Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Institutions of Japanese Culture
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Institutions of Japanese Culture
Course ID number
2021-1-E2001R040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

ISTITUZIONI DI CULTURA GIAPPONESE

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si configura come un’introduzione alla storia culturale del Giappone dalle origini fino alla conclusione del periodo Edo (1868). Le principali tappe della storiografia giapponese saranno illustrate focalizzandosi in particolare sul pensiero e sulle varie forme di espressione artistica che hanno segnato ciascuna epoca, ma anche tramite rappresentazioni successive del passato giapponese come quella cinematografica, quella del fumetto e quella dell’animazione.


Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti un solido bagaglio di conoscenze di base riguardo a temi di natura storica, filosofica, letteraria e artistica relativi Giappone. Al termine di esso, ci si aspetta che gli studenti sappiano sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite ponendole in risonanza tra loro, valorizzando le specificità della cultura giapponese e integrando le stesse con le conoscenze acquisite in altre discipline. Essi impareranno a usare i concetti e i temi della cultura classica giapponese anche nell’analisi critica di contesti di vita quotidiani, ambienti di lavoro e interazione sociale, sviluppando un’attitudine al confronto costruttivo fra realtà differenti, e all’individuazione di reti di somiglianze e differenze. Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la presentazione e la discussione dei materiali forniti dal docente.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali

Materiali didattici (online, offline)

Materiali online: dispense e materiali audiovisivi inviati tramite la piattaforma e-learning


Programma e bibliografia per i frequentanti

PARTE DI PROGRAMMA GENERALE (uguale per tutti):

  • Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau 2021 (fino a tutto il periodo Edo).

+

  • Eventuali dispense e materiali di approfondimento caricati sulla piattaforma di e-learning.

+

Un libro a scelta (con particolare attenzione all'introduzione e/o postfazione) tra:

  • Paolo Villani (a cura di), Kojiki – Un racconto di antichi eventi, Marsilio 2006.
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Man’yoshu – Raccolta delle diecimila foglie Libro XVI, Carocci 2019.
  • Andre Maurizi (a cura di), Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu, Roma, Aracne 2014.
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, Roma, Carocci 2010.
  • Kamo no Chōmei, Ricordi di un eremo, a cura di Francesca Fraccaro, Venezia, Marsilio 2004.
  • Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, trad. di G. Calza, Milano, Adelphi, 1980.
  • Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, a cura di C. Pallone, Roma, Atmosphere Libri, 2019
  • Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Venezia, Marsilio, 2007

 

APPROFONDAMENTI A SCELTA (1, 2 o 3)

(lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente uno dei seguenti tre indirizzi da portare insieme alla parte generale):

 

1) INDIRIZZO LETTERATURA/TEATRO

Due tra i seguenti libri:

  • Luisa Bienati, Adriana Boscaro, La narrativa giapponese classica (Vol. 1), Marsilio.
  • Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dalle origini all'Ottocento (Vol. 1), Marsilio.
  • Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento, Marsilio.

 

2) INDIRIZZO ARTE:

  • Hidemichi Tanaka, Laura Ricca, Storia dell'arte giapponese, Mimesis.

 

3) INDIRIZZO CINEMA:

  • Stefano Locati, La spada del destino – I samurai nel cinema giapponese dalle origini a oggi (fino a pag. 300)

+

Visione di cinque tra i seguenti film (forniti dal docente):

  • Chōkon/An Unforgettable Grudge (Itō Daisuke, 1926).
  • Ninjō kami fūsen/Humanity and Paper Balloons (Yamanaka Sadao, 1937)
  • Shichinin no samurai/Seven Samurai (Kurosawa Akira, 1954)
  • Miyamoto Musashi/Samurai 1: Miyamoto Musashi (Inagaki Hiroshi, 1954)
  • Kumonosu-jō/Il trono di sangue (Kurosawa Akira, 1957)
  • Seppuku/Harakiri (Kobayashi Masaki, 1962)
  • Samurai/Samurai Assassin (Okamoto Kihachi, 1965)
  • Daibosatsu tōge/Sword of Doom  (Okamoto Kihachi, 1966)
  • Jōi-uchi: Hairyō tsuma shimatsu/Samurai Rebellion (Kobayashi Masaki, 1967)
  • Fūrin Kazan/Samurai Banners (Inagaki Hiroshi, 1969)

+ (Facoltativi per una migliore comprensione della storia del cinema giapponese in generale):

  • Maria Roberta Novielli, Storia del cinema giapponese (solo fino agli anni Cinquanta e Sessanta, Nouvelle Vague giapponese esclusa)

oppure

  • Max Tessier, Storia del cinema giapponese, Lindau (solo fino agli anni Cinquanta e Sessanta, Nouvelle Vague giapponese esclusa)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per gli studenti frequentanti.

Modalità d'esame

Esame orale teso a valutare la conoscenza del programma e le capacità critiche dello studente. 

Orario di ricevimento

Dopo le lezioni o su appuntamento contattando il docente all'indirizzo email: giacomo.calorio@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

INSTITUTIONS OF JAPANESE CULTURE

Topics and course structure

The course aims to provide students with a solid background and basic knowledge about Japanese cultural history from its to the end of Edo period (1868). The main stages of Japanese history will be dealt, on the one hand, by focusing on its main currents of thought and on the many art forms that characterized each age. Secondly, through later media (cinema, manga and animation, for instance) representations of Japanese past.


Objectives

The course is meant to be a starting point for the study of Japanese history and culture: a panoramic overview of the earliest evidence from the origin of people and culture, to the introduction of Japan in the international context of the modern era. Students will be required to synthesize effectively and critically their knowledge on the single topics covered during the course, discussing them, making connections among them and integrating them with the knowledge acquired in other disciplines.


Methodologies

Ex cathedra teaching

Online and offline teaching materials

Online teaching materials: texts and audiovisual materials uploaded on the e-learning website


Programme and references for attending students

GENERAL PROGRAMME:

  • Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau 2021 (fino a tutto il periodo Edo).

+

  • texts and audiovisual materials uploaded on the e-learning website

+

One book of the student's choice among:

  • Paolo Villani (a cura di), Kojiki – Un racconto di antichi eventi, Marsilio 2006.
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Man’yoshu – Raccolta delle diecimila foglie Libro XVI, Carocci 2019.
  • Andre Maurizi (a cura di), Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu, Roma, Aracne 2014.
  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone, Roma, Carocci 2010.
  • Kamo no Chōmei, Ricordi di un eremo, a cura di Francesca Fraccaro, Venezia, Marsilio 2004.
  • Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, trad. di G. Calza, Milano, Adelphi, 1980.
  • Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, a cura di C. Pallone, Roma, Atmosphere Libri, 2019
  • Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Venezia, Marsilio, 2007

 

IN-DEPTH STUDIES

(students must be choose one among them, in addition to the general programme):

 

1) LITERATURE AND THEATRE

Two among the following books:

  • Luisa Bienati, Adriana Boscaro, La narrativa giapponese classica (Vol. 1), Marsilio.
  • Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dalle origini all'Ottocento (Vol. 1), Marsilio.
  • Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento, Marsilio.

 

2) ART:

  • Hidemichi Tanaka, Laura Ricca, Storia dell'arte giapponese, Mimesis.

 

3) CINEMA:

  • Stefano Locati, La spada del destino – I samurai nel cinema giapponese dalle origini a oggi (fino a pag. 300)

+

  • * Five among the following films (provided by the teacher):

Chōkon/An Unforgettable Grudge (Itō Daisuke, 1926).

Ninjō kami fūsen/Humanity and Paper Balloons (Yamanaka Sadao, 1937)

Shichinin no samurai/Seven Samurai (Kurosawa Akira, 1954)

Miyamoto Musashi/Samurai 1: Miyamoto Musashi (Inagaki Hiroshi, 1954)

Kumonosu-jō/Il trono di sangue (Kurosawa Akira, 1957)

Seppuku/Harakiri (Kobayashi Masaki, 1962)

Samurai/Samurai Assassin (Okamoto Kihachi, 1965)

Daibosatsu tōge/Sword of Doom  (Okamoto Kihachi, 1966)

Jōi-uchi: Hairyō tsuma shimatsu/Samurai Rebellion (Kobayashi Masaki, 1967)

Fūrin Kazan/Samurai Banners (Inagaki Hiroshi, 1969)


+ (Optional)

  • Maria Roberta Novielli, Storia del cinema giapponese (solo fino agli anni Cinquanta e Sessanta, Nouvelle Vague giapponese esclusa)

oppure

  • Max Tessier, Storia del cinema giapponese, Lindau (solo fino agli anni Cinquanta e Sessanta, Nouvelle Vague giapponese esclusa)

Programme and references for non-attending students

Same as for the attending students.

Assessment methods

Oral examination on the content of the entire program and on a specific topic (literature, art or cinema).

Office hours

After each lesson or by appointment, contacting the teacher by the following e-mail address: giacomo.calorio@unimib.it

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
SPS/11
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • GC
    Giacomo Calorio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics