- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Istituzioni di Cultura Cinese
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Istituzioni di Cultura Cinese
Argomenti e articolazione del corso
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire strumenti utili per comprendere la Cina e il mondo sinofono contemporanei attraverso l’acquisizione di fondamentali conoscenze sull’evoluzione della storia, dei sistemi di pensiero, delle dinamiche culturali e delle strutture sociali, politiche e istituzionali del paese dalle origini fino ai giorni nostri.
Il corso è organizzato in 2 moduli relativi a: 1) cultura tradizionale; 2) cultura moderna e Cina del XXI secolo
Il primo modulo traccia un profilo generale dell’evoluzione storica e culturale del periodo che va dalla Cina pre-imperiale fino alle Guerre dell’Oppio, focalizzandosi in particolare sulla costruzione dell’idea di “cinesità”, dalle origini del sistema di scrittura ai fondamenti del patrimonio filosofico e letterario.
Il secondo modulo è invece incentrato sull’analisi dei cambiamenti avvenuti in Cina in seguito all’incontro/scontro con l’Occidente e segue il percorso delle principali evoluzioni storiche e profonde trasformazioni che, attraverso tutto il XX secolo, hanno portato il paese a raggiungere l’attuale status di grande potenza mondiale. Alla luce delle conoscenze di base acquisite, si analizzeranno le principali caratteristiche del sistema politico e di governo della Repubblica popolare cinese, stimolando l’approfondimento di temi legati ai principali sviluppi culturali, politici ed economici che interessano la Cina del XXI secolo. In questo secondo modulo, inoltre, gli studenti verranno introdotti ai concetti di “sinofonia” e di “studi sinofoni” che prendono in esame tutte quelle declinazioni della lingua cinese e della/e cultura/e che essa veicola fuori dai confini geografici della Cina: Sudest asiatico, America del Nord, ma anche Perù ed Europa.
Obiettivi
Il corso mira a fornire le competenze di base e le abilità fondamentali necessarie per lo studio e la comprensione della cultura cinese e della sinofonia nel suo complesso. Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di orientarsi attraverso tutta la storia cinese, sapendo collocare gli eventi studiati e sviluppando collegamenti logici tra gli argomenti trattati. Ci si aspetta, inoltre, che i discenti acquisiscano una buona conoscenza dell’evoluzione storica del mondo cinese dall’epoca antica fino alla contemporaneità e che sappiano analizzare i principali accadimenti storici contestualizzandoli sia nel tempo sia nella società.
Inoltre, gli studenti svilupperanno capacità critiche e abilità comunicative attraverso la partecipazione a dibattiti, seminari e attività volte alla preparazione di presentazioni e all’elaborazione di prodotti multimediali.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali da remoto
Programma e bibliografia per i frequentanti
Attenzione: oltre alle seguenti indicazioni, durante il corso e sulla piattaforma saranno indicati ulteriori materiali, anche multimediali, a sostegno delle attività proposte a lezione e da preparare per l’esame.
Bibliografia obbligatoria
1. Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma, Carocci editore, 2013.
2. Un capitolo a scelta di:
Lavagnino A.C., Mottura B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
Letture obbligatorie
1. Buck P. S., Vento dell'est, vento dell'ovest. Saga di una famiglia cinese, Milano, Mondadori, 2014.
2. Yu Hua, Vivere, Milano, Feltrinelli, 2018 (quarta edizione o edizioni anteriori).
3. Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
Materiali multimediali obbligatori
Podcast: https://www.spreaker.com/show/riscio
Bibliografia consigliata
Per acquisire una buona conoscenza dell'evoluzione storica del mondo cinese e dei principali eventi che l'hanno caratterizzato, è fortemente consigliata la lettura di un testo a scelta tra i seguenti:
- Roberts J.A.G., Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2013 (terza edizione).
- Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Bari-Roma, Laterza, 2005.
- Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi, 2014.
Si consiglia, inoltre, la lettura dei restanti capitoli di: Lavagnino A.C., Mottura B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
Per chi fosse interessato ad approfondire il concetto di sinofonia e la sua importanza per comprendere il mondo cinese in senso lato, si consiglia la lettura di: Shih, S. “The Concept of the Sinophone.” PMLA, vol. 126, no. 3, 2011, pp. 709–718. (Consultabile su JSTOR al seguente indirizzo: www.jstor.org/stable/41414144)
Letture consigliate
Cao Xueqin (Ts’ao Hsüeh-Ch’in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), Milano, BUR, 2008.
Jin Ping Mei (Chin P’ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi, 1955.
Wu Ch’êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982 oppure Milano, Adelphi, 2009 (quinta edizione).
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Poiché tutte le lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma, non è previsto un programma specifico per non frequentanti. Tuttavia, gli studenti e le studentesse che hanno dubbi sul programma da preparare possono contattare il docente (con congruo anticipo, non il giorno prima dell’esame!) scrivendo a: antonio.paoliello@unimib.it
Modalità d'esame
Orario di ricevimento
Il ricevimento si svolgerà da remoto per videoconferenza ed è da concordare con il docente scrivendo a antonio.paoliello@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Foundations of Chinese Culture
Topics and course structure
The main aim of the course is to provide useful tools to understand China and the contemporary Sinophone world through the acquisition of fundamental knowledge on the evolution of the history, the systems of thought, the cultural dynamics as well as the social, political and institutional structures of the country from its origins to the present day.
The course is divided into 2 modules one on traditional culture, and another on modern culture and 21st century China
The first module traces a general profile of the historical and cultural evolution of the period from pre-imperial China to the Opium Wars, with a special focus on the construction of the idea of "Chineseness", from the origins of the writing system to the foundations of the philosophical and literary heritage.
The second module, on the other hand, focuses on the analysis of the changes that have taken place in China following the encounter / clash with the West and follows the profound historical transformations that, throughout the twentieth century, have led the country to achieve the current status as a great world power. The basic knowledge acquired through the course will be used to analyze the main characteristics of the political and government system of the People's Republic of China, promoting the study of issues related to the main cultural, political and economic spheres of China in the 21st century. Furthermore, in this second module, students will be introduced to the concepts of the Sinophone and Sinophone studies which examine Chinese language and culture outside the geographical borders of China: in Southeast Asia, North America, but also in Peru and Europe.
Objectives
The course aims to provide the basic competences and fundamental skills necessary for the study and understanding of Chinese culture and the Sinophone world. At the end of the course, students will be able to navigate through Chinese history and to develop logical connections among the topics covered. Furthermore, learners are expected to acquire a good knowledge of the historical evolution of the Chinese world from ancient times to the present day and are expected to be able to analyze the main historical events, by contextualizing them both over time and vis-à-vis Chinese society.
Additionally, students will develop critical skills and communication skills through participation in debates, seminars and other activities
Methodologies
Online ex cathedra teaching
Programme and references for attending students
Required readings
1. Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma, Carocci editore, 2013.
2. One chapter from:
Lavagnino A.C., Mottura B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
Required readings
1. Buck P. S., Vento dell'est, vento dell'ovest. Saga di una famiglia cinese, Milano, Mondadori, 2014.
2. Yu Hua, Vivere, Milano, Feltrinelli, 2018 (quarta edizione o edizioni anteriori).
3. Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
Required multimedia materials
Podcast: https://www.spreaker.com/show/riscio
Suggested readings
To acquire a good knowledge of the historical evolution of the Chinese world, it is strongly recommended that students read one of the following texts:
- Roberts J.A.G., Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2013 (terza edizione).
- Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Bari-Roma, Laterza, 2005.
- Vogelsang K., Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi, 2014.
Students are highly encouraged to read the remaining chapters from: Lavagnino A.C., Mottura B., Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
For those interested in the Sinophone world: Shih, S. “The Concept of the Sinophone.” PMLA, vol. 126, no. 3, 2011, pp. 709–718. (Available on JSTOR at the following address: www.jstor.org/stable/41414144)
Suggested readings
Cao Xueqin (Ts’ao Hsüeh-Ch’in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), Milano, BUR, 2008.
Jin Ping Mei (Chin P’ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi, 1955.
Wu Ch’êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982 oppure Milano, Adelphi, 2009 (quinta edizione).
Programme and references for non-attending students
Lessons will be recorded and available on the platform, therefore, there is no specific program for non-attending students. However, students who have doubts about which programme to prepare can contactme (well in advance, not the day before the exam!) by writing to: antonio.paoliello@unimib.it
Assessment methods
Oral exam
Office hours
Online. Please write an email to antonio.paoliello@unimib.it to arrange a meet/zoom/skype meeting
Programme validity
Two academic years