Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Organizzazione Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione Aziendale
Codice identificativo del corso
2021-2-E2001R010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Argomenti e articolazione del corso


Il corso esplora la gestione dei processi di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni.
Per sviluppare le competenze utili a leggere i differenti contesti organizzativi, il corso di Organizzazione Aziendale affronta la conoscenza delle organizzazioni e gli strumenti e le politiche di comunicazione organizzativa.

Sono affrontate nel corso le scelte strategiche, le dinamiche di funzionamento dell’organizzazioni e gli strumenti del marketing mix.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche sull'uso degli strumenti e dei processi della comunicazione nell'ambito dell'organizzazione di impresa, ed in particolare della comunicazione di marketing e della comunicazione interna.

Capacità di applicare

Gli studenti impareranno a usare i concetti sopra descritti applicandoli nello studio di casi aziendali e nello svolgimento dei esercitazioni.


Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, casi ed esercitazioni, testimonianze.

Nel periodo di emergenza Covid19 le lezioni si svolgeranno in remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Seconda edizione, Apogeo, 2013. (capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 14)

Winer R.S., Ravi D., Mosca F., Marketing management, Seconda edizione, Apogeo, 2013 (esclusi i capitoli 5,8,13,14). Il cap.3 fino a pag.105 e il cap.6 fino a pag.216.

Casi aziendali





Programma e bibliografia per i non frequentanti

Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Seconda edizione, Apogeo, 2013.

Winer R.S., Ravi D., Mosca F., Marketing management, Seconda edizione, Apogeo, 2013 (esclusi i capitoli 5,8,13,14).



Modalità d'esame

Per i frequentanti: 

a. Prova scritta di fine corso (70%)

Prova scritta individuale sui contenuti delle lezioni e delle testimonianze e altro materiale (es. casi) proposto dai docenti durante il corso.

L’esame scritto è composto da alcune domande aperte e a risposta multipla riferite ai concetti, ai modelli e ai casi discussi in aula. Le domande sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento delle conoscenze analitiche e gestionali e la loro corretta comprensione.

b. Analisi di un caso studio (30%).

Il materiale fornito per l'analisi è in inglese, mentre il report scritto potrà essere in italiano o in inglese, a scelta dello studente.

Per i non frequentanti:

La prova d’esame prevede un colloquio orale su entrambi i testi.

Gli esami verificano la preparazione degli studenti sulla base dei contenuti dei testi indicati in bibliografia e sulla capacità di applicare i modelli a dei casi reali.


Orario di ricevimento

https://www.unimib.it/barbara-quacquarelli

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor



Esporta

Course title

BUSINESS ORGANIZATION AND MARKETING


Topics and course structure

The course explores managing communication processes in companies and institutions, with an analysis of their contexts in action.
To develop skills of interpretation of different contexts, the Business Organization and Marketing course addresses the knowledge of organizations and tools and policies of organizational communication.
Strategic choices, organizational dynamics and marketing mix tools are addressed during the course

Objectives

Knowledge and understanding

Students will acquire solid and systematic knowledge on the use of tools and communication processes in organizations, and in particular marketing communication and internal communication.


Ability to apply knowledge and understanding


Students will learn to use concepts described above by applying them in the study of business cases and in exercices

Methodologies

Lectures, cases and exercises, keynote speeches.

During Covid19 emergency period, classroooms will be recorded, with some events in videoconferencing.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Seconda edizione, Apogeo, 2013. (capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 14)

Winer R.S., Ravi D., Mosca F., Marketing management, Seconda edizione, Apogeo, 2013 (excluding ch. 5,8,13,14). Ch.3 up to pg.105, ch.6 up to pg.216.

Case studies




Programme and references for non-attending students

Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Seconda edizione, Apogeo, 2013.

Winer R.S., Ravi D., Mosca F., Marketing management, Seconda edizione, Apogeo, 2013 (excluding ch. 5,8,13,14).




Assessment methods

For attending students: at the end of course, written test and written analysis of an assigned case study.

For non-attening students: oral exam.

Exams verify the preparation of the students on the basis of the contents that can be acquired through the study of the books indicated in the bibliography (including case studies).


Office hours

https://www.unimib.it/barbara-quacquarelli

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Marta Jakob
    Marta Jakob
  • Barbara Quacquarelli
    Barbara Quacquarelli
  • Esercitatore

  • IB
    Ilenia Bua

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche