Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Japanese Language Applications I - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Japanese Language Applications I - M-Z
Course ID number
2021-1-E2001R058-E2001R067M-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Japanese Language I

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

L'applicazione della lingua giapponese I


Argomenti e articolazione del corso

"L'applicazione della lingua giapponese I" è un corso progettato per aiutare a comprendere il corso principale "Lingua giapponese I”.


Gli esercizi di lettura, scrittura, ascolto e conversazione dovrebbero consolidare la conoscenza della lingua che verrà acquisita frequentando il corso principale.


È progettato per gli studenti che hanno avuto poca o nessuna esperienza nell'imparare il giapponese.


Obiettivi

L'obiettivo di questo corso è sviluppare quattro abilità di base (cioè, parlare, ascoltare, leggere e scrivere) nel giapponese moderno con un'enfasi sull'accuratezza grammaticale e sull'uso della lingua socialmente appropriato.


Al completamento con successo di questo corso, gli studenti saranno in grado di svolgere conversazioni quotidiane di base come l'auto-presentazione, chiedere del tempo, i prezzi, lo shopping e la descrizione di viaggi e opinioni. Gli studenti possono anche sviluppare l'abilità non solo di leggere e scrivere semplici frasi di Hiragana, Katakana e Kanji ma anche di frasi complesse.

Metodologie utilizzate

Gli esercizi di lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

 Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni video registrate.

 Alle lezioni video registrate gli studenti saranno pregati di mandare i compiti alla docente. 

Materiali didattici (online, offline)

Il libro di testo è lo stesso libro del corso principale "Lingua giapponese I” :  "Impariamo il giapponese, Vol. 1", autori  Matilde Mastrangelo, Junichi Oue, casa editrice Hoepli

Materiale supplementare a cura della docente (c/o Copisteria "Fronteretro", viale Sarca, 191)

Materiale supplementare sono disponibili anche in pdf 
sul sito https://elearning.unimib.it/
oppure
https://classroom.google.com/ 

Programma e bibliografia per i frequentanti

Consulta la pagina del corso "Lingua giapponese I”

https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=32315&lang=it

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Consulta la pagina del corso "Lingua giapponese I”

https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=32315&lang=it


Modalità d'esame

Prova finale (colloquio orale)

lo stesso come quello del corso principale: "Lingua giapponese I”.

L'esame orale può essere sostenuto solo coloro che hanno superato l'esame scritto.



Orario di ricevimento

Contattando la docente via e-mail:

sachie.kimura@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

The application of Japanese language I


Topics and course structure

"The application of Japanese language I" is a course designed to help understanding the main course "Japanese language I". 

Through the exercises of reading, writing, listening and speaking students are expected to consolidate their knowledge of the language which will be acquired by attending the main course.  

It is designed for students who have had little or no experience in learning Japanese.


Objectives

The aim of this course is to develop four basic skills (i.e., speaking, listening, reading, and writing) in modern Japanese with an emphasis on grammatical accuracy and socially appropriate language use. 

Upon successful completion of this course, students will be able to carry on basic daily conversations such as self-introduction, inquiry of time, prices, shopping and description of trips and opinions.  They can also develop the ability not only to read and write simple Hiragana, Katakana and Kanji but also complex sentences. 


Methodologies

Exercises of reading, writing, listening and speaking.

 Due to the COVID-19 emergency lessons are partially in attendance and students will have access to recorded video lectures. 

 In the video lectures the students are asked to send assignments to the lecturer by email.  

Online and offline teaching materials

The textbook is the same with the main course "Japanese language I" :  "Impariamo il giapponese, Vol. I", by Matilde Mastrangelo, Junichi Oue,  publisher Hoepli

Supplementary materials by lecturer (c/o Copisteria "Fronteretro", viale Sarca, 191)

Supplementary materials are available also in pdf
either at https://elearning.unimib.it/
or at  https://classroom.google.com/ 


Programme and references for attending students

See the page of the course "Lingua giapponese I”

https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=32315

Programme and references for non-attending students

See the page of the course "Lingua giapponese I”

https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=32315

Assessment methods

Final exam (oral interview) 

the same with the main course: "Japanese language I".

Only those who are successful in the written exam are invited to the oral interview. 


Office hours

By contacting the lecturer by email:

sachie.kimura@unimib.it


Programme validity

Valid for two academic years 

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
80
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Sachie Kimura
    Sachie Kimura

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics