- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Antropologia Culturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Antropologia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale. Nata come studio dell'alterità lontana in un assetto coloniale, l’antropologia si è progressivamente configurata come un sapere critico che s’interroga sui processi di costruzione dell'identità e della differenza sociale nel mondo contemporaneo. Oltre a introdurre le maggiori correnti teoriche e gli ambiti tematici della disciplina, il corso intende familiarizzare gli studenti con le categorie fondanti dell’antropologia culturale e con i principi metodologici dell’etnografia.
L'antropologia culturale è uno studio comparato della diversità umana. Attraverso l’osservazione di realtà culturali eterogenee la disciplina ha messo in evidenza i modi in cui le vite delle persone sono forgiate da condizioni materiali, rapporti sociali, immaginari e contingenze storiche. Utilizzando alcuni testi e documentari etnografici, il corso introdurrà gli studenti ai principali ambiti di indagine dell’antropologia culturale: l’organizzazione sociale, il genere e la sessualità, il potere, la violenza, le risorse e lo scambio. Durante le lezioni verranno presentate alcune figure chiave che, nel cordo del XX secolo, hanno contribuito a sviluppare i principali paradigmi teorici di cui la disciplina si è avvalsa. Il corso, inoltre, familiarizzerà gli studenti con i metodi della ricerca etnografica il cui principale obiettivo è documentare discorsi e pratiche (ma anche emozioni, sensazioni ecc.) appropriate in un dato contesto socio-culturale, cogliendo il punto di vista degli attori ed individuando le forze che agiscono sulle loro esistenze.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come cultura, relativismo culturale, etnia, corpo, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare i principali paradigmi teorici e le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, il decentramento dello sguardo, la raccolta dei dati e loro restituzione.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione dei processi di costruzione delle identità e delle differenze e per sviluppare un’attitudine al confronto con diverse realtà culturali.
Capacità di applicare conoscenze e modelli: Gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo. Inoltre, la familiarità con i principi metodologici dell’etnografia consentirà loro di sviluppare capacità di osservazione e interpretazione dei contesti di vita quotidiana.
Durante le lezioni verranno rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale e dialogata con uso di Power Point, sia in presenza sia, data la situazione, in streaming. Presentazione di studi di caso tratti dalla storia della disciplina. Presentazione dei testi d'esame. Visione di materiali audiovideo.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali verranno specificati durante il corso.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Programma e bibliografia per i frequentanti
1) Appunti del corso
2) Fabietti, Ugo, 2019, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.
3) Cecconi, Arianna, 2012. I sogni vengono da fuori, EdIt.
4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie della ricostruzione. Crescere, amare e lavorare nell’Indonesia post-catastrofe.(in uscita in autunno)
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Programma e bibliografia per i non frequentanti
1) Notes from the lessons.
2) Fabietti, Ugo, 2019, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.
3) Cecconi, Arianna, 2012. I sogni vengono da fuori, EdIt.
4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie della ricostruzione. Crescere, amare e lavorare nell’Indonesia post-catastrofe.(in uscita in autunno)
Modalità d'esame
- Tipologia di prova: esame orale
- Criteri di valutazione: saranno valutate le conoscenze dello studente in merito ai concetti e agli autori fondamentali della disciplina, la comprensione delle idee e la familiarità raggiunta con alcuni nodi teorici e, infine, la capacità di utilizzare in maniera attiva le conoscenze acquisite. La partecipazione attiva a dibattiti e ad attività collettive saranno inoltre calcolate nel voto finale.
Orario di ricevimento
Martedì alle 12
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Giacomo Tabacco
Course title
Cultural anthropology
Topics and course structure
This is an introduction to cultural anthropology. This discipline was born as the study of a very distant “otherness” – other people, other tribes, other habits – but has now evolved into a critical knowledge of identity processes throughout the world. It questions the construction of identity/difference in a vast array of different social domains.
The course will give a brief overview of the main theoretical currents and objects of study. Its scope is to introduce the students to the fundamental categories of understanding developed within cultural anthropology.
The course also introduces the student to the methodology typical of anthropology, ethnography, and its epistemology. Through the observation of different cultures anthropology underlines how human lives are constructed by material conditions, social relationships, different imaginary landscapes, historical contingencies and an imponderable personal agency. Through texts and videos, the course will introduce the students to the main domains of interest in contemprary anthropology: social organization, gender and sexuality, power, violence, resources and exchange. In the course, we will introduce some of the main anthropologists who worked in the XXth century and contributed to the development of the main interpretive paradigms in the discipline. |
Objectives
Knowledge and comprehension:
The course is meant for first-year students who have hardly any knowledge in anthropology.
At the end of this course, the students are expected to know the basic categories of understanding developed by the discipline. |
Methodologies
Lectures, video sessions, practice of ethnographic research. The students will be required to contribute to the lessons through short presentations of texts and discussions.
Online and offline teaching materials
The material will be available during the teaching period.
Programme and references for attending students
1) Personal notes.
2) Fabietti, Ugo, 2019, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.
3) Cecconi, Arianna, 2012. I sogni vengono da fuori, EdIt.
4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie della ricostruzione. Crescere, amare e lavorare nell’Indonesia post-catastrofe.(in uscita in autunno)
Programme and references for non-attending students
1) Appunti del corso
2) Fabietti, Ugo, 2019, Elementi di antropologia culturale, Mondadori tutto tranne parte terza e ottava.
3) Cecconi, Arianna, 2012. I sogni vengono da fuori, EdIt.
4)Vignato, Silvia. 2020. Figlie della ricostruzione. Crescere, amare e lavorare nell’Indonesia post-catastrofe.(in uscita in autunno)
Assessment methods
Oral examination.
Office hours
Tuesday at 12
Programme validity
The reference list is valid only for two years.
Course tutors and assistants
Giacomo Tabacco
Scheda del corso
Staff
-
Silvia Vignato