Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Lingua Giapponese I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Giapponese I
Codice identificativo del corso
2021-1-E2001R058-E2001R066M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Giapponese I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua giapponese 1

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Lingua giapponese 1 mira a fornire le basi per l’apprendimento della lingua giapponese a livello elementare. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze di base nella grammatica, nel vocabolario, nella lingua parlata e nella scrittura attraverso le lezioni frontali del docente italiano e del docente madrelingua. È in grado di condurre semplici conversazioni e di leggere e scrivere testi di base. La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni del docente italiano e di quello madrelingua sono altamente raccomandate.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni di lingua connesse al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza e comprensione

 Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche dei fondamenti della lingua giapponese a livello elementare.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti impareranno a rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni previste dal programma, nonché a riconoscere e leggere un numero sufficiente di kanji per la comprensione di testi redatti in lingua giapponese a un livello elementare.

Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la discussione dei materiali forniti dal docente. 

Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone e sincrone. Le lezioni asincrone saranno caricate sulla pagina dell'insegnamento prima dell'orario della lezione, quelle sincrone nel corso del giorno successivo a quello della lezione. 

Materiali didattici (online, offline)

Materiali online: materiali caricati sulla piattaforma e-learning

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso mira a fornire le basi del giapponese elementare scritto e parlato. Il programma prevede una parte di insegnamento teorico volto all’analisi degli aspetti grammaticali della lingua giapponese. Le lezioni del docente italiano sono integrate da esercitazioni con un docente madrelingua e con un tutor. È richiesta la conoscenza di tutti i vocaboli e di tutti i kanji (in lettura) che compaiono nelle prime 9 unità del manuale. Al termine del corso lo studente deve inoltre essere in grado di scrivere tutti i kanji spiegati all'interno delle unità in programma del manuale (kaku kanji). 

BIBLIOGRAFIA

--- Matilde Mastrangelo, Junichi Oue, Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese, vol. 1, Milano, Hoepli, 2020 (non comprare le edizioni precedenti) 

--- Susanna Marino, Il Dizionario giapponese, Bologna, Zanichelli, 2019 (non comprare le edizioni precedenti)

--- Simone Guerra, Kanji. Grande dizionario giapponese-italiano dei caratteri, Bologna, Zanichelli, 2015 

--- Materiali inviati tramite la piattaforma e-learning


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli stessi degli studenti frequentanti

Modalità d'esame

Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, propedeutica all’orale e valutata in trentesimi, prevede una traduzione dal giapponese in italiano (con uso di dizionari). La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro; domande di grammatica sulle prime 9 unità del manuale; traduzione orale di alcune frasi dall’italiano in giapponese; scrittura di alcuni ideogrammi (kaku kanji delle prime 9 unità del manuale); breve conversazione, auto-presentazione. Per superare l'esame lo studente deve ottenere la sufficienza sia nello scritto che nell'orale. Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati nello stesso mese, pena l'annullamento della votazione dello scritto.

Criteri di valutazione: l
a valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere gli ideogrammi; iii) la capacità di comprendere testi scritti e dialoghi in giapponese; iv) la capacità di gestire la conversazione orale e di tradurre semplici brani o frasi da e verso il giapponese.

Orario di ricevimento

Tramite appuntamento da prendere via email.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Japanese Language 1

Topics and course structure

The Japanese language 1 course is aimed at students of the Bachelor of Science in Intercultural Communication who have no knowledge of the Japanese language, and aims to provide the foundation for learning the written and spoken language. The course is supported by language conversation classes held by a Japanese professor.


Objectives

Knowledge and understanding

Students will gain a solid and systematic knowledge of the fundamentals of the Japanese language at an elementary level.

Ability to apply knowledge and understanding

Students will learn to rework autonomy grammatical structures and vocabulary learned during the course of the program, as well as to recognize and read a sufficient number of kanji for the understanding of texts written in the Japanese language at an elementary level.

With regard to the independence of judgment and the strengthening of communication skills, teachers urge students to formulate their own opinion independently. The ability to learn is stimulated through active participation in lectures and discussion of the materials provided by the teachers.


Methodologies

In the Covid-19 emergency period, lessons will tale place in a mixed mode: partial presence and asynchronous and synchroninous videotaped lessons. The asynchroninous videotaped lessons will be loaded on e-learning before the hour of the lessons, the synchroninous lessons within the next day.

Online and offline teaching materials

Online materials: exercices and articles uploaded on e-learning

Programme and references for attending students

The program includes the analysis of some aspects of grammar such as the pronunciation, the minimum sentence, conjugation of verbs and adjectives, sentence structure etc.. During the course, in addition, the student will read texts of various kinds. This will allow students to approach the elements of writing - ideograms and syllabic alphabets - as well as expressive forms and structures typical of written language. The lectures will be supplemented by classes with a native speaker teacher. For the exam, the students must know and read all the words and kanji included in the first 9 Units of the textbook. And should be able to write all the kaku kanji explained in the first 9 units of the textbook.

REFERENCES

--- Matilde Mastrangelo, Junichi Oue, Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese, vol. 1, Milano, Hoepli, 2020 (don't buy previous editions)

---Susanna Marino, Il Dizionario giapponese, Bologna, Zanichelli, 2019 (don't buy previous editions)

--- Simone Guerra, Kanji. Grande dizionario giapponese-italiano dei caratteri, Bologna, Zanichelli, 2015 

--- Texts uploaded in e-learning


Programme and references for non-attending students

The same of attending students

Assessment methods

Written and Oral tests (both compulsory) 

Written test involves a translation from Japanese into Italian (with dictionaries). The students who pass the written exam will be admitted to the oral exam, which  is composed by: questions on a text included in the textbook that the student will read during the oral exam, questions on Japanese grammar, self-presentation, a brief conversation on various aspects of everyday life, translation of some sentences from Italian into Japanese and writing of kaku kanji of the first 9 units of the textbook. To pass the exam, the student must get a sufficient grade in the written and in oral tests. The written and oral exams must be done in the same month.

Evaluation methods

The ability of the students to use actively the elements of Japanese language of the course; the ability to read and write the kanji; the ability to comprehend written and oral texts ; the ability to communicate in Japanese; the knowledge of Japanese grammar linguistics of the books indicated in the bibliography; the ability to translate simple texts from Japanese into Italian and viceversa.

Office hours

By appointment to take by email

Programme validity

The programmes are valid 2 years

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/22
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AM
    Andrea Maurizi
  • Esercitatore

  • BG
    Bruno Guerini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche