella Quatera
  • FS
    Francesca Scenini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche