Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Geografia Culturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia Culturale
Codice identificativo del corso
2021-3-E2001R029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Geografia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è condiviso tra la professoressa Marcella Schmidtdi Friedberg che condurrà le prime 12 ore di lezione e il professor Enrico Squarcina che condurrà le restanti lezioni.

Il programma è diviso in tre moduli d’apprendimento: 1) Nel primo modulo saranno forniti gli strumenti (teorici e metodologici) per una comprensione critica dei temi chiave della geografia culturale. 2) Nel secondo modulo saranno introdotti i principali concetti della geografia umana con particolare attenzione alla loro valenza culturale con un approccio critico. 3) Il terzo modulo si propone di mostrare come i principali temi della geografia umana e della geografia culturale possano essere applicati ad uno spazio concreto e poco conosciuto: il mare.

Obiettivi

Il corso si propone come obiettivo principale di introdurre gli studenti a una riflessione critica sui contenuti teorici e sulla pratica della geografia culturale, esaminando alcuni termini chiave del discorso geografico contemporaneo.

Metodologie utilizzate

In caso l'emergenza sanitaria continuasse anche nel secondo semestre le lezioni frontali saranno erogate in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate sincrone.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Banini T. (2019), Geografie culturali, Milano, Franco Angeli.

Dell’Agnese E. (a cura) (2009), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli.

Squarcina E., (2015), L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Milano, Guerini. In alternativa, per chi non fosse in grado di procurarsi il libro si potranno leggere i seguenti contributi: 

Enrico Squarcina, Mare azzurro e vele rosa, Geotema n. 53:

https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/02/GEOTEMA_53.pdf

Enrico Squarcina, Vela d’altura: barriere abbattute e barriere persistenti, Memorie Geografiche – Barriere:

http://www.societastudigeografici.it/wp-content/uploads/2019/12/Memorie_Geografiche_2018.pdf

Enrico Squarcina, Gioia e paura, la geografia emozionale dell’alto mare attraverso il racconto dei naviganti contemporanei, XXXII Congresso Geografico Italiano:

Per accedere a questo contributo dovete digitare www.agei.it, nella pagina di apertura troverete la copertina del volume e l’elenco delle sessioni, selezionate la sessione “Geografia e letteratura” e troverete il contributo.

Enrico Squarcina e Valeria Pecorelli, Ocean citizenship. The time to adopt a useful concept for environmental teaching and citizenship education is now, J-Reading 2, 6, Dec. 2017:

http://www.j-reading.org/index.php/geography/article/view/168/148

Eventuali modifiche al programma saranno comunicate prima dell'inizio del corso. Non esiste una differenziazione di programma per frequentanti e non frequentanti. 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Non esiste una differenziazione di programma per frequentanti e non frequentanti. 


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Esame orale. L’esame consisterà in un colloquio volto alla verifica della conoscenza dei principali concetti della geografia umana, alla capacità di applicarli a casi concreti e alla capacità di comunicare le principali problematiche spaziali. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Durante il periodo di emergenza sanitaria i colloqui con gli studenti avverranno in modalità telematica su appuntamento.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Cultural geography

Topics and course structure

The course is shared between Professor Marcella Schmidtdi Friedberg who will lead the first 12 hours of lessons and Professor Enrico Squarcina who will lead the remaining lessons.

The program is divided into three learning modules: 1) The first module will provide the tools (theoretical and methodological) for a critical understanding of the key themes of cultural geography. 2) The second module will introduce the main concepts of human geography with particular attention to their cultural value with a critical approach. 3) The third module aims to show how the main themes of human geography and cultural geography can be applied to a concrete and little-known area: the sea.

Objectives

Main objective of this course is to expand students' abilities in critical thinking on the nature and practice of geography, and to examine some of the key concepts in contemporary geographical inquiry.

Methodologies

In case the health emergency continues in the second semester, frontal lessons will be delivered in mixed mode: partial presence and synchronous video-recorded lessons.


Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Banini T. (2019), Geografie culturali, Milano, Franco Angeli.

Dell’Agnese E. (a cura) (2009), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli.

Squarcina E., (2015), L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Milano, Guerini.  Alternatively for those who can't get the book: 

Enrico Squarcina, Mare azzurro e vele rosa, Geotema n. 53:

https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/02/GEOTEMA_53.pdf

Enrico Squarcina, Vela d’altura: barriere abbattute e barriere persistenti, Memorie Geografiche – Barriere:

http://www.societastudigeografici.it/wp-content/uploads/2019/12/Memorie_Geografiche_2018.pdf

Enrico Squarcina, Gioia e paura, la geografia emozionale dell’alto mare attraverso il racconto dei naviganti contemporanei, XXXII Congresso Geografico Italiano:

Per accedere a questo contributo dovete digitare www.agei.it, nella pagina di apertura troverete la copertina del volume e l’elenco delle sessioni, selezionate la sessione “Geografia e letteratura” e troverete il contributo.

Enrico Squarcina e Valeria Pecorelli, Ocean citizenship. The time to adopt a useful concept for environmental teaching and citizenship education is now, J-Reading 2, 6, Dec. 2017:

http://www.j-reading.org/index.php/geography/article/view/168/148


Programme and references for non-attending students

There is no differentiation between the programme for attending students and non-attendants. 


Assessment methods

  • The exam will consist in an interview aimed at testing the knowledge of the main human geography concepts, the ability to apply them to real cases and the ability to translate them into educational activities aimed at achieving spatial skills by the pupils of  nursery school and primary school. In the Covid-19 emergency period, oral exams will be telematics only. They will be conducted using the WebEx platform and the e-learning page of the teaching will contain a public link to access the exam for possible virtual viewers.


Office hours

During the period of health emergency, interviews with students will take place in telematic mode by appointment.


Programme validity

The programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MS
    Marcella Schmidt Muller Di Friedberg
  • ES
    Enrico Squarcina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche