Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Lingua Araba I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba I
Codice identificativo del corso
2021-1-E2001R051-E2001R054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba 1

Argomenti e articolazione del corso

L'obiettivo principale del corso Arabo 1 è di introdurre agli studenti l'Arabo Moderno Standard (MSA o FusHa) - la forma standard di Arabo usato comunemente in tutti i paesi di lingua Araba e la lingua usata nella letteratura, discorsi ufficiali, stampa e media (inclusi quotidiani, riviste, televisione e radio). L'Arabo MSA o FusHa è la sola forma di Arabo insegnata nelle scuole dei paesi di lingua Araba (dal Marocco nella costa dell'ovest africano sino agli Emirati Arabi e al Golfo Arabo-Persico). La conoscenza profonda dell'Arabo MSA vi fornirà una base fondamentale sulla quale basare la vostra conoscenza futura di ogni variante dialettale dell'Arabo.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione

Nel corso di Arabo 1 imparerai l'alfabeto Arabo ed sviluppare familiarità con i suoni della lingua, apprendere le basi della grammatica e le basi della lingua parlata.

  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Il corso è organizzato in maniera da facilitare l'integrazione delle quattro competenze principale di ogni lingua, il parlato, l'ascolto, la lettura e la scrittura.

  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Attraverso l'uso di materiali scritti, audio e video autentici come anche di materiali elettronici online che integrano il testo di riferimento, il corso enfatizza la partecipazione attiva degli studenti durante tutto il processo di apprendimento per sviluppare e rinforzare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Metodologie utilizzate

Le lezioni di svolgeranno in modalità mista: presenza parziale e lezioni registrate asincrone e sincrone.

Materiali didattici (online, offline)

I Materiali saranno caricati sulla piattaforma E-Learning.

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova

Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, propedeutica all’orale, comprende una prima parte di grammatica e una seconda di traduzione dall'arabo all'italiano e una dall'italiano all'arabo. La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro; domande di grammatica sulle unità del manuale studiate in classe; traduzione orale di alcune frasi dall’italiano all'arabo; breve conversazione, auto-presentazione. Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati nello stesso mese, pena l'annullamento della votazione dello scritto.

  • Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: la valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere; iii) la capacità di comprendere testi scritti e dialoghi in arabo; iv) la capacità di gestire la conversazione orale e di tradurre semplici brani o frasi da e verso l'arabo.

Orario di ricevimento

Tramite appuntamento da prendere via email.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Arabic Language 1

Topics and course structure

The main goal of Arabic 1 is to introduce students to Modern Standard Arabic (MSA or FusHa)- the formal form of Arabic held in common to all the Arabic-speaking countries and the language used in literature, formal public speaking, print and broadcast media (including newspapers, magazines, television, and radio). MSA or FusHa, is the only form of Arabic taught in schools throughout the Arabic-speaking world (from Morocco on the West coast of Africa to the United Arab Emirates on the Arab-Persian Gulf). Mastering MSA will provide you with a fundamental core on which any attempt to approach the dialects must be based. 



Objectives

  • Conoscenze e comprensione

In Arabic 1, you will recognize the Arabic alphabet, become familiar with its sound patterns, understand basic elements of grammar, and master the basics of everyday conversation. 

The course is laid out in such a way as to facilitate the integration of the four skills of speaking, listening, reading and writing. 

Through the use of authentic written materials, video and audio files as well as electronic materials made available online alongside the text book and its companion website, the course emphasizes the active participation of the students in the learning process in order to develop and reinforce students' autonomous judgement and communicative abilities.

Methodologies

Classes will be held in a mixed mode: partial attendance e lessons recorded in asynchronous and synchronous modes.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

  • Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.



Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Requested by email.

Programme validity

The teaching programmes are valid for two years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • GC
    Giovanni Carrera
  • Tutor

  • CS
    Chiara Martina Schiavi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche